10.3 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
16:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Legambiente, Grillaia: manifestazione in Regione

15:40

Manifestazione in Regione Toscana contro la riapertura della discarica della Grillaia, la comunicazione in un comunicato ufficiale giunge da Legambiente, che di seguito pubblichiamo integralmente.

“Legambiente chiede alla Regione Toscana di non far riaprire la discarica della Grillaia e sostiene la manifestazione di martedì 6 luglio alle ore 14:30 in via Cavour a Firenze di fronte alla Regione Toscana. Questi i motivi della protesta”:

“1) Il progetto per portare sulla sommità 270.000 MC di amianto è pura follia.
La discarica – si scrive nel comunicato stampa – è chiusa da 23 anni e vi è stato portato il triplo dei rifiuti per la quale era stata progettata; si tratta di rifiuti molto tossici, che continuano ad avere la loro pericolosità anche dopo molti anni. Questo è dimostrato dagli ultimi campionamenti fatti da Arpat, che rilevano sostanze tossiche nelle acque sotterranee captate dai piezometri (cloruro di vinile e benzene , nonché percolato con alta carica contaminante che dimostra (lo dice ARPAT) che i processi degradativi della materia conferita sono ancora molto elevati….troppo per una discarica chiusa da 23 anni!… e ciò è segno che le diverse tipologie di rifiuti che ci sono piovute dentro durante la sua vita (fanghi conciari, RSU, pulper di cartiera..) sono ancora da assestare.”

“2) In una discarica, – riporta il comunicato di Legambiente – con queste problematiche di chiusura del ciclo-vita, abbiamo, assistito anche come Legambiente, a dibattiti sul piccolo fatidico avvallamento centrale e alle varie proposte per ripianarlo, con materiali a basso peso specifico per non appesantire il corpo della discarica: ovvero come guardare il dito per non vedere la luna!
A noi dicevano che la terra, semplice terra, era pesante; oggi invece vanno bene 270.000mc. di cemento amianto, materiale molto pesante e pericoloso che, probabilmente, verrà posto lateralmente senza risolvere neanche il riempimento dell’avvallamento centrale. Pensiamo insomma che sulla discarica della Grillaia si sia già infierito abbastanza, per continuare a suggerire proposte di gestione che contrastano con l’interesse pubblico e favoriscono solo il gestore privato.”

“La Regione Toscana – scrive Legambiente- deve bloccare questo progetto che danneggia l’immagine delle nostre bellissime zone dove, con tanta fatica, molti giovani hanno creduto in un altro tipo di sviluppo, rivolto al turismo ed ai prodotti locali.
Chi, per risolvere questo problema ha deciso di tacere e pretende che tutti tacciano sbaglia di grosso. Dare il via a questo conferimento di amianto porterà come in passato a tensioni sociali, discredito del nostro territorio e problemi di salute pubblica.”

“Si dovrebbe piuttosto – conclude il documento di Legambiente – cercare di accedere ai finanziamenti europei per bonificare siti inquinati e togliere, una volta per tutte, ai privati la gestione di questo sito con criticità ambientale, che rappresenta un pericolo attuale per tutta la Valdera.”

Il comunicato integralmente riportato, è a cura di Legambiente Valdera

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO FINALE: 4-1 FASI SALIENTI 2° TEMPO: VAN RANSBEECK PONTEDERA, SCHEGGIA LA...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...