20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
16:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Legambiente, Grillaia: manifestazione in Regione

15:40

Manifestazione in Regione Toscana contro la riapertura della discarica della Grillaia, la comunicazione in un comunicato ufficiale giunge da Legambiente, che di seguito pubblichiamo integralmente.

“Legambiente chiede alla Regione Toscana di non far riaprire la discarica della Grillaia e sostiene la manifestazione di martedì 6 luglio alle ore 14:30 in via Cavour a Firenze di fronte alla Regione Toscana. Questi i motivi della protesta”:

“1) Il progetto per portare sulla sommità 270.000 MC di amianto è pura follia.
La discarica – si scrive nel comunicato stampa – è chiusa da 23 anni e vi è stato portato il triplo dei rifiuti per la quale era stata progettata; si tratta di rifiuti molto tossici, che continuano ad avere la loro pericolosità anche dopo molti anni. Questo è dimostrato dagli ultimi campionamenti fatti da Arpat, che rilevano sostanze tossiche nelle acque sotterranee captate dai piezometri (cloruro di vinile e benzene , nonché percolato con alta carica contaminante che dimostra (lo dice ARPAT) che i processi degradativi della materia conferita sono ancora molto elevati….troppo per una discarica chiusa da 23 anni!… e ciò è segno che le diverse tipologie di rifiuti che ci sono piovute dentro durante la sua vita (fanghi conciari, RSU, pulper di cartiera..) sono ancora da assestare.”

“2) In una discarica, – riporta il comunicato di Legambiente – con queste problematiche di chiusura del ciclo-vita, abbiamo, assistito anche come Legambiente, a dibattiti sul piccolo fatidico avvallamento centrale e alle varie proposte per ripianarlo, con materiali a basso peso specifico per non appesantire il corpo della discarica: ovvero come guardare il dito per non vedere la luna!
A noi dicevano che la terra, semplice terra, era pesante; oggi invece vanno bene 270.000mc. di cemento amianto, materiale molto pesante e pericoloso che, probabilmente, verrà posto lateralmente senza risolvere neanche il riempimento dell’avvallamento centrale. Pensiamo insomma che sulla discarica della Grillaia si sia già infierito abbastanza, per continuare a suggerire proposte di gestione che contrastano con l’interesse pubblico e favoriscono solo il gestore privato.”

“La Regione Toscana – scrive Legambiente- deve bloccare questo progetto che danneggia l’immagine delle nostre bellissime zone dove, con tanta fatica, molti giovani hanno creduto in un altro tipo di sviluppo, rivolto al turismo ed ai prodotti locali.
Chi, per risolvere questo problema ha deciso di tacere e pretende che tutti tacciano sbaglia di grosso. Dare il via a questo conferimento di amianto porterà come in passato a tensioni sociali, discredito del nostro territorio e problemi di salute pubblica.”

“Si dovrebbe piuttosto – conclude il documento di Legambiente – cercare di accedere ai finanziamenti europei per bonificare siti inquinati e togliere, una volta per tutte, ai privati la gestione di questo sito con criticità ambientale, che rappresenta un pericolo attuale per tutta la Valdera.”

Il comunicato integralmente riportato, è a cura di Legambiente Valdera

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...