18.4 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
10:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Le memorie di Bientina tra sapori, luoghi e tradizioni. Il progetto della Pro Loco

09:58

Al via il progetto “Bientina e i suoi sapori, tradizioni tra terra e lago”, organizzato dalla Pro Loco Bientina con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio del Comune di Bientina.

Quando la memoria storica di un luogo si siede a tavola con la sua cucina, riaffiorano sapori antichi, gesti dimenticati e profumi che riportano la tradizione al centro del presente.
È stato presentato il progetto “Bientina e i suoi sapori, tradizioni tra terra e lago”, realizzato da Pro Loco Bientina con il patrocinio del Comune di Bientina e il contributo del Consiglio regionale della Toscana, ottenuto grazie alla partecipazione a un bando la cui candidatura è stata affiancata e guidata dal servizio comunale Informabandi.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Una rassegna che intreccia memoria storica e tradizione gastronomica del territorio con un calendario di iniziative pensate per ogni stagione e ogni palato, dedicate a riscoprire, celebrare e condividere l’anima più autentica del territorio bientinese.

Il percorso prende avvio venerdì 17 ottobre con “Storia del lago di Bientina, Gara gastronomica con degustazione di Zuppe e cena”: un racconto storico e ambientale del Lago di Bientina seguito da una sfida culinaria in cui quattro zuppe tipiche saranno preparate dagli studenti dell’IPSAR Matteotti di Pisa, sotto la guida dell’Associazione Cuochi Pisani. Il tutto sarà valutato da una giuria di qualità presieduta da Claudio Mollo.

Sabato 18 ottobre sarà la volta della “Cena con menù della tradizione”, a cura delle massaie bientinesi: zuppa frantoiana, pasta con salsiccia e porri, anguilla, ranocchi e coniglio fritto, biscotti bientinesi con crema alla vaniglia e vin santo, con intrattenimento musicale.

Il percorso proseguirà con altri appuntamenti, come l’iniziativa “Frate Bientinese”, che sarà realizzata in collaborazione con l’Intesa Bientinese per il Carnevale nell’inverno 2025/26.

Nella primavera 2026, l’iniziativa “La Schiacciata Regina” sarà realizzata in collaborazione con il CCN I Love Bientina. Per l’estate 2026, è prevista la “CocomeroFest”, in collaborazione con l’Associazione G.A.T.A.E.

«Con questo progetto, abbiamo scelto di raccontare Bientina attraverso il cibo e le sue storiedichiara Giovanni Romboli, Presidente Pro Loco BientinaGrazie alla Regione Toscana, al Comune di Bientina e al servizio Informabandi, possiamo dare continuità ad un percorso che si inserisce in un quadro più ampio di eventi e rassegne già organizzati dalla nostra associazione per la riscoperta e la valorizzazione del territorio che ci circonda».

«Grazie alla vivacità della nostra Pro Loco, al contributo della Regione Toscana e alla dinamicità del servizio comunale Informabandi dice il Sindaco di Bientina, Dario Carmassipossiamo valorizzare al meglio il nostro territorio attraverso iniziative come questa, che ci permettono di rafforzare l’identità locale e promuovere al meglio Bientina come destinazione culturale ed enogastronomica».

Ultime Notizie

“Buoni Scuola” a Pisa: ecco come fare per richiedere il contributo

Un contributo economico “una tantum” fino a un massimo di 500 euro per ciascun bambino. Pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pisa, l’avviso pubblico...

 Auto in sosta vietata: bus fermi e corse saltate a Pisa

PISA. Servizi bus bloccati da auto in sosta vietata: autobus fermi, corse saltate e Linee deviate.  Autolinee Toscane rende noto di aver dato mandato al...

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...