11.5 C
Pisa
lunedì 7 Aprile 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

L’assessore Baccelli a Cascina visita Virgo

17:08

L’assessore Baccelli in visita all’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina: “Lavoriamo per migliorare l’accessibilità”

L’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina (EGO) ha ospitato stamane la visita dell’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli, con una significativa delegazione di rappresentanti dei comuni del territorio che accoglie l’esperimento Virgo: il sindaco di Cascina Michelangelo Betti con gli assessori Cristiano Masi, Irene Masoni e Claudio Loconsole; l’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica di Collesalvetti Mila Giommetti e il sindaco di Fauglia Alberto Lenzi. I visitatori sono stati accolti dal direttore di EGO Stavros Katsanevas e dal vicedirettore di EGO Massimo Carpinelli, che li hanno guidati in una visita dell’interferometro per onde gravitazionali Virgo, unica infrastruttura di questo tipo in Europa. La visita è stata seguita da un proficuo scambio di idee sui temi che stanno a cuore a tutte le realtà coinvolte, come l’accessibilità al sito di Virgo, le possibili ricadute sociali degli sviluppi tecnologici legati alla ricerca condotta ad EGO e il sempre più importante collegamento del centro di ricerca con le comunità locali.

“E’ stata un’ esperienza entusiasmante visitare oggi, per la prima volta, l’ infrastruttura, unica in Europa, dell’ Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina e l’esperimento per la rivelazione di onde gravitazionali Virgo – ha dichiarato l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli – Al di là dell’evidente valore scientifico di questo sito, altrettanto significative sono le potenzialità di sinergie con il territorio, di ricadute per la società delle tecnologie di punta che qui si sviluppano, e di coinvolgimento della popolazione. Questa è un’eccellenza internazionale che vogliamo valorizzare. Come Regione Toscana ci è stato chiesto di fare la nostra parte in termini di una migliore fruizione logistica, sia per il numero di ricercatori che già da tutto il mondo vertono in questo complesso, sia per potenzialità anche di visite e turismo scientifico che certamente questa eccellenza toscana ha. Lavoreremo assieme per migliorare l’accessibilità”.

“Sono molto contento della connessione sempre più stretta, che si è instaurata con i comuni e il territori che accolgono Virgo – ha detto, il direttore di EGO Stavros Katsanevas – Sono legami sempre più forti, che ci hanno permesso di organizzare insieme iniziative per includere i cittadini di ogni età nella scienza. È chiaro l’interesse dei comuni intorno a Virgo nel creare una rete regionale forte, che anche noi supportiamo con forza. Per studiare l’universo lontano dobbiamo capire prima l’ambiente attorno a noi e la società in cui viviamo. L’attenzione alle realtà locali, con uno sguardo verso l’universale, è sempre stata, dal rinascimento ad oggi, una grande forza della Toscana, e anche per questo è stato un piacere e un onore accogliere oggi la visita dell’ Assessore Baccelli e degli altri rappresentanti dei Comuni sul nostro sito.”

“È stata una visita interessante – ha detto il sindaco di Cascina Michelangelo Betti – che ci ha dato la possibilità di aggiornarci rispetto a quelli che sono gli obiettivi e lo stato dell’arte dell’esperimento. La presenza dell’assessore regionale Baccelli ci ha dato l’occasione per riflettere sul collegamento di Virgo alla viabilità del nostro Comune e di quelli confinanti. Abbiamo avuto la conferma della rilevanza dell’esperimento delle onde gravitazionali, anche in relazione agli altri centri sparsi nel mondo. Dal punto di vista infrastrutturali ci siamo confrontati sulla viabilità di accesso e per Virgo risultano rilevanti le strade di accesso presenti sui territori di Cascina, Collesalvetti e Fauglia: faremo uno studio dei flussi di traffico e un’analisi sullo stato delle strade che portano al centro, perché dopo due anni di pandemia c’è la possibilità di una crescita forte del turismo scientifico”.

EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare italiano e dal CNRS francese è situato Cascina, nella campagna vicino Pisa. EGO ospita Virgo: un interferometro con bracci lunghi 3 km per la rivelazione di onde gravitazionali , che è uno dei tre più grandi e sensibili rivelatori di questo genere al mondo e ad esso partecipano centri di ricerca e scienziati di 15 diversi Paesi. L’Osservatorio Gravitazionale Europeo è impegnato anche in progetti legati all’impatto della ricerca delle onde gravitazionali sulla società, promuove un’intensa attività di comunicazione e coinvolgimento dei non-scienziati nella ricerca (citizen science), organizza eventi e mostre per il grande pubblico e si dedica alla ricerca di nuovi linguaggi all’incrocio tra arte e scienza.

Ultime Notizie

Attacco dei lupi, gregge decimato, allevatori chiedono interventi

Un attacco di lupi ha provocato gravi danni a un allevamento Situato nel Parco della Maremma l'allevamento è stato duramente colpito. Il bilancio è di...

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...