13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
11:36
LIVE! In continuo aggiornamento

L’arte incontra Le Vie del Sale: le sculture di Sale diventano il simbolo dell’amicizia tra i Comuni di Fivizzano e Volterra

09:58

L’amministrazione comunale di Volterra sarà presente a Fivizzano in occasione dell’inaugurazione del Simposio Lunense.

Il simposio di scultura vede la partecipazione di numerosi artisti nazionali e internazionali che a partire dal 25 luglio, animeranno per una settimana i luoghi più suggestivi dell’antico borgo nel cuore della Lunigiana attraverso le loro opere esposte.

Sarà Viola Luti, assessora al turismo del Comune di Volterra, a rappresentare l’amministrazione, accompagnata dall’esibizione degli Sbandieratori di Volterra che, insieme agli sbandieratori di Fivizzano, animeranno la Piazza Medicea dando il via ufficiale alla manifestazione.

L’arte protagonista, come elemento di valorizzazione del borgo, come patrimonio dell’identità locale, in un viaggio coinvolgente tra le strade del centro storico e i suggestivi angoli che faranno da palcoscenico naturale all’evento.

“Con grande piacere – dichiara l’assessora al Turismo del Comune di Volterra Viola Luti – partecipiamo a questo importante evento. Il Simposio sarà, infatti, l’occasione per consolidare le affinità storiche tra Fivizzano e Volterra, un’amicizia che affonda le radici nel passato e che ha visto più volte le due città vicine nel corso dei secoli come attraverso le Vie del Sale, cammini utilizzati nell’antichità per il trasporto e il commercio di questo prodotto fondamentale, oggi riscoperti e valorizzati per la fruizione di un turismo lento e sostenibile. Antiche suggestioni – continua Luti – per moderni viaggiatori, attraverso le quali si rinnovano i legami e si riscopre il valore dell’arte, l’autenticità dei luoghi e il senso delle comunità.

Questo legame – conclude Luti – è un messaggio di amicizia, un ponte che supera le distanze geografiche e testimonia un nuovo inizio in un periodo storico così complesso, dove le collaborazioni e i rapporti tra comunità diventano elemento essenziale per la ripartenza, un segnale di vicinanza e di volontà di ripartire da qui, dalle persone, dai luoghi, e dall’arte”.

È l’economia della bellezza che continua a rinnovarsi e a rinnovare antichi legami ed è in questa occasione che rapporti si rinsaldano, grazie a Volterra città del Sale, alla sua antica salina da dove partivano le carovane di asini carichi di sacchi di sale verso la Via Francigena e Fivizzano dove gli antichi percorsi del sale attraversavano l’Appennino e favorivano gli scambi tra il versante toscano e quello emiliano.

E proprio con il sale di Volterra sono state realizzate tre sculture che saranno esposte fuori concorso in occasione del simposio e visibili per tutta la durata della manifestazione. Un materiale inconsueto che per l’occasione è stato plasmato e darà forma ad opere che ancora una volta testimoniano e sono simbolo dell’antica amicizia tra i due comuni.
Segnali di speranza e voglia di ricostruire relazioni: le città della Toscana abbattono le distanze, creano nuove visioni e ci aiutano, attraverso il mondo della cultura e dell’arte, ad immaginare la Toscana del futuro.

Organizzato dal Comune di Fivizzano, con la direzione artistica di Laura Mallegni, il Simposio Lunense vede la media partnership dei giornali Il Tirreno e La Nazione e il Patrocinio del Touring Club Italiano.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...