La Superluna del 7 ottobre 2025 ha illuminato il cielo d’Italia con uno spettacolo straordinario: più grande e luminosa del solito.
La Superluna del 7 ottobre 2025 ha regalato uno spettacolo mozzafiato a chi ha alzato gli occhi al cielo nelle scorse ore. Il plenilunio si è verificato alle 5:48 ora italiana, quando il nostro satellite naturale ha raggiunto il perigeo, il punto più vicino alla Terra, trovandosi a soli 357.000 chilometri dal nostro pianeta.
Questa particolare configurazione ha fatto apparire la Luna più grande del 7% e più luminosa del 15% rispetto a una Luna piena tradizionale. Un fenomeno che ha incantato osservatori e fotografi da Nord a Sud, visibile anche a occhio nudo grazie al cielo sereno in gran parte del Paese.
La Luna piena di ottobre è ricca di storia e simbolismo. Nelle antiche culture, soprattutto tra i nativi americani, veniva chiamata in modi diversi a seconda delle stagioni e delle attività dell’uomo:
-
Luna del Cacciatore, perché coincideva con il periodo in cui gli animali erano più facilmente visibili dopo il raccolto.
-
Luna del Raccolto, legata alla conclusione delle attività agricole e alla preparazione delle scorte per l’inverno.
-
Luna Rossa o Luna del Sangue, simbolo di abbondanza e rinnovamento.
-
Luna delle Foglie Cadenti, evocazione poetica del foliage autunnale.
Anche se il momento di massima luminosità è ormai passato, la Superluna continuerà a dominare il cielo nelle prossime sere, offrendo uno spettacolo ancora intenso. Gli esperti consigliano di osservarla lontano dalle luci cittadine, preferibilmente con binocoli o piccoli telescopi per coglierne i dettagli di crateri e rilievi.
In attesa del prossimo evento celeste, la notte del 7 ottobre resterà impressa come una delle più luminose e magiche dell’anno — un appuntamento che ha unito, ancora una volta, lo sguardo di milioni di persone sotto lo stesso cielo.
