26 C
Pisa
sabato 21 Giugno 2025
15:55
LIVE! In continuo aggiornamento

La Scuola Futura passa anche dal… Cattaneo di San Miniato

15:55

Lo scorso fine settimana l’Istituto Tecnico Cattaneo di San Miniato ha preso parte con ben due delegazioni al campus “Scuola Futura” ad Arezzo.

Dal 6 al 9 maggio 2025, Arezzo ha infatti ospitato una nuova tappa di Scuola Futura, il campus itinerante promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del PNRR Istruzione. La manifestazione, rivolta a studentesse, studenti e personale scolastico, ha proposto quattro giornate di formazione, laboratori e attività didattiche innovative per sostenere la crescita delle competenze e il rafforzamento del legame tra scuola e territorio.

Il nostro istituto era presente con la Catta’s Band nell’area dedicata alle buone pratiche, in particolare quelle espressive artistico-musicali. L’esibizione sul palco allestito in Piazza Maggiore, nel cuore medievale della città, è andata molto bene: un repertorio composto da classici più o meno recenti ha ricevuto un caloroso riscontro da parte del pubblico, composto da docenti, studenti, personale ministeriale e altri visitatori. Gli studenti coinvolti erano: Martina Boldrini, Eros Anatra, Raffaele Todino, Sofiia Baklanova, Belkisa Sulaj, Maria Crispino, Martina Cozzolino e Tommaso Mandorlini. Ad accompagnarli, il professore di lettere e responsabile del gruppo musicale, Gabriel Stohrer.

A Scuola Futura ha partecipato anche una delegazione di studenti delle classi quinte dell’indirizzo Turismo, che ha avuto l’occasione di presentare il progetto Adottiamo un monumento al Ministro dell’Istruzione e ai numerosi visitatori. Per la scuola e l’indirizzo Turismo si tratta di un riconoscimento di grande valore che premia il lavoro di studenti e docenti. Gli studenti coinvolti erano: Chiara Bindi, Azzurra Cecchi, Giulia Pistolesi e Tommaso Borile, accompagnati dalla prof.ssa Fiamma Pierozzi.

Adottiamo un Monumento è un progetto dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico da parte delle realtà locali, a partire proprio dagli studenti. Una forma di consapevolezza sociale che, a nostro avviso, deve essere promossa come cardine di un turismo consapevole e sostenibile, inteso come autentico scambio culturale tra comunità.

In quarta e in quinta, gli alunni sono impegnati nello studio delle principali caratteristiche storico-artistiche di un monumento del territorio, simbolicamente “adottato”, con lo scopo di realizzare alcuni brani che raccontino, in diverse lingue straniere, le sue vicende storiche e le sue ricchezze artistiche. L’obiettivo è valorizzare quel monumento promuovendone una più approfondita conoscenza e una frequentazione consapevole da parte di turisti e popolazione locale.

Nell’occasione, la delegazione ha incontrato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Fonte: Ufficio Stampa It Cattaneo

Ultime Notizie

Conducente insultata da un passeggero chiama la Polizia: solidarietà da parte di Autolinee Toscane

Sempre più frequenti le aggressioni nei confronti degli autisti. Autolinee Toscane esprime la massima solidarietà ad una propria conducente che, lo scorso mercoledì, 18 giugno,...

Nasconde 6 kg di cocaina in auto: l’arresto a Crespina-Lorenzana

La Polizia di Pisa ha arrestato in flagranza un soggetto per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti. La Polizia di Stato di Pisa ha...

Minacciata con un coltello e stuprata: la denuncia di una 74enne aggredita in casa

Il presunto aggressore sarebbe un 21enne. Come si evince dalla Stampa Locale, a Pistoia una donna di 74 anni ha denunciato un fatto gravissimo: dopo...

Previsti 150 etteri di fotovoltaico e agrivoltaico nella piana di Asciano: rischio scempio paesaggistico

Il Sindaco Cecchelli: «San Giuliano Terme sotto assedio, serve un'azione di revisione della norma nazionale o le multinazionali tappezzeranno le nostre campagne». VTrend viene informata...

Domenica 22 giugno apertura straordinaria dell’Aoup: “Esperia” promuove il dono del sangue

“Cultura e dono unite nel promuovere buona vita”: al Centro trasfusionale dell’Aoup domenica tornano a donare i membri dell’associazione culturale calabrese “Esperia”.  Aoup ci comunica...

Asili nido aperti nel mese luglio nel Comune di Pisa: incrementati i posti disponibili

 Buscemi: «Presentate 321 domande, tutte esaudite». Come scritto alla redazione dal Comune di Pisa, dopo la pubblicazione del bando con cui lo stesso ha chiesto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...