27.5 C
Pisa
lunedì 23 Giugno 2025
12:49
LIVE! In continuo aggiornamento

La rete oncologica toscana di nuovo sul podio più alto d’Italia

12:49

Presentato il rapporto di Agenas. Giani e Bezzini: «Orgogliosi del risultato, che premia il lavoro fatto».

La rete oncologica della Toscana si conferma la migliore d’Italia. Lo certifica Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che ha presentato stamani a Roma la sesta indagine nazionale sullo stato di attuazione delle reti oncologiche regionali, che ne misura l’efficacia tenendo conto di ricoveri, mobilità, tempi di attesa e vicinanza delle cure. La Toscana – i dati si riferiscono al 2023 – è al primo posto con un punteggio di 90,70, in crescita di 2,25 punti rispetto alla precedente rilevazione. Dopo la Toscana Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Piemonte, Veneto e Lazio.

«Siamo orgogliosi di questa risultato, che testimonia l’eccellenza del sistema sanitario pubblico toscano e la sua capacità di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, anche per malattie importanti come i tumori – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani -: un risulato che non arriva per caso, esito dell’attenzione e degli investimenti, anche regionali, dedicati alla sanità, una buona ed ottima sanità diffusa su tutto il territorio».

«Un altro risultato che premia il lavoro dei professionisti del nostro sistema sanitario – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – e che riflette la solidità del modello toscano, capace di coniugare buona governance, organizzazione ed esiti clinici nella cura dei tumori». «Il miglioramento rispetto all’ultima rilevazione – prosegue – è indicativo dell’impegno quotidiano che stiamo portando avanti. È un passo in avanti concreto nello sviluppo e nella qualità dei percorsi di cura oncologici: possibilità che, grazie alla rete, riusciamo a garantire in tutti i territori della regione, in modo omogeneo, con servizi strutturati e standard condivisi. Un dato su tutti: in Toscana, il numero di residenti che sceglie di curarsi altrove è tra i più bassi in Italia. Una bella dimostrazione di fiducia nella sanità pubblica regionale, di cui andiamo orgogliosi».

Il sesto rapporto Agenas Anche in questa edizione del rapporto, riferita all’anno 2023, i parametri messi sotto la lente di ingrandimento di Agenas riguardano la percentuale di pazienti presi in carico da strutture della rete, i ricoveri di pazienti residenti con diagnosi per cancro alla mammella, al colon, al retto, al polmone, alla prostata, all’ovaio e all’utero, i tempi di attesa e la percentuale di ricoveri in strutture della rete entro trenta giorni dalla prenotazione, la distribuzione sul territorio dei centri per chemioterapia e radioterapia e l’indice, infine, di mobilità regionale, attiva e passiva. Su tutti questi fronti, la Toscana si distingue positivamente. È tra le regioni italiane con il più alto tasso di presa in carico dei pazienti con tumore alla mammella, al colon, al retto, al polmone, alla prostata, all’ovaio e all’utero e riesce a soddisfare la domanda interna di ricoveri con le proprie strutture. Misurando le dimissioni entro tranta giorni dalla data di prenotazione dei pazienti, si posiziona ai vertici anche per il rispetto dei tempi di attesa per le prestazioni chirurgiche oncologiche, confermando la capacità del sistema sanitario regionale di offrire risposte rapide e omogenee ai bisogni delle persone affette da tumore. Anche la distribuzione dei servizi è capillare: l’accesso le cure di alta specialità, chemioterapia e radioterapia, è garantito entro sessanta minuti dal luogo di residenza, anche nelle aree più periferiche della regione. I dati sulla mobilità confermano la qualità della rete oncologica toscana: a scegliere di curarsi fuori regione è infatti solo il 5,38 per cento dei pazienti (contro una media nazionale del 9,62 per cento), mentre l’11,91 per cento arriva in Toscana da altre regioni per ricevere le cure necessarie (a fronte di una media nazionale del 9,44). Confrontando l’offerta disponibile nelle strutture regionali con il numero totale di pazienti residenti che hanno bisogno di cure oncologiche, la Toscana puà vantare uno degli indici di soddisfazione della domanda interna dei ricoveri tra i più alti Italia. La rete oncologica regionale La Toscana è stata tra le prime regioni italiane a sviluppare un modello oncologico a rete, coordinato da Ispro, l’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica. La rete si articola in strutture diffuse su tutto il territorio e include anche reti cliniche specifiche, come la rete senologica. Un elemento qualificante è il Centro regionale di oncoematologia pediatrica (Crop), composto da tre unità collocate presso le tre aziende ospedialiero universitarie della Toscana (Meyer, Aou Pisana e Aou Senese).

Ultime Notizie

Al via “Donne di Toscana in tour” con tante ospiti nelle piazze di tutta la provincia

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera. Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica...

Ahmet Kaymak, studente PhD della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato il prestigioso David Marsden Award

Kaymak ha completato il suo percorso di formazione e di ricerca alla Scuola Sant’Anna prima con la Laurea magistrale in Bionics Engineering e poi...

Marina di Pisa, che la sfida abbia inizio: sta per tornare il Torneo a 7 del Litorale

Dal 25 giugno al 12 luglio il campo sportivo sarà teatro della seconda edizione di un evento atteso e partecipato. Quattro gironi, sedici squadre:...

Pontedera, cambia il direttore sportivo: Fortunato Varrà si dimette dopo 2 settimane

Colpo di scena in casa US Città di Pontedera: il direttore sportivo Fortunato Varrà ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, a soli...

Pontedera, convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

La risposta istituzionale non si è fatta attendere. Doveva essere una serata di festa, un’occasione di ritrovo e convivialità nel cuore della città. E lo...

Rubinetti a secco nel comune di Casciana Terme Lari: ecco quando e dove 

Interruzione idrica programmata nel comune di Casciana Terme Lari. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Casciana Terme Lari, giovedì 26...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Incidente stradale a Pontedera in via delle Colline, 4 mezzi coinvolti uno ribaltato

Incidente automobilistico questa mattina 17 giugno in via delle Colline nel comune di Pontedera. Un incidente stradale è avvenuto questa mattina intorno alle 8:30, causando...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...