27 C
Pisa
sabato 21 Giugno 2025
07:14
LIVE! In continuo aggiornamento

La Polizia Municipale di Pisa compie 173 anni: il bilancio delle attività del 2024

07:14

Cerimonia ufficiale a Palazzo Gambacorti. Assessore Porcaro: «Presidio insostituibile di legalità, sicurezza e vicinanza ai cittadini». Riconoscimenti agli agenti andati in pensione e a quelli che si sono distinti per interventi particolarmente meritevoli.

Ricorre oggi il 173° anniversario dalla fondazione del Corpo di Polizia Municipale di Pisa, istituito il 10 giugno 1852 per decreto del Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo II. Stamani, per la prima volta, la ricorrenza è stata celebrata con una cerimonia ufficiale che si è svolta in Sala Baleari a Palazzo Gambacorti. Alla presenza delle autorità civili e militari cittadine, la cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali dell’assessore al personale del Comune di Pisa, Gabriella Porcaro, a cui è seguito l’intervento del Comandante del Corpo, Elio Cappellini, che ha presentato i dati dell’attività svolta dalla Polizia Municipale nel corso del 2024.

«Oggi celebriamo con orgoglio e profonda gratitudine il 173° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Municipale della nostra città – ha detto l’assessore al personale del Comune di Pisa, Gabriella Porcaro, rivolgendosi agli agenti –. È un traguardo importante, che ci invita a guardare al passato con riconoscenza, al presente con responsabilità, e al futuro con rinnovato impegno. Dal lontano 10 giugno 1852 ad oggi, la Polizia Municipale ha rappresentato un presidio insostituibile di legalità, sicurezza e vicinanza ai cittadini. Un Corpo che, pur adattandosi ai mutamenti della società, ha saputo mantenere saldo il proprio legame con la comunità, con un lavoro quotidiano spesso silenzioso ma sempre essenziale. In questi 173 anni, le funzioni della Polizia Municipale si sono ampliate e trasformate: oggi, oltre alla regolazione del traffico e alla vigilanza urbana, siete impegnati nel contrasto all’illegalità, nella protezione dell’ambiente, nella tutela delle fasce più deboli, nella gestione delle emergenze. Un impegno che richiede competenza, dedizione, equilibrio e grande senso del dovere. A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, esprimo il mio più sincero ringraziamento al Comandante, dott. Elio Cappellini, e a tutte le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Municipale. Il vostro lavoro rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità e un esempio di servizio al bene comune. Oggi, nel rendere onore alla vostra storia, rinnoviamo anche l’impegno a supportarvi, a valorizzare il vostro ruolo, e a garantire sempre le migliori condizioni per il vostro operato».

Durante l’evento, sono state inoltre consegnate targhe ricordo agli agenti Stefania Quirigoni e Riccardo Sabbatini, recentemente andati in pensione, e gli encomi del Sindaco Michele Conti al personale distintosi per azioni e interventi particolarmente meritevoli nel corso del 2024. Gli agenti a cui è stato consegnato il riconoscimento sono: Lorenzo Panattoni, Pierangelo Penna, Gian Maria Pescatore, Leonardo Sbrana, Alessio Tognetti, Sonia Palmieri, Costanza Martinengo e Guglielmo Banti.

Nata con la denominazione di Guardie Municipali, la Polizia Municipale ha assunto nel tempo ruoli e responsabilità sempre più ampi. La denominazione è stata modificata in Vigili Urbani nel 1924 e successivamente in Polizia Municipale con la legge nazionale n. 65 del 1986, che ha ampliato in modo significativo le competenze del Corpo, rendendolo un punto di riferimento per la polizia stradale, giudiziaria, amministrativa e per la collaborazione con le Forze dell’Ordine nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Dati anno 2024

–         152.508 violazioni al Codice della Strada per un importo contestato di oltre 10 milioni di euro;

–         1245 incidenti stradali (di cui 5 con esito mortale);

–         1632 veicoli rimossi per violazione delle norme in materia di circolazione stradale;

–         307 sequestri di veicoli per mancanza di copertura assicurativa;

–         3640 punti patente decurtati;

–         68.442 richieste telefoniche ricevute e gestite dalla centrale operativa;

–         130 sequestri amministrativi di merce venduta abusivamente in zona Duomo e sul litorale con 30773 oggetti sequestrati;

–         176 controlli su suoli pubblici che hanno portato alla redazione di 113 verbali per violazione dell’art. 20 Cds;

–         114 ordini di allontanamento per violazione del regolamento di Polizia Urbana;

–         6.046 accertamenti anagrafici;

–         2132 notifiche da parte degli agenti di polizia municipale;

–         172 sopralluoghi in materia edilizio-urbanistica;

–         285 indagini svolte dalla Polizia Giudiziaria;

–         48.823 ore effettuate per attività di pubblica sicurezza;

–         3231 ordinanze per la circolazione stradale a carattere temporaneo;

–         1136 sopralluoghi e controlli in materia di rifiuti e igiene urbana;

–         432 sopralluoghi e controlli sull`occupazione degli alloggi assegnati

–         158 attività relative all’esecuzione di Trattamenti Sanitari Obbligatori;

–         886 attività relative alla gestione di oggetti smarriti;

–         2789 pareri per l’occupazione di suolo pubblico in materia di circolazione stradale e sicurezza urbana;

–         515 rilascio concessioni per l’occupazione di suolo pubblico per traslochi

–         358.249 Km percorsi dai mezzi della Polizia Municipale;

–         350 Pareri e sopralluoghi di competenza della PM nell’ambito delle procedure relative agli impianti pubblicitari

–         96 gestione procedure acquisto beni e servizio. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Conducente insultata da un passeggero chiama la Polizia: solidarietà da parte di Autolinee Toscane

Sempre più frequenti le aggressioni nei confronti degli autisti. Autolinee Toscane esprime la massima solidarietà ad una propria conducente che, lo scorso mercoledì, 18 giugno,...

Nasconde 6 kg di cocaina in auto: l’arresto a Crespina-Lorenzana

La Polizia di Pisa ha arrestato in flagranza un soggetto per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti. La Polizia di Stato di Pisa ha...

Minacciata con un coltello e stuprata: la denuncia di una 74enne aggredita in casa

Il presunto aggressore sarebbe un 21enne. Come si evince dalla Stampa Locale, a Pistoia una donna di 74 anni ha denunciato un fatto gravissimo: dopo...

Previsti 150 etteri di fotovoltaico e agrivoltaico nella piana di Asciano: rischio scempio paesaggistico

Il Sindaco Cecchelli: «San Giuliano Terme sotto assedio, serve un'azione di revisione della norma nazionale o le multinazionali tappezzeranno le nostre campagne». VTrend viene informata...

Domenica 22 giugno apertura straordinaria dell’Aoup: “Esperia” promuove il dono del sangue

“Cultura e dono unite nel promuovere buona vita”: al Centro trasfusionale dell’Aoup domenica tornano a donare i membri dell’associazione culturale calabrese “Esperia”.  Aoup ci comunica...

Asili nido aperti nel mese luglio nel Comune di Pisa: incrementati i posti disponibili

 Buscemi: «Presentate 321 domande, tutte esaudite». Come scritto alla redazione dal Comune di Pisa, dopo la pubblicazione del bando con cui lo stesso ha chiesto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...