La foto della Superluna sul campanile di Peccioli, scattata da Fausto Giubbolini, è stata scelta da Geopop per spiegare il fenomeno astronomico.

Una foto, uno scatto perfetto, e un paese della Valdera finisce sotto i riflettori di milioni di utenti. L’immagine della Superluna che si posa come un gioiello sul campanile della Chiesa di San Verano di Peccioli, immortalata dal fotografo Fausto Giubbolini, è stata scelta da Geopop, uno dei più seguiti progetti di divulgazione scientifica in Italia, per raccontare al grande pubblico il fenomeno astronomico del momento.

Geopop, nato nel 2018 da un’idea del geologo Andrea Moccia, ha costruito la propria identità sull’idea di rendere le scienze accessibili, utilizzando un linguaggio semplice, immediato e “pop”. Con quasi 4 milioni di follower su Instagram, il progetto è diventato un punto di riferimento per chi vuole comprendere i fenomeni naturali senza rinunciare alla chiarezza e alla bellezza delle immagini.
Nel carosello dedicato alla Superluna 2025, tra grafici, immagini satellitari e spiegazioni scientifiche, compare una sola fotografia legata a un luogo reale. E quel luogo è Peccioli. Non solo il campanile, ma anche l’opera d’arte contemporanea “La felicità è una via” di Sara Marioli, che si staglia come un segno poetico nel paesaggio urbano, hanno contribuito a rendere lo scatto iconico.
Un riconoscimento che non è solo estetico, ma anche simbolico: Peccioli si conferma ancora una volta un laboratorio di cultura, arte pubblica e innovazione territoriale, capace di parlare al mondo attraverso l’immaginazione e la bellezza.
Lo scatto ha già iniziato a circolare ampiamente sui social, raccogliendo stupore e curiosità. E mentre milioni di persone imparano cosa sia la Superluna, lo fanno guardando Peccioli, trasformata per un attimo nel palcoscenico perfetto dove scienza e poesia si incontrano.