21.6 C
Pisa
domenica 31 Agosto 2025
15:48
LIVE! In continuo aggiornamento

La Luna di sangue: un’eclissi indimenticabile, da seguire all’osservatorio di Libbiano

15:48

Il cielo si prepara a regalarci uno degli spettacoli più affascinanti e rari della natura: l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025.

L’evento è attesissimo dagli appassionati di astronomia e non solo, che si svolgerà “in prima serata”, proprio quando il Sole tramonterà e la Luna farà la sua comparsa già immersa nell’ombra della Terra.

Sarà un’occasione straordinaria, perché non capitava dal lontano 27 luglio 2018 di poter ammirare un’eclissi di tale bellezza in un orario così accessibile, perfetto per una serata di fine estate da trascorrere con il naso all’insù. Per oltre un’ora la nostra compagna celeste assumerà le intense sfumature di rosso che le hanno valso il nome di “Luna di sangue”, trasformando il cielo in un palcoscenico naturale di rara suggestione.

“Questa eclissi- scrive il centro astronomico della Valdera a Libbiano di Peccioli –  sarà visibile dall’Italia “in prima serata” appena dopo il tramonto del Sole, con la fase di totalità che durerà circa un’ora e venti minuti. Era dal 27 luglio 2018 che non si ammirava una eclissi totale di questa bellezza sui cieli italiani (in quel caso fu possibile osservare anche
l’inizio della totalità), specialmente in un orario “comodo” come quello di una serata di fine estate in cui, meteo permettendo, potremo stare con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo.”

“La Luna – si scrive nel cominicato del centro di Libbiano – sorgerà alle ore 19:40 (minuto più … minuto meno a seconda della effettiva località di osservazione), proprio quando la fase di totalità sarà già iniziata. Per almeno una ventina di minuti il cielo sarà ancora chiaro in quanto anche il Sole – per quanto ovvio – tramonterà proprio al sorgere della Luna,
che per acquisire il suo naturale colore rosso durante una eclissi, ha bisogno di levarsi sopra l’orizzonte e uscire dalla fascia crepuscolare (dovuta per l’appunto al tramonto del Sole)”

“Dalle 20:00 circa, – riporta il comunicato – la Luna inizierà ad essere più rossa in un cielo sempre più buio, mentre alle ore 20:53 uscirà dalla fase di totalità ed entrerà nella fase di parzialità. A quel punto, il colore inizierà gradualmente a passare dal rosso dell’eclissi al grigiastro, e poi al classico colore della Luna, quando alle 21:57 anche la parzialità sarà terminata. Alla fine l’eclissi passerà alla fase di penombra per poi terminare tutto attorno alle 23 circa, ma questa ultima fase non è normalmente osservabile ad occhio nudo. Ecco le fasi dell’eclissi di Luna del 7 settembre 2025:”

  • ore 17:28 inizio fase penombrale (non visibile, Luna ancora sotto l’orizzonte);
  • ore 18:28 inizio fase eclissi parziale (non visibile, Luna ancora sotto l’orizzonte);
  • ore 19:31 inizio fase eclissi totale (inizialmente non visibile);
  • ore 19:40 Luna che sorge dall’orizzonte, direzione Est, direttamente già in fase di totalità;
  • ore 20:53 fine fase di eclissi totale, inizio fase eclissi parziale;
  • ore 21:57 fine fase eclissi parziale, inizio fase eclissi penombrale;
  • Ore 23:00 fine eclissi penombrale e fine dell’eclissi (non visibile a occhio nudo).

“Sarà una bella eclissi visibile in tutta Italia: per apprezzare lo spettacolo sarà necessario avere visibilità libera in direzione Est (la Luna sorge già in eclissi totale!) con un cielo molto limpido dato che l’evento sarà osservabile a pochi gradi sull’orizzonte: la totalità finirà con la Luna ad una altezza di 12° e alla fine della parzialità i gradi saranno 22°: condizioni di foschia potrebbero dunque impedire di cogliere gli aspetti più spettacolari dell’eclissi.”

“Dato che la Luna sorge già eclissata, chi vuole scattare foto dovrà farsi trovare pronto, avendo programmato gli scatti in anticipo: una volta che la Luna sarà sorta, non ci saranno infatti tempi che ci consentano di pensare su come agire! Ricordiamo che mentre una eclissi di Sole (totale, parziale o anulare che sia) si verifica quando la Luna si interpone fra la Terra e il Sole, l’eclissi di Luna si verifica quando è la Terra che si viene a trovare tra il Sole e la Luna. Il cono d’ombra generato dal nostro pianeta ingloba così la Luna rendendola del caratteristico colore rosso (anche in questo caso l’eclissi di Luna può essere totale o parziale).”

La AAAV nell’occasione vi aspetta al Centro Astronomico di Libbiano dalle ore 19.00: dopo un breve intrattenimento che spiegherà come si generano le eclissi … dalle 19.40 a fine evento tutti fuori ad osservare la LUNA ROSSA anche con i nostri strumenti!
In caso di meteo avverso l’evento sarà ovviamente annullato: per info 340.5915239

LA PARTECIPAZIONE E’ LIBERA E GRATUTITA. Comunicato a firma di: Associazione Astrofili Alta Valdera www.astrofilialtavaldera.it

Ultime Notizie

Pisa-Roma: i gol, le azioni e la cronaca in tempo reale

Pisa-Roma, segui la diretta con i gol, le azioni e il risultato in tempo reale. Il live blog con gli aggiornamenti continui e cronaca...

Pisa: lavori pubblici da lunedì in via Santa Marta, le modifiche stradali

Partiranno lunedì 1 settembre i lavori di riasfaltatura di via Santa Marta a Pisa, un intervento coordinato da Pisamo che interesserà il tratto principale...

Pisa-Roma: possibile formazione nerazzurra, l’arbitraggio

Pisa-Roma, l’Arena torna a vestirsi di Serie A: tutto esaurito per la prima in casa dopo 34 anni C’è già grande fermento intorno alla Cetilar...

“Bosco del Futuro”: a Palaia un albero per ogni nuova vita

La nascita di un bambino porta con sé la promessa di un futuro nuovo, fatto di speranza, responsabilità e cura. È proprio da questo...

La Luna di sangue: un’eclissi indimenticabile, da seguire all’osservatorio di Libbiano

Il cielo si prepara a regalarci uno degli spettacoli più affascinanti e rari della natura: l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. L'evento è...

Un traguardo di squadra: area emergenza urgenza 118 premiata per qualità percorso ictus

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Ponte della Botte: verso la riapertura totale, la data

1° settembre 2025 per la riapertura totale della infrastruttura e la smobilitazione del cantiere: è questa la data messa nero su bianco formalmente dalla...

Furto al supermercato Pam di Fornacette: 3 arresti

Furto al supermercato Pam di Fornacette: tre arresti grazie alla prontezza della Polizia Locale e alla segnalazione della cassiera. Nei giorni scorsi un episodio di...

Jak Aldi, un’estate di musica e creatività tra montagna, campagna e mare

Continua con energia e successo il percorso artistico di Jak Aldi, artista musicale e creatore digitale che, nel corso di questa estate, ha portato...

L’ultimo saluto a Enio Franceschini: domani, 27 agosto, il funerale a Pontedera

Si terranno domani i funerali di Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia e volto noto del motociclismo pontederese. La salma è esposta...