17.1 C
Pisa
domenica 14 Settembre 2025
07:20
LIVE! In continuo aggiornamento

La comitiva di pellegrini di Montegiovi in arrivo a Roma per ricevere udienza dal Papa

07:20

Il gruppo ha viaggiato tra i paesi, colline e fattorie della bassa Toscana e dell’alto Lazio, tra maltempo e imprevisti lungo la via.

I pellegrini, partiti a fine agosto dal piccolo paese nel grossetano (nel Comune di Castel del Piano) con due asinelli e la statua di Santa Caterina in spalla, raggiungeranno MonteMario (Roma) venerdì 12 settembre.

Sabato 13, il gruppo attraverserà Roma per arrivare in Piazza San Pietro intorno alle 11, alla ricerca di un incontro simbolico con Papa Leone XIV: per chiedere aiuto e ascolto sull’abbandono delle aree interne, i pellegrini porteranno come testimonianza le lettere delle comunità incontrate lungo il cammino.

La vicenda diventerà un documentario, dal titolo “Il Nostro Miracolo”, con la regia di Davide Tisato, anche lui abitante di Montegiovi (GR) in viaggio con i pellegrini

Due settimane di cammino, per oltre 200 km di distanza, un lago e decine di paesi attraversati: i pellegrini, partiti da Montegiovi (Comune di Castel del Piano, GR) in compagnia dei due asinelli Bianca e Rocco, e con la statua di Santa Caterina in spalla, arriveranno a destinazione oggi venerdì 12 settembre, intorno alle 18 a MonteMario, e poi la mattina di sabato 13 settembre, alle 11 in Piazza San Pietro.

La comitiva di paesani è partita a fine agosto dal piccolo paese vicino il Monte Amiata nel grossetano per chiedere aiuto e ascolto a Papa Leone XIV, per salvare la canonica del paese, oggi a rischio crollo e simbolo dell’abbandono delle aree interne italiane.

Il gruppo ha viaggiato tra i paesi, colline e fattorie della bassa Toscana e dell’alto Lazio, tra maltempo e imprevisti lungo la via, attraversando il Lago di Bolsena, incontrando comunità locali e raccogliendo testimonianze e racconti di altre realtà colpite dallo spopolamento – con due incontri pubblici realizzati a Castell’Azzara (Grosseto) e a Blera (Viterbo).

Con loro, il regista Davide Tisato: originario di Montegiovi, ha documentato passo dopo passo il viaggio per il progetto documentario “Il Nostro Miracolo”, una produzione svizzera di Cloud Fog Haze Picture in collaborazione con la casa di produzione italiana Articolture, da sempre impegnata in progetti di produzione d’impatto, e il supporto di RSI Radiotelevisione Svizzera.

“Il pellegrinaggio è stato un’esperienza intensa sia per l’impegno fisico sia per la dimensione spirituale. – hanno dichiarato i pellegrini – Alla nostra volontà di recuperare la canonica della chiesa di San Martino a Montegiovi, si è unita la passione che abbiamo trovato negli altri paesani incontrati durante il cammino, che hanno condiviso con noi desideri e preghiere per problemi simili.

Insieme, siamo ancora più consapevoli di dover trovare le forze e le risorse per provare a risolvere quel che non funziona, con un approccio solidale e partecipativo: questo ci ha spinto a partire e queste sono le intenzioni che vogliamo presentare al Santo Padre e alle Istituzioni”. A Roma arriverà anche un’altra delegazione di concittadini, abitanti di Montegiovi, tra cui Federico Badini, consigliere comunale con delega alla Cultura, associazionismo e inclusione del Comune di Castel del Piano (GR).

Con questa vicenda, la storia di Montegiovi diventa il simbolo della più ampia crisi dei piccoli paesi delle aree interne italiane: oltre 4.000 comuni che rappresentano quasi metà del territorio nazionale, ma vivono una progressiva perdita di servizi e popolazione.

Per questi abitanti, diritti di base come la salute, l’educazione, la mobilità e le esperienze culturali sono ogni giorno più a rischio, mentre aumentano l’età media e gli indici di abbandono: “Il nostro Miracolo” vuole raccontare la determinazione di una piccola comunità che affronta questa crisi socio-economica con spirito di resistenza e creatività.

Il film unirà immagini del pellegrinaggio con interviste e testimonianze raccolte lungo il percorso. Il regista Tisato è stato affiancato dall’assistente di regia e fotografo Samuel Nacar, vincitore del World Press Photo 2024, che ha curato anche il backstage del progetto.

Ultime Notizie

Pisa-Udinese, i Nerazzurri convocati da Gilardino

Allenamento di rifinitura del Pisa Sporting Club in vista della sfida interna contro l’Udinese alla Cetilar Arena. La lista completa dei convocati. Allenamento di rifinitura...

Fabbrica di Peccioli, sorpresa indimenticabile per la maestra Pieranna

Gli ex alunni della scuola elementare di Fabbrica sorprendono la maestra Pieranna, amata insegnante, in un emozionante incontro di ricordi e gratitudine. Sabato 13 settembre,...

Pisa, bonus utenze: 300 euro a famiglia per luce e gas

Sociale, torna il bonus utenze del Comune di Pisa: 300 euro a famiglia per le spese di luce e gas. Approvato dalla Giunta il Bonus...

Sciopero 22 settembre, Aoup garantisce servizi sanitari essenziali 

Sciopero generale il 22 settembre 2025: possibili disagi nei servizi pubblici e privati. AOUP garantisce assistenza ai pazienti gravi ed emergenze. È stato indetto uno...

Pisa Scotto Festival: focus adolescenza e laboratorio per i più piccoli

Dopo musica, teatro e grandi protagonisti della cultura, la rassegna dedica un appuntamento speciale a una fase delicata e cruciale della vita: l’adolescenza. Il Pisa...

Punto da calabrone: trasportato in ospedale in elisoccorso

Paura nel bosco: un uomo di 57 anni è stato punto da un calabrone mentre cercava funghi. Trasportato in ospedale in codice rosso con...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il Giro della Toscana modifica la viabilità: cosa cambia a Pontedera

Mercoledì 10 settembre va in scena il tradizionale Giro della Toscana, corsa ciclistica con partenza e arrivo a Pontedera. Le modifiche alla sosta e alla...

Pisa, trovato senza vita in casa a 53 anni

Uomo di 53 anni trovato senza vita in casa in via San Marco a Pisa: sul posto sono intervenuti Carabinieri, Vigili del fuoco e...

Splendida! La Luna Rossa vista dal Centro Astronomico di Libbiano-Peccioli [FOTO]

Magia della Luna Rossa a Peccioli: in tanti a Libbiano per ammirare l’eclissi. Un cielo che si tinge di rosso e un borgo toscano che...

Ponsacco accende la Notte Vintage: tra cartoni animati, auto d’epoca, musica retrò e sapori

Dalla Ponsacchina ai selfie Disney: il cuore di Ponsacco batte alla Notte Vintage tra cartoni, musica anni ’70-’80, street food, mercatini, auto d’epoca e tanto altro! È...

Insieme come allora: i 1965 di Peccioli festeggiano i 60 anni

I nati del 1965 di Peccioli si sono ritrovati per festeggiare insieme i 60 anni. Tra abbracci, ricordi e musica, una serata nel segno...

Giovane di Pisa muore in un incidente in autostrada

Elisa Noventa, 22 anni di Pisa, perde la vita in un incidente sull’A4. Il commovente messaggio del padre. Elisa Noventa, 22 anni, originaria di Rezzato...