14.9 C
Pisa
domenica 26 Gennaio 2025
14:55
LIVE! In continuo aggiornamento

La Asl incontra gli allevatori di Valdera e Valdicecina per fare il punto sulla situazione veterinaria

14:55

Oltre 150 tra aziende, allevatori e imprenditori, associazioni di categoria e veterinari liberi professionisti che operano nel settore zootecnico che hanno partecipato ai due eventi.

I veterinari dell’Azienda USL Toscana nord ovest che si occupano del controllo ufficiale degli allevamenti zootecnici hanno incontrato gli allevatori della Valdera e dell’Alta Val di Cecina nei due incontri che si sono svolti il 26 novembre e il 3 dicembre scorsi, rispettivamente a Volterra e a Peccioli.

Oltre 150 tra aziende, allevatori e imprenditori, associazioni di categoria e veterinari liberi professionisti che operano nel settore zootecnico che hanno partecipato ai due eventi, organizzati dal Dipartimento di Prevenzione e dall’Unità funzionale Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria della Valdera e Alta Val di Cecina, con il patrocinio dei Comuni di Volterra e Peccioli.

Si è parlato di blue tongue, peste suina africana, anagrafe zootecnica, farmaci per gli animali da reddito, tracciabilità degli animali allevati e gli incontri hanno offerto anche uno spazio di confronto e discussione durante i quali gli allevatori hanno potuto porre domande e condividere le proprie esperienze.

“La sanità animale è un un tema di fondamentale importanza per la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la protezione dell’ambiente – dice Massimo Boschi responsabile Area sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria – e l’Asl ha competenza per molte pratiche essenziali alla filiera produttiva: si va dalla gestione e dal controllo delle malattie degli animali alla loro identificazione e alla gestione del farmaco in allevamento. Tuttavia la collaborazione tra veterinari, operatori del settore agricolo, autorità sanitarie e cittadini è indispensabile affinché possano essere adottate le migliori pratiche”.

“I due incontri sono stati molto partecipati, ben oltre le nostre aspettative – dice Giusj Polizzi, responsabile di Unità funzionale per la Valdera e l’Alta Val di Cecina – abbiamo registrato un enorme interesse da parte degli allevatori, che hanno seguito gli interventi con profonda attenzione. D’altronde, il settore è stato interessato di recente da una forte innovazione normativa. Gli operatori vogliono saperne di più, tanto che hanno chiesto di organizzare altri incontri di questo genere, e il nostro obiettivo è cercare di spiegare bene le nuove normative e i nuovi adempimenti, in un’ottica di collaborazione con il territorio che non deve percepire l’Asl solo come un ente controllore”.

L’Alta Val di Cecina-Valdera è la zona con il maggior patrimonio zootecnica di tutta l’Azienda USL Toscana nord ovest – prosegue Polizzi – perché qui abbiamo 224 allevamenti di suini (di cui 40 commerciali, mentre gli altri sono per autoconsumo) con circa 7.700 capi; gli allevamenti di caprini sono 348 (di cui 134 commerciali) con circa 20mila capi; 154 sono gli allevamenti di bovini, con 3.332 capi; 25 gli allevamenti avicoli commerciali, per circa 118mila capi. A cui si aggiungono 441 allevamenti di equidi per 1.770 capi circa. Sono numeri che di certo non possono essere paragonati ai grandi allevamenti industriali dell’Italia del nord, ma rappresentano una realtà diffusa di piccole aziende, spesso a conduzione familiare, che hanno trovato nell’entroterra pisano un territorio particolarmente adatto a questo tipo di attività”.

Giusj Polizzi e Massimo Boschi hanno moderato i due incontri di Peccioli e Volterra a cui hanno partecipato i veterinari dell’Asl.

Il dottor Michelangelo Cecconi e il dottor Alberto Profumo sono intervenuti sulla situazione epidemiologica, in particolare sulla Blue tongue e la peste suina africana. La dottoressa Nadia Baroni e il dottor Alberto Sbrana hanno parlato delle nuove disposizioni normative in materia di gestione delle anagrafi zootecniche mentre la dottoressa Daniela Carli è intervenuta sulla gestione del farmaco per le terapie degli animali da reddito.

“Data la numerosa e attenta partecipazione contiamo sul fatto che questi due incontri possano essere i primi di una serie di appuntamenti per la trattazione di singole e specifiche tematiche che coinvolgono la zootecnia, un’eccellenza del nostro territorio” conclude Giusj Polizzi.

Ultime Notizie

Pisa-Salernitana 1-0, nerazzurri in 10 vincono una partita con carattere e cuore

Pisa, vittoria sofferta contro la Salernitana nonostante l'inferiorità numerica La partita dell'"Arena" ha visto il Pisa emergere vittorioso in una sfida combattuta contro la Salernitana,...

Pisa-Salernitana: risultato parziale, finale e goal. Entra nell’articolo

Aggiornamento in tempo reale del risultato tra Pisa e Salernitana. Gara valevole per il campionato di serie B. Aggiorna E' TERMINATA!  PISA - SALERNITANA - RISULTATO:...

Carabinieri forestali in azione nel pisano: inquinamento e abbandono veicoli

I Carabinieri Forestali continuano incessantemente la loro opera di vigilanza e tutela ambientale nel territorio pisano, portando alla luce diverse violazioni e illeciti che...

Tenta il furto in un noto supermercato di Pisa, ma gli va male

Il tentato furto è avvenuto ieri 25 gennaio in un supermercato a Pisa. Un uomo di 52 anni è stato arrestato dai Carabinieri della Sezione...

Pisa – Salernitana, le formazioni ufficiali al fischio d’inizio

Sono state diramate le formazioni ufficiali di Pisa-Salernitana. https://vtrend.it/pisa-salernitana-risultato-parziale-finale-e-goal-entra-nellarticolo/?fbclid=IwY2xjawIDIhVleHRuA2FlbQIxMQABHVjSn1V-hQLrrSiL4iBjgPZWBRQRggLMVcoDknoQzmNcjuEPjJBGL0bT2g_aem_u0PPD_omLcGK6yZBi4bWRA Ecco gli schieramenti di Pisa e Salernitana che alle 15,00 di oggi 26 gennaio, si presenteranno al...

Risse nella notte violenta, due accoltellati

Una notte di tensione quella appena trascorsa, caratterizzata da due distinti e preoccupanti episodi di violenza che hanno richiesto l'intervento dei soccorsi a Prato. Nel...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Muore medico noto a Cascina

Si è sempre distinto per la sua professionalità e umanità, prendendosi cura dei propri assistiti con attenzione e competenza. È con grande dolore che la...

Muore improvvisamente a 47 anni

La notizia ha destato profondo sconcerto e dolore in città, dove Giovanna era amata e rispettata. La comunità si stringe intorno alla sua famiglia...