24.6 C
Pisa
domenica 14 Settembre 2025
12:25
LIVE! In continuo aggiornamento

KEU a Pontedera, via alla bonifica da 15 milioni

12:25

L’intervento prevede la completa rimozione dei materiali lasciati sull’area che era dedicata alla lavorazione di rifiuti e che, invece, si è dimostrata essere una discarica di rifiuti gestiti e depositati in maniera incontrollata con potenziali rischi di rilascio di sostanze pericolose nell’ambiente.

Al via la rimozione dei rifiuti KEU nell’impianto di Pontedera. Il presidente della Regione Toscana e l’assessora regionale all’ambiente sottolineano come oggi la Toscana risponda con i fatti a una delle ferite più gravi inferte dalla criminalità al suo territorio, avviando la rimozione dei rifiuti KEU nell’impianto di Pontedera con un’operazione da quasi 15 milioni di euro di risorse interamente regionali. Un atto dovuto per risanare l’ambiente, ma anche un messaggio chiaro: la Regione continuerà a fare di tutto per rivalersi sugli inquinatori.

L’affidamento del cantiere avviene dopo l’espletamento di una gara che ha visto la partecipazione di operatori qualificati di altissimo profilo provenienti da tutta Italia.
Nell’ambito delle valutazioni è stato dato valore all’offerta che ha fornito massime garanzie di efficacia di intervento, efficienza dell’azione di ripristino ambientale e la massima trasparenza degli interventi e delle filiere per il trattamento e conferimento dei rifiuti ad impianti autorizzati ed idonei alla gestione dei rifiuti.
Rispetto alla tutela delle matrici ambientali del sito, i monitoraggi svolti non hanno rilevato anomalie di potenziale contaminazione, ma al completamento della rimozione dei rifiuti sarà attivato un controllo ambientale del sito per valutare se la presenza del rifiuto ha generato potenziali rischi per l’ambiente, al fine di restituire al territorio un sito con tutte le condizioni di tutela per essere riconsegnato alla comunità per gli usi legittimi programmati.

Il presidente e l’assessora evidenziano inoltre come la scelta della Regione di affidare l’operazione al Commissario Unico e alla sua struttura, a cui rivolgono il proprio ringraziamento, sia stata lungimirante e garantisca massima efficacia. Sottolineano infine che l’avvio di questo cantiere, che si chiuderà entro sette mesi, dimostra che la Toscana non si piega. La priorità assoluta della Regione Toscana è difendere l’ambiente, la salute pubblica e il principio di legalità.

Per il Commissario unico di Governo per la bonifica delle discariche abusive il lavoro in sinergia con i territori è l’arma vincente per “fare bene e velocemente”, dal 2017 si sta lavorando spalla a spalla con i soggetti locali per effettuare le bonifiche e chiudere i contenziosi. Stesso modus operandi è stato fin da subito istituito con la Regione Toscana, con l’assessora regionale all’ambiente e tutta la filiera di professionisti individuata fin dall’inizio. La priorità è bonificare per restituire le terre e l’ambiente risanato alle collettività, in linea con i principi del risanamento ambientale e della riqualificazione delle aree, un tempo oggetto di inquinamento. Il Commissario ha quindi rivolto un ringraziamento a tutti, in primis il Presidente della Regione Toscana che ha creduto fin da subito in questo modo di operare, al fine di ottenere un risultato comune che vada a favore di tutti, a partire dai cittadini dei territori in cui ricadono i siti risanati. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Pisa-Udinese 0-1: Nerazzurri, troppi errori nelle conclusioni

All’Arena Garibaldi di Pisa è andata in scena una sfida intensa e combattuta tra i nerazzurri e l’Udinese, valida per la terza giornata di...

Avane, cade durante l’arrampicata: recuperato dall’elisoccorso

Uomo di 45 anni cade da 5 metri alla Falesia di Avane (Vecchiano). Elisoccorso interviene e lo trasporta in codice rosso a Cisanello. Momenti di...

Incendio in un’abitazione: coppia di anziani in salvo, casa inagibile

Incendio in casa: garage e appartamento danneggiati, coppia di anziani in salvo. Intervento dei Vigili del Fuoco e 118. Momenti di paura questa mattina (domenica...

Asfaltature rotatoria ingresso Fi-Pi-Li: lavori a Gello

Pontedera: lavori di asfaltatura notturni sulla 439var e alla rotatoria di ingresso Fi-Pi-Li a Gello. Ecco le date, le chiusure previste. Proseguono i lavori di...

Pisa-Udinese: i gol, le azioni e la cronaca in tempo reale

Pisa-Udinese, segui la diretta con i gol, le azioni e il risultato in tempo reale. Il live blog con gli aggiornamenti continui e cronaca...

Auto sbanda e finisce contro palo a Pisa, ipotesi malore

Grave incidente a Pisa in via Mario Selli: auto sbanda e finisce contro un palo, soccorso uomo di 40-50 anni. Oggi (domenica 14 settembre) alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il Giro della Toscana modifica la viabilità: cosa cambia a Pontedera

Mercoledì 10 settembre va in scena il tradizionale Giro della Toscana, corsa ciclistica con partenza e arrivo a Pontedera. Le modifiche alla sosta e alla...

Pisa, trovato senza vita in casa a 53 anni

Uomo di 53 anni trovato senza vita in casa in via San Marco a Pisa: sul posto sono intervenuti Carabinieri, Vigili del fuoco e...

Splendida! La Luna Rossa vista dal Centro Astronomico di Libbiano-Peccioli [FOTO]

Magia della Luna Rossa a Peccioli: in tanti a Libbiano per ammirare l’eclissi. Un cielo che si tinge di rosso e un borgo toscano che...

Insieme come allora: i 1965 di Peccioli festeggiano i 60 anni

I nati del 1965 di Peccioli si sono ritrovati per festeggiare insieme i 60 anni. Tra abbracci, ricordi e musica, una serata nel segno...

Ponsacco accende la Notte Vintage: tra cartoni animati, auto d’epoca, musica retrò e sapori

Dalla Ponsacchina ai selfie Disney: il cuore di Ponsacco batte alla Notte Vintage tra cartoni, musica anni ’70-’80, street food, mercatini, auto d’epoca e tanto altro! È...

Giovane di Pisa muore in un incidente in autostrada

Elisa Noventa, 22 anni di Pisa, perde la vita in un incidente sull’A4. Il commovente messaggio del padre. Elisa Noventa, 22 anni, originaria di Rezzato...