23.5 C
Pisa
giovedì 28 Agosto 2025
09:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia: Iria non c’è più, la solidarietà non si ferma

09:24

CALCINAIA. Iria Parlanti ha lasciato tra le sue ultime volontà quella di avviare l’ennesima raccolta fondi da destinare all’Ospedale Pediatrico Meyer.

La scomparsa di una persona, al contrario di quanto si possa comunemente pensare, non si abbina sempre alla parola fine. Oltre agli innumerevoli ricordi seminati nella testa e nel cuore degli affetti più cari, ci sono infatti anche animi e temperamenti destinati a superare anche quest’ultimo passaggio della vita.

E’ senza dubbio il caso di Iria Parlanti che a 88 anni, dopo aver scritto il libro “Sartoria della Solidarietà – Una storia cucita a mano” ha lasciato tra le sue ultime volontà, quella di avviare l’ennesima raccolta fondi da destinare all’Ospedale Pediatrico Meyer.

Grazie alle offerte libere ricavate dalla sua opera, 4000 euro sono già stati devoluti all’AIRC e 400 euro all’Associazione Non più Sola. Poco prima della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 8 Settembre, Iria aveva scritto di suo pugno una richiesta esplicita: “Per i soldi che faremo d’ora in avanti, spero di arrivare a 1000 euro per darli al Meyer (ospedale pediatrico). Tra questi soldi voglio metterci anche tutti quelli che potrebbero essere sprecati per i fiori al mio funerale. Sia quelli che avrebbero comprato i miei familiari, sia i fiori che avrebbero acquistato le altre persone. Per esempio se uno intende portare una rosa, invece lascia un’offerta, se è piccola la mette nella cassetta, se supera i 10 euro invece gli possiamo lasciare un libro, così lo regala a qualcun altro“.

Fornacette, ‘Ciao Iria!’ L’ultimo suo capolavoro prima di andarsene: la donazione al Meyer

Ebbene nella piccola cassetta approntata per la sua camera ardente, dopo la cerimonia funebre, si sono contate offerte per poco più di 1000 euro. Una coincidenza strabiliante a riprova di quanto lo spirito di certe persone sia in grado di compiere prodigi anche quando il corpo lascia questa Terra. La famiglia di Iria ha già provveduto ad effettuare il bonifico all’Ospedale Meyer di Firenze dall’ente Auser ETS di Calcinaia.

Ma l’afflato che è riuscita a smuovere Iria con le sue parole, il suo esempio e la sua esperienza di vita e di volontariato, è andato oltre. Infatti l’Auser Toscana ha ordinato altre 400 copie del libro “La Sartoria della Solidarietà – Una storia cucita a mano” un modo per far conoscere l’attività di Iria e continuare l’opera benefica che lei aveva intrapreso dapprima in associazione poi attraverso questo volume. Lo spirito di Iria continua quindi a fare del bene anche se purtroppo lei non è più con noi.

Fonte: Comune di Calcinaia

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...