12.1 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
12:31
LIVE! In continuo aggiornamento

”Io non rischio”: Giani in visita alla Protezione Civile Regionale

12:31

TOSCANA. Si è aperta l’edizione 2020 di ‘Io non rischio’, manifestazione promossa e organizzata dalla protezione civile regionale nell’ambito della campagna nazionale per la prevenzione del rischio collegato a maremoti, terremoti ed alluvioni. 

Coinvolte 74 piazze virtuali, 142 organizzazioni e 872 volontari, decine di iniziative, conferenze e presentazioni diffuse anche attraverso i principali social network (#iononrischio2020). 

Il neo-presidente della Toscana Eugenio Giani ha raggiunto gli operatori in servizio presso la sede della Protezione civile regionale a Firenze, ha salutato in diretta le 74 piazze virtuali, si è collegato in videoconferenza con il capodipartimento della protezione civile nazionale Angelo Borrelli ed ha visitato la Sala operativa unificata, dove si è informato sull’andamento dell’emergenza meteo in corso e sulle modalità con le quali il personale di sala riceve e gestisce le informazioni da tutta la Toscana.  

 

“Quest’anno – ha detto Giani – la settimana della protezione civile, che inizia ufficialmente il 13 ottobre, giorno scelto dall’Onu come simbolo della prevenzione delle catastrofi naturali, è divenuta ‘virtuale’, si è passati dalle iniziative nelle piazze paesane a quelle nelle piazze virtuali, ma è rimasto il lavoro enorme e importante svolto dai formatori e dagli operatori della Protezione civile toscana in occasione della campagna ‘Io non rischio’”.

 
“Il sistema regionale di protezione civile – ha aggiunto – si è dimostrato efficace anche in queste particolari circostanze. Grazie ad una presenza capillare, grande passione ed uno strutturato sistema di formazione, 13 formatori hanno raggiunto ed istruito sui corretti comportamenti da seguire in caso di emergenza quasi mille persone. Anche quest’anno la campagna ‘Io non rischio’ si distingue per il colore giallo, colore dell’immediatezza e dell’operatività. Ed anche la Toscana si è distinta di nuovo per la sua capacità di risposta: come è nato dalla Toscana, a seguito dell’alluvione di Firenze, il primo embrione di quella che è divenuta la legislazione nazionale in tema di protezione civile, così quest’anno la Toscana si è distinta per il maggior numero nazionale di eventi virtuali organizzati e per il coinvolgimento capillare di associazioni ed enti locali”. 

“Purtroppo – ha concluso il presidente – i due eventi in presenza che avrebbero dovuto esser organizzati in Garfagnana e Lunigiana sono stati cancellati a causa dell’aumento dei contagi da Covid. Una scelta necessaria dato che quest’anno più che mai è importante esser fedeli allo slogan ‘Io non rischio’”.

FONTE: Ufficio Stampa Regione Toscana 

 

Ultime Notizie

Cascina, consegna delle borracce nelle scuole

A scuola con le borracce "progetto plastic free" le azioni del Rotary club Cascina e Monte Pisano Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha...

Passeggiata, sapori e vino: aperte le iscrizioni per la Mangialonga di Pontedera

Mangialonga, presentata la 19esima edizione. Domenica 18 maggio 2025. È questa la data dell'edizione numero 19 della Mangialonga. La tradizionale passeggiata nell'eccellenza enogastronomica sulle colline e...

Auto fuori strada si ribalta, conducente incastrato tra le lamiere

Paura nella tarda serata di ieri sulla Strada Provinciale dell’Infernaccio, nel comune di Monte San Savino, dove si è verificato un incidente stradale. Intorno alle...

Vede la Polizia e tenta la fuga: fermato con un coltello a Santa Croce

Il servizio coordinato di controllo nella giornata di ieri, martedì 8 aprile. Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di Polizia di Pontedera, ha svolto...

Panificio Claudio e Simona Capannoli e Fornacette: dolci di Pasqua alla conquista di ogni palato

La primavera è finalmente arrivata, con il suo soffio delicato che porta una nuova luce in ogni angolo, risvegliando la natura e il cuore...

Doppio incidente sulla Fi-Pi-Li: traffico in tilt in direzione mare 

Si raccomanda agli automobilisti di prestare attenzione e, se possibile, valutare percorsi alternativi. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...