27.1 C
Pisa
lunedì 8 Settembre 2025
16:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Intercultura, la due giorni pontederese dei funzionari del Consiglio d’Europa

16:06

Due giorni intensi di incontri, confronti e visite sul territorio con Marta Perez Ramirez e Ben Freeman, funzionari del Consiglio d’Europa. Pontedera conferma il suo impegno come città modello per l’inclusione e la diversità.

PONTEDERA – Due giorni intensi per scattare una fotografia sulle attività interculturali portate avanti nella città di Pontedera e toccare con mano la realtà esistente. È stato lo scopo della visita, nello scorso fine settimana, di due funzionari del Consiglio d’Europa, Marta Perez Ramirez e Ben Freeman.

Pontedera è infatti inserita nella rete internazionale delle Città Interculturali, programma promosso dallo stesso Consiglio d’Europa (organismo con 46 Stati membri che ha come collante la promozione dei diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto ) e che mette insieme lo sviluppo di politiche comuni che valorizzino la diversità culturale come risorsa, promuovendo inclusione e interazione.

«Pontedera è una città che ha svolto un lavoro importante sull’intercultura – ha sottolineato in apertura di incontro, nella sala consiliare di Palazzo Stefanelli, il sindaco Matteo Franconi – dal 2023 abbiamo superato i 30mila residenti e i temi base del nostro mandato sono legati a scuola, sanità, cultura e intercultura, promuovendo anche percorsi nuovi per tutte le fasce di età. Vogliamo fare un lavoro strutturatoha detto ancora il sindacotracciando il bilancio di quanto fatto finora, ma mettendo in campo anche elementi nuovi»  

«Abbiamo aderito da tempo a questa organizzazione, che raggruppa ad oggi 170 città – ha ricordato la vicesindaca e assessora alle politiche interculturali, diritti civili e nuove generazioni Carla Cocilova – e crediamo fortemente in un approccio trasversale che generi cambiamenti reali e affronti le sfide che abbiamo davanti con concretezza».

«Questi due giorniha aggiunto Cocilovasono stati una occasione di confronto molto importante, per fare il punto sulle buone pratiche già intraprese e capire dove possiamo migliorare. Pontedera peraltro era già stata misurata con un indice che ha rilevato punti di forza importanti, ad esempio su accoglienza e supporto alle attività anti discriminazione, sulla messa in opera di servizi inclusivi, educazione interculturale, processi partecipativi, spazi pubblici aperti, cooperazione internazionale e molto altro. Ma – ha aggiunto – proprio dal lavoro svolto in maniera sinergica con i funzionari del Consiglio d’Europa abbiamo raccolto indicazioni importanti da mettere in campo su interazione, governance, maggiore riconoscimento delle diversità e uguaglianza di diritti. Una sfida che, come Amministrazione Comunale, raccogliamo volentieri provando a centrare nuovi obiettivi. Mi preme ricordare – conclude Cocilova – il lavoro politico svolto su questi temi e quello, fondamentale, svolto dagli uffici comunali, che collocano Pontedera come realtà di prim’ordine nelle buone pratiche sull’intercultura».

La visita di Perez Ramirez e Freeman è stata a tutto tondo. Dopo un incontro con la Giunta Comunale e i dirigenti, i funzionari hanno visitato la città e le sue realtà culturali (in una foto un passaggio ai murales di Villaggio Gramsci ) incontrando poi i rappresentanti del tavolo dell’intercultura anche con momenti tematici molto importanti dal punto di vista dei contenuti grazie alla numerosa partecipazione di oltre 30 associazioni, inclusi i rappresentanti dei cittadini di origine straniera con cui è in atto un dialogo costante. La due giorni si è chiusa con una serata aperta al Centrum Sete Sois, con musiche e culture dal Mondo, che ha visto la presenza di oltre cento persone.

Ultime Notizie

Incidente Fi-Pi-Li Ponsacco, code in entrambe le direzioni

Incidente sulla Fi-Pi-Li al km 56 tra il bivio Pisa-Livorno e Pontedera Ovest: fino a 2 km di coda verso Firenze e rallentamenti per...

Pisa, via Benedetto Croce: si sperimenta l’area pedonale entrata uscita scuole

A partire da lunedì 15 settembre, giorno di inizio dell’anno scolastico, in via Benedetto Croce viene istituita in via sperimentale l’area pedonale urbana, con...

Livorno, approdata la nave Ong Solidaire con 265 migranti a bordo

È arrivata intorno alle 12:20 nel Bacino Cappellini del porto di Livorno la nave ong Solidaire, con a bordo 265 migranti soccorsi nei giorni...

1° ottobre parte la campagna vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid

Dal 6 ottobre anche negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta Partirà il 1° ottobre la campagna di vaccinazione...

Inclusione al mare: a Marina di Pisa una giornata per persone con cerebrolesioni

Disabilità, una giornata al mare a Marina di Pisa per persone con cerebrolesioni E' una delle attività del progetto Indica promosso da Nomos con Atracto...

Intercultura, la due giorni pontederese dei funzionari del Consiglio d’Europa

Due giorni intensi di incontri, confronti e visite sul territorio con Marta Perez Ramirez e Ben Freeman, funzionari del Consiglio d’Europa. Pontedera conferma il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...

Chioma da diva: Alba Parietti sceglie un salone di Pontedera

Alba Parietti incanta la Valdera e fa tappa da EL’S STARS Parrucchieri a Pontedera. Pontedera ha brillato di una luce speciale grazie ad una visita...

Sessant’anni insieme: la reunion dei ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro 

I ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro Belvedere celebrano i sessant’anni con una serata speciale al ristorante Bucine Basso, tra amici, ricordi...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...