30.3 C
Pisa
lunedì 21 Luglio 2025
17:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Inclusione lavorativa: Servizi sociali e Centri impiego fanno squadra in Valdera e Alta Val di Cecina

17:00

Firmato il Protocollo d’intesa SIL “servizio integrato inclusione e lavoro”, per un impegno costante verso le persone più fragili in Provincia di Pisa.

L’Agenzia di informazione della Giunta Regionale informa VTrend che i Servizi Sociali e Centri per l’Impiego fanno stabilmente squadra anche in Valdera e Alta Val di Cecina per accompagnare nel mondo del lavoro le persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale. Questa mattina la Società della Salute Valdera e Alta Val di Cecina e l’articolazione dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego competente sulla provincia di Pisa hanno firmato il Protocollo d’intesa che rende permanente SIIL, il “servizio integrato inclusione e lavoro”.

A sottoscrivere l’intesa presso la sede dell’Unione Valdera, Matteo Franconi, presidente della Sds  e sindaco di Pontedera (Pi), e Stefania Dini, dirigente territoriale di Arti (Agenzia regionale toscana per l’impiego). Hanno partecipato anche l’assessora regionale con delega alla formazione professionale e al lavoro Alessandra Nardini e in videocollegamento l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli. L’accordo dà veste formale a una buona pratica già avviata nei mesi scorsi e giunge dopo alcune intese analoghe firmate con le SdS Valdinievole, Valli Estrusche, Valdarno e Lunigiana.

L’obiettivo è il consolidamento del lavoro dell’équipe multidisciplinare che elaborerà e seguirà nella Zona distretto percorsi personalizzati di inclusione lavorativa e cittadinanza calibrati sulle esigenze e i particolari bisogni complessi di persone già seguite dai servizi sociali. «Prosegue l’impegno per rendere più strutturata una presa in carico unica e integrata grazie ad una sempre maggiore collaborazione sempre tra sociale e servizi pubblici per l’impiego», hanno spiegato le assessore Nardini e Spinelli.

«L’équipe – hanno aggiunto – sarà composta da personale dedicato e potrà farsi carico a 360 gradi dei bisogni delle persone che vivono situazioni di svantaggio multidimensionale, povertà ed esclusione sociale, e presentano bisogni complessi che richiedono un approccio unitario e multidisciplinare favorendo dunque una reale inclusione sociale e lavorativa».
«Il Protocollo firmato oggi – ha dichiarato il presidente Matteo Franconi – parte da una base ben solida, che ha visto Sds e Arti collaborare in maniera sinergica su misure di contrasto alla povertà e su progetti di avvio al lavoro di persone svantaggiate. Compiamo dunque un ulteriore passo in avanti, per garantire una copertura sinergica e funzionale, con un lavoro di rete in contesti ancora più ampi. L’obiettivo è il rafforzamento del sistema integrato dei servizi sociali per interventi diretti e mirati verso soggetti fragili e vulnerabili. Scendendo ancor più nello specifico, questo accordo garantisce la presa in carico integrata sociale – lavoro alle persone in carico ai servizi sociali e sociosanitari e più in generale alle cosiddette fasce deboli del mercato del lavoro. Sono quelle che presentano bisogni più complessi e che richiedono dunque un approccio unitario e multidisciplinare».

La firma del Protocollo è un ulteriore passo avanti nel percorso che la Regione Toscana sta portando avanti, finalizzato ad una sempre più stretta interazione tra servizi sociali e del lavoro in tutti i suoi territori.  Il percorso di nascita del SIIL ha preso avvio nel 2021 dalla Comunità di Pratica per l’inclusione sociale (nata nel 2020 dalla collaborazione tra Regione Toscana, Anci Toscana e l’Istituto di Ricerca Sociale di Milano IRS) ed è proseguito sulla spinta della definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali, del Piano attuativo regionale del programma GOL (il programma di riforma delle politiche attive del lavoro finanziato con il Pnrr) e della disciplina dell’Assegno di inclusione. Un percorso che ha portato alla definizione da parte della giunta regionale delle linee guida generali del SIIL e di quelle operative per la costituzione delle équipe interdisciplinari.

La nuova équipe unica sociale-lavoro avrà inizialmente una composizione “essenziale” di cui faranno parte personale dei servizi sociali, operatrici e operatori dei Centri per l’Impiego, per poi ingrandirsi in una versione “allargata”, a cui parteciperanno tutti i servizi pubblici ed i soggetti del terzo settore interessati. Si configura come servizio di secondo livello, dunque non ad accesso diretto. Entra in gioco dopo la segnalazione da parte di altri servizi ed enti del terzo settore. «SIIL non duplicherà i servizi esistenti, ma produrrà una integrazione strutturale diretta a favorire i percorsi di occupabilità di persone con bisogni complessi, tutelando le loro aspirazioni», hanno sottolineato le assessore, confermando l’obiettivo di estendere il servizio anche in altre aree della Toscana.

Ultime Notizie

Autoarticolato si ribalta a Santa Croce, autista estratto dalle lamiere

Strada chiusa in entrambe le direzioni di marcia. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 21 luglio alle ore 15:34, una squadra dei Vigili del Fuoco del...

Inclusione lavorativa: Servizi sociali e Centri impiego fanno squadra in Valdera e Alta Val di Cecina

Firmato il Protocollo d'intesa SIL "servizio integrato inclusione e lavoro”, per un impegno costante verso le persone più fragili in Provincia di Pisa. L'Agenzia di...

Lavori pubblici a Pisa: prosegue la manutenzione straordinaria di marciapiedi e strade

Sindaco Conti: «Dopo i cantieri nei mesi invernali sul Litorale, prosegue l’attenzione per le manutenzioni straordinarie nei quartieri». Il Comune di Pisa comunica alla nostra...

Tre giovani ragazze ucraine ospiti della Misericordia di Cascina

L'accoglienza in città nella sala del consiglio comunale. Il Comune di Cascina informa VTrend che tre giovani ragazze ucraine sono state ricevute dal vicesindaco Cristiano...

Grave lutto, muore improvvisamente a 52 anni il nostromo Massimiliano Pasqualini

Lutto per la Capitaneria di porto di Viareggio. Grave lutto per la Capitaneria di porto di Viareggio: come riporta la Stampa Locale, è morto improvvisamente...

Comune di Calcinaia riciclone, la ‘maggioranza’ ribatte a FdI: «polemica fuori luogo»

Non si fa attendere la risposta della maggioranza alla guida del comune Calcinaiolo, in merito alle dichiarazioni rilasciate mezzo stampa (leggi) in merito alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Scuole, nuovi dirigenti scolastici per il 2025-2026: tutti i nomi per la provincia di Pisa

Con la pubblicazione ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, prende forma la nuova mappa dei dirigenti scolastici per l’anno 2025-2026. Una mobilità intraregionale che coinvolge quasi...

Quartiere Stazione a Pisa, torna la zona rossa

Il Sindaco Conti esprime soddisfazione e ringrazia il Governo. In risposta alle crescenti richieste di sicurezza e decoro urbano da parte dei residenti e degli...

Tragico incidente a Pomarance: muore motociclista di 19 anni

La tragedia si è consumata sabato 19 luglio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 11:51, lungo la Strada Regionale 439,...

Ponte della Botte: chiusura totale per lavori indispensabili. Ecco quando 

Il Ponte della Botte sarà precluso totalmente alla circolazione dalle 22 di oggi mercoledì 16 luglio alle 6 di domani giovedì 17 luglio. «Operazione necessaria...

Bientina: arriva il palio di San Valentino: passione, tradizione e spirito di contrada

Il Palio di Bientina non è solo una gara: è un simbolo di appartenenza, un intreccio di ricordi, competizione e fierezza, che racconta, anno...

Incidente nella notte a Baccanella di Palaia: auto fuori strada

Nessun altro veicolo risulterebbe coinvolto nel sinistro. Un incidente stradale si è verificato nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio, intorno alle ore...