Linea Firenze-Prato: incendio blocca i treni per oltre tre ore. Ritardi fino a 160 minuti, cancellazioni e disagi. Circolazione ripristinata alle 19:30.
È tornata regolare a partire dalle 19:30 la circolazione ferroviaria tra Firenze Castello e Prato, interrotta per oltre tre ore a causa di un incendio divampato in prossimità della sede ferroviaria. L’episodio ha provocato pesanti ripercussioni sulla mobilità regionale, con ritardi fino a 160 minuti, cancellazioni e limitazioni di percorso.
Le prime criticità si sono registrate nel primo pomeriggio, intorno alle 15:45, quando le fiamme sono state segnalate lungo la tratta, costringendo i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) a sospendere immediatamente la circolazione per motivi di sicurezza.
Contestualmente, squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute per circoscrivere l’incendio e impedire che si propagasse ulteriormente, minacciando non solo l’infrastruttura ferroviaria ma anche la vegetazione circostante.
Alle 17:30, Trenitalia e RFI hanno confermato la prosecuzione dell’interruzione, con un avviso ai viaggiatori che segnalava inevitabili disagi: i convogli, sia regionali sia a lunga percorrenza, hanno subito rallentamenti, variazioni di itinerario e in alcuni casi soppressioni.
In particolare, i treni diretti verso Firenze sono stati limitati nelle stazioni precedenti, mentre altri hanno dovuto seguire percorsi alternativi, con conseguenti allungamenti dei tempi di viaggio.
Solo dopo le 19:00, con il completo spegnimento delle fiamme e le verifiche tecniche da parte dei tecnici RFI, è stato possibile ripristinare la normale circolazione. L’annuncio ufficiale del ritorno alla regolarità è arrivato alle 19:30, restituendo respiro a centinaia di pendolari e viaggiatori rimasti bloccati o costretti a lunghe attese nelle stazioni intermedie.
La giornata di oggi rappresenta un nuovo episodio critico per la linea Firenze–Prato, uno dei collegamenti ferroviari più trafficati della Toscana, utilizzato quotidianamente da migliaia di passeggeri.
Episodi come quello odierno confermano la fragilità delle infrastrutture ferroviarie di fronte a eventi esterni come incendi o condizioni meteo avverse, fattori che negli ultimi anni hanno spesso causato rallentamenti e interruzioni.
Le autorità competenti stanno valutando le cause dell’incendio, al momento non ancora chiarite. Secondo le prime ipotesi, le fiamme potrebbero essere partite da un terreno incolto adiacente ai binari, favorito dalle alte temperature e dal vento che hanno caratterizzato la giornata odierna.
La circolazione è dunque tornata regolare, ma resta l’amarezza per i pesanti disagi subiti dai viaggiatori in pieno periodo estivo, quando la linea tra Firenze e Prato rappresenta un corridoio fondamentale non solo per i pendolari ma anche per turisti e visitatori diretti verso la costa e le principali città toscane.