23.9 C
Pisa
mercoledì 20 Agosto 2025
07:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Incendio vicino alla ferrovia: disagi per i pendolari

07:03

Linea Firenze-Prato: incendio blocca i treni per oltre tre ore. Ritardi fino a 160 minuti, cancellazioni e disagi. Circolazione ripristinata alle 19:30.

È tornata regolare a partire dalle 19:30 la circolazione ferroviaria tra Firenze Castello e Prato, interrotta per oltre tre ore a causa di un incendio divampato in prossimità della sede ferroviaria. L’episodio ha provocato pesanti ripercussioni sulla mobilità regionale, con ritardi fino a 160 minuti, cancellazioni e limitazioni di percorso.

Le prime criticità si sono registrate nel primo pomeriggio, intorno alle 15:45, quando le fiamme sono state segnalate lungo la tratta, costringendo i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) a sospendere immediatamente la circolazione per motivi di sicurezza.

Contestualmente, squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute per circoscrivere l’incendio e impedire che si propagasse ulteriormente, minacciando non solo l’infrastruttura ferroviaria ma anche la vegetazione circostante.

Alle 17:30, Trenitalia e RFI hanno confermato la prosecuzione dell’interruzione, con un avviso ai viaggiatori che segnalava inevitabili disagi: i convogli, sia regionali sia a lunga percorrenza, hanno subito rallentamenti, variazioni di itinerario e in alcuni casi soppressioni.

In particolare, i treni diretti verso Firenze sono stati limitati nelle stazioni precedenti, mentre altri hanno dovuto seguire percorsi alternativi, con conseguenti allungamenti dei tempi di viaggio.

Solo dopo le 19:00, con il completo spegnimento delle fiamme e le verifiche tecniche da parte dei tecnici RFI, è stato possibile ripristinare la normale circolazione. L’annuncio ufficiale del ritorno alla regolarità è arrivato alle 19:30, restituendo respiro a centinaia di pendolari e viaggiatori rimasti bloccati o costretti a lunghe attese nelle stazioni intermedie.

La giornata di oggi rappresenta un nuovo episodio critico per la linea Firenze–Prato, uno dei collegamenti ferroviari più trafficati della Toscana, utilizzato quotidianamente da migliaia di passeggeri.

Episodi come quello odierno confermano la fragilità delle infrastrutture ferroviarie di fronte a eventi esterni come incendi o condizioni meteo avverse, fattori che negli ultimi anni hanno spesso causato rallentamenti e interruzioni.

Le autorità competenti stanno valutando le cause dell’incendio, al momento non ancora chiarite. Secondo le prime ipotesi, le fiamme potrebbero essere partite da un terreno incolto adiacente ai binari, favorito dalle alte temperature e dal vento che hanno caratterizzato la giornata odierna.

La circolazione è dunque tornata regolare, ma resta l’amarezza per i pesanti disagi subiti dai viaggiatori in pieno periodo estivo, quando la linea tra Firenze e Prato rappresenta un corridoio fondamentale non solo per i pendolari ma anche per turisti e visitatori diretti verso la costa e le principali città toscane.

Ultime Notizie

Coppa Italia, Pisa sfida il Torino ai Sedicesimi

Dopo la vittoria ai rigori contro il Cesena, i nerazzurri volano nella fase successiva della competizione. Coppa Italia Pisa. Il Pisa Sporting Club continua a...

Volterra: avanti con il consolidamento dell’Ortopedia

Potenziati i servizi socio-sanitari a Volterra e Alta Val di Cecina: ortopedia, diabetologia e assistenza personalizzata. Proseguono le azioni per la stabilizzazione e, in certi...

Alberi caduti e rischi strutturali: Vigili del Fuoco in azione a Pisa

Allerta meteo a Pisa: Vigili del Fuoco al lavoro su alberi caduti, rami pericolanti e cedimenti strutturali. Scopri le zone interessate. Alberi caduti e rischi strutturali...

Caccia 2025, tesserini venatori disponibili a Calcinaia

Ritiro tesserini venatori a Calcinaia: tutte le date, gli orari e i documenti necessari per la stagione di caccia 2025. Il Comune di Calcinaia informa...

Jan Mlakar trasferito a titolo temporaneo all’Amiens SCF

Jan Mlakar passa in prestito all’Amiens SCF: il Pisa Sporting Club augura al calciatore il meglio per la sua nuova esperienza in Francia. Il Pisa...

Alessandro Livieri passa dal Pisa alla Pro Vercelli

Alessandro Livieri lascia il Pisa Sporting Club e si trasferisce a titolo definitivo alla Pro Vercelli. Il Pisa Sporting Club ha ufficializzato il trasferimento a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Boato e sirene, tamponamenti in Fi-Pi-Li: ambulanze e Vigili del fuoco sul posto

Pomeriggio critico, quello di domenica 17 agosto, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove si sarebbero verificati tre diversi tamponamenti in direzione Livorno. Il...

Alpinista di Santa Maria a Monte perde la vita sul Monte Rosa

La comunità, profondamente scossa, si stringe ora attorno alla famiglia per affrontare insieme questo dolore. Un dolore profondo attraversa Santa Maria a Monte per la...

Grave incidente a Pomarance: motociclista proiettato a terra in scontro con un’auto 

L'incidente si è verificato intorno alle 10:57 di giovedì 14 agosto. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina a Pomarance, quando un’auto e...

Muore imprenditore calzaturiero: lutto nel Comprensorio del Cuoio

È scomparso all’età di 95 anni Francesco Falleri, storico imprenditore calzaturiero originario di Castelfranco di Sotto. Iniziò la sua attività negli anni ’50, per poi...

Pauroso schianto nella notte a Pisa: auto contro albero, grave 20enne

Intorno alle 4:28 un’auto, per cause ancora in corso di accertamento, è finita contro un albero. E' accaduto nella notte tra giovedì 15 e...

Il giovane talento di Pontedera Dennis incontra Mogol e continua a brillare

Dennis Benincasa, giovane promessa della musica originario di Pontedera, continua a conquistare il pubblico con la sua voce e la sua determinazione. Dopo l’esperienza...