24.3 C
Pisa
mercoledì 27 Agosto 2025
16:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Inaugurato a Fornacette il monumento dedicato alle vittime delle stragi di Capaci e Via d’Amelio

16:23

FORNACETTE. Inaugurato il monumento dedicato alle vittime delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, nelle quali morirono i giudici Giovanni Falcone, la sua compagna Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e otto poliziotti delle loro scorte.

Il monumento è stato donato dall’Associazione Polizia di Stato Sezione di Pontedera al Comune di Calcinaia, grazie al lavoro di tanti soci e del suo Presidente Calogero Pace. L’Associazione oltre alla donazione ha provveduto a sistemare il giardino e ha adottato l’intera area che provvederà a manutenere nei prossimi anni.

Il complesso marmoreo, posto a perenne ricordo delle vittime delle due stragi, è completato da una scultura del M° Paolo Grigò, realizzata in un blocco di marmo di Santa Fiora, che rappresenta gli undici singoli uomini e donne, magistrati e loro scorte uniti in unica squadra morti per servire lo Stato. Sul retro del monumento è stato inciso lo storico discorso che la vedova di Vito Schifani, uno dei morti a Capaci, tenne nella chiesa durante i funerali.

Un particolare ringraziamento da parte dell’ANPS alla famiglia di Nado Lazzerini che ha sostenuto l’iniziativa in ricordo del caro defunto.All’inaugurazione, avvenuta sabato mattina e coordinata da Eugenio Leone dell’ANPS, hanno partecipato Angelo Corbo e Antonio Vullo superstiti rispettivamente delle stragi di Capaci e via d’Amelio.

Alla presenza dei vertici provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e della Prefettura e della 46° Brigata Aerea, dei comandanti delle Polizie Locali di Pontedera e Calcinaia, Daniele Campani e Monica Vanni e del Vicequestore Luigi Fezza, il monumento è stato inaugurato congiuntamente dal Questore di Pisa dott. Paolo Rossi e dal Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi. Presenti anche il Vicesindaco di Pontedera Alessandro Puccinelli, e Giovanni Capecchi, sindaco di Montopoli in rappresentanza della Provincia, e dei rappresentanti di Ponsacco e Palaia. Ha concluso la cerimonia il Presidente nazionale dell’ANPS Michele Paternoster.

Il monumento è nato per onorare tutti gli uomini delle forze dell’ordine, della Polizia di Stato in particolare, che ogni giorno difendono i valori di legalità, giustizia e libertà che contraddistinguono le istituzioni italiane. Per l’installazione è stato scelta Via Borsellino, nei pressi di una scuola, per poter trasmettere alle nuove generazioni la memoria dei martiri, Agostino Catalano, a cui la sezione di Pontedera è dedicata, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Con il loro sacrificio hanno testimoniato il coraggio e servizio allo Stato e della Legge come bene supremo della nostra società.

Ragazzi di 22, 25, 27 anni che hanno sacrificato la vita per quei valori. Tra questi un ricordo particolare a Emanuela Loi, prima donna agente di Polizia morta in una strage a cui la sezione pontederese ha intitolato il Gruppo di Volontariato e Protezione Civile che opera su tutto il territorio provinciale.

O.R.

 

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...