9.4 C
Pisa
mercoledì 29 Marzo 2023

Inaugurata l’opera di street art nel centro di Bientina

Un’opera di street art in una delle principali piazze del paese che guarda al futuro senza dimenticare le origini, conservando il ricordo di coloro che quei luoghi li hanno costruiti, vissuti e amati.

BIENTINA. Ieri, venerdì 3 marzo, è stata presentata a Bientina l’opera “Transition – from the future to the past”, realizzata dall’artista Alessio-b nell’ambito di un’iniziativa di riqualificazione urbana attraverso l’Arte, con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana ai sensi della L.R n°3/2022. Il progetto infatti ha vinto il bando Ri-Generazione Toscana, promosso dal Consiglio Regionale al fine di “rigenerare” la nostra comunità attraverso la cultura, l’arte, la socialità e l’inclusione.

L’opera è stata realizzata, sul muro di un fabbricato situato in Piazza Ex Stradelli, Angolo Borgo del Pozzo: una delle principali piazze del Paese e cornice di molte delle principali iniziative cittadine.

L’immagine evocativa che l’Artista ha voluto dare è quella di un adulto che oggi guarda il dipinto e si rivede piccolo, seduto su una sedia d’epoca più grande di lui. Ai suoi piedi il passato, con il territorio di Bientina rappresentato dalle canne palustri delle vecchie zone umide e dalla scritta in latino a sinistra del dipinto; alle spalle invece, lo squarcio sul muro proietta verso il futuro, dove sono presenti le mura storiche di Bientina e un pallone a forma di cuore che raffigura il mondo, di colore azzurro e verde per rappresentare l’ecologia, la natura, l’ambiente.

L’opera rinfresca e rivitalizza una parte del Paese – dichiara il sindaco di Bientina Dario Carmassipoiché si affaccia in uno dei luoghi storici di Bientina, ha un significato evocativo e metaforico importante ed è molto bella da vedere. È stata realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, ma anche con un importante investimento da parte del Comune di Bientina, che ha provveduto al risanamento del muro per rendere l’opera duratura nel tempo e per farla diventare patrimonio della nostra Comunità nell’arco del progetto di riqualificazione della zona dei Borghi, che sarà portato avanti nei prossimi anni”.

“Oggi è un giorno di festa per Bientina – afferma Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana – L’opera è uno dei progetti vincitori del bando ‘Rigenerazione Toscana’, che abbiamo lanciato lo scorso 20 aprile con le risorse dell’assemblea legislativa. Un bando che ha riscosso grande successo tra i comuni, tra gli amministratori comunali e anche ovviamente tra le associazioni e cooperative che hanno costruito i progetti in collaborazione con l’amministrazione pubblica. La volontà era quella di dare risposta ad ogni singola richiesta del territorio e lo sforzo messo in campo non è stato dei più banali. Questo grande entusiasmo emerso dalla grande partecipazione è la dimostrazione della grande voglia che la Toscana ha di rigenerarsi, ma anche dimostrazione di come il consiglio Regionale vuole essere al fianco di cittadine e cittadini, del territorio e delle tante identità che lo compongono. La street art ha la caratteristica unica di far entrare l’arte nella vita quotidiana delle persone, non serve andare al museo per ammirarla, riesce a rendere più belli i nostri borghi e a ispirare un futuro migliore”.

Ultime Notizie

Una partita di calcio a 7 per ricordare Nikol 

Sabato 15 aprile a Pardossi si giocherà una partita di calcio a 7 dedicata a Nikol Novelli, giovane scomparso prematuramente all'età di 22 anni.  L'evento...

Calcinaia, cani smarriti o abbandonati: la Polizia Locale si dota di un lettore chip

CALCINAIA. Per effettuare verifiche e controlli, il Comando si è dotato di un apposito lettore di chip per identificare il padrone dell'animale. Il Comando territoriale...

Carlotta, Marco e… Marley “Supercane”: una storia d’amore e di speranza

Marley, il pastore tedesco nato cieco destinato all'abbattimento, è stato salvato da una coppia di Santa Maria a Monte. "Ciao sono Marley, un pastorino abbandonato...

Covid, 11 nuovi positivi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, mercoledì 29 marzo. Sono 175 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 54 sono stati confermati...

Fornacette e rifiuti, le fototrappole beccano gli sporcaccioni

CALCINAIA. Nuovo giro di vite sull’abbandono di rifiuti. L'abbandono dei rifiuti è un reato ambientale che, a seconda di come viene perpetrato, comporta sanzioni amministrative...

Comunità in lutto, muore ex autista di bus

CASCINA. Sono molti i messaggi di affetto da parte delle persone che hanno avuto l'opportunità di apprezzare le sue qualità professionali e umane.  "Un triste...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Inibito l’accesso in Italia: 3 giovani respinti al Galilei di Pisa, ecco perché

Respinti dalla Polizia di Frontiera 3 cittadini stranieri provenienti da Tirana. Negli ultimi giorni la polaria, quotidianamente impegnata in attività di contrasto all’immigrazione irregolare, durante i...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...