19.4 C
Pisa
venerdì 3 Ottobre 2025
20:59
LIVE! In continuo aggiornamento

“Il Teatro torna a scuola” incontra Every Child Is My Child e torna negli istituti superiori di Pontedera

07:02

L’associazione no-profit Every Child Is My Child ETS dal 2017 supporta l’infanzia in diverse parti del mondo.

Il progetto “Il Teatro torna a scuola”, prodotto da Fabbrica Europa, torna negli istituti superiori di Pontedera anche nell’anno scolastico 2025-2026 con lo stesso obiettivo dell’anno scorso – dialogare con le giovani generazioni per avvicinarle e coinvolgerle nell’esperienza teatrale – e una novità importante: la collaborazione con l’associazione “Every Child Is My Child”.

L’associazione no-profit Every Child Is My Child ETS dal 2017 supporta l’infanzia in diverse parti del mondo, sostenendo realtà che abbiano come obiettivo principale il benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Ogni progetto scelto è selezionato con cura, assicurandosi che rispetti i valori fondamentali dell’associazione e che possa essere monitorato in modo trasparente ed efficace. È stata fondata dall’attrice e attivista Anna Foglietta, che ne è la Presidente ed è formata da artisti che dedicano tempo, talento e peso mediatico a ideare e promuovere iniziative a favore di bambini costretti a vivere in situazioni di profondo disagio, a causa di guerre, calamità, povertà, emarginazione e malattie.

La collaborazione fra “Il Teatro torna a scuola” e Every Child Is My Child consentirà di ampliare la portata del progetto attraverso la condivisione del lavoro svolto nel polo scolastico pontederese con un’altra realtà del territorio italiano.

Nell’edizione 2023 del progetto gli studenti hanno preso parte ad alcuni incontri con tre esperti del settore, Michele Santeramo, Roberto Bacci e Pier Giorgio Cheli, prima riflettendo con loro sulle proprie emozioni e sentimenti e poi producendo testi spontanei e intimi, in un contesto di apertura e fiducia reciproca, senza inibizioni e il condizionamento di voti o giudizi. A conclusione del percorso sono stati così delineati contenuti da rappresentare su un palcoscenico.

La nuova edizione de “Il Teatro torna a scuola” si articolerà invece nelle seguenti tappe:

•⁠ ⁠Tra Ottobre e Dicembre 2025 tre esperti incontreranno gli allievi delle scuole di Pontedera, recuperando poi i materiali che gli studenti vorranno produrre: testi scritti, appunti, note, pagine di diari, qualunque cosa venga fuori dagli incontri.

•⁠ Tra Febbraio e Marzo 2026 si terranno gli incontri nella realtà individuata da Every Child is My Child, aprendo un dialogo con i ragazzi e le ragazze. Si otterrà così una mappatura di esperienze fatte in strutture diverse e diffuse su un territorio il più ampio possibile.

•⁠ Successivamente ognuna di queste esperienze vissute a contatto con gli studenti, insieme ai testi da loro prodotti, saranno riportati dai formatori a Michele Santeramo, che ne consegnerà una stesura definitiva entro la fine del Marzo 2026.

•⁠ Nell’Aprile 2026, Fabbrica Europa e Every Child Is My Child individueranno il cast artistico e produrranno lo spettacolo, in lettura, recitato da due attori.

Nel Maggio 2026 lo spettacolo debutterà in contemporanea a Pontedera e nell’altra realtà individuata da Every Child is My Child.

“Saranno le emozioni e i sentimenti dei ragazzi, le loro necessità, paure, sogni, a fornire il materiale per la scrittura del testo che poi si rappresenterà – spiegano i promotori del progetto – Se verrà fuori che l’amore è uno dei temi più sentiti, allora i due protagonisti dello spettacolo accompagneranno i ragazzi in un viaggio a ritroso nel tempo, fino ad incontrare, per esempio, Romeo e Giulietta, e a specchiarsi nella loro grande storia d’amore. Questo progetto prova a far scoprire ai partecipanti, discutendo e senza la pretesa di insegnare, quali siano le chiavi per cominciare il viaggio, per sostenere l’importanza di perdersi, per essere consapevoli che ogni viaggio non è fatto di andata e ritorno ma è fatto di andata e andata, sempre verso qualcosa di altro, sempre dentro una scoperta. Si parla da tante parti di riarmo europeo. Provocatoriamente, anche questo progetto intende riarmare i ragazzi con due strumenti affilatissimi: la consapevolezza della propria innocenza e la determinazione a non perdere di vista il sogno”. 

I diritti di rappresentazione del testo finale saranno donati da Fabbrica Europa a Every Child is My Child che potrà utilizzare lo spettacolo nei modi, nei luoghi e nei tempi che riterrà più opportuni. All’associazione sarà devoluto anche il 20% dei fondi raccolti fra le imprese che hanno già collaborato nel progetto d’arte e d’impresa, fra le aziende che hanno già collaborato con Every Child Is My Child e le altre attività imprenditoriali interessate all’iniziativa.

 

Ultime Notizie

Pontedera, da carrello della spesa a go-kart? I giardini diventano il nuovo circuito

A Pontedera i giardini Bella di Mai starebbero diventando teatro di corse improvvisate con carrelli della spesa abbandonati. Nei giardini "Bella di Mai" a Pontedera,...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Pisa, incendio in cantiere navale: coinvolto uno yacht di lusso in allestimento

Incendio in cantiere navale a Pisa: uno yacht di lusso prende fuoco in Darsena Pisana. Intervento dei Vigili del Fuoco. Attimi di apprensione oggi pomeriggio,...

Incendio a Marina di Pisa: garage avvolto dalle fiamme

Incendio a Marina di Pisa: un garage avvolto dalle fiamme. Vigili del Fuoco intervenuti, due motociclette danneggiate. Momenti di paura questo pomeriggio (3 ottobre) a...

Sorpreso vicino all’ex compagna, 49enne arrestato a Pisa 

Pisa, arrestato un uomo per violazione del divieto di avvicinamento: intervento tempestivo dei Carabinieri. PISA – Nella mattina del 30 settembre, i Carabinieri della Sezione...

Corteo per Gaza: occupato l’aeroporto di Pisa

A Pisa manifestanti pro-Palestina occupano l’aeroporto ‘Galilei’ durante lo sciopero generale nazionale. Momenti di tensione all’aeroporto “Galilei” di Pisa, dove circa 300 manifestanti a sostegno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Farmaco salvavita gratis: la Regione corre in aiuto di Laura di Ponsacco

Buone notizie per la signora Laura, malata oncologica di Ponsacco, che necessita di un farmaco non ancora disponibile in Italia. Il Comune di Ponsacco aveva...

Apre il punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera

Un ritorno alla tradizione di assistenza sanitaria: ecco il nuovo punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera. A partire da mercoledì 1 ottobre 2025, presso...