Nasce “Il sorriso di Laura”. Un ambulatorio infermieristico per pazienti oncologici e un nuovo parco giochi dedicati alla memoria di Laura Frangioni.
Nasce “Il sorriso di Laura”, un progetto che unisce cura, speranza e memoria attraverso la realizzazione di un ambulatorio infermieristico gratuito per pazienti oncologici e di un nuovo parco giochi nel Comune di Ponsacco dedicato a Laura Frangioni. La destinazione dei fondi ai due progetti è una decisione della famiglia e una volontà di Laura.
Laura Frangioni è stata una donna profondamente amata dalla sua famiglia e dalla comunità. Per oltre vent’anni ha affrontato la malattia oncologica con una forza straordinaria, un sorriso capace di infondere coraggio e una resilienza che ha lasciato un segno indelebile in tutti coloro che l’hanno conosciuta.
La sua recente scomparsa ha generato un’ondata di affetto e solidarietà: attorno a lei erano stati raccolti fondi destinati a un farmaco sperimentale, purtroppo non più utilizzabile. Oggi quella generosità diventa un dono per tutta la comunità di Ponsacco.
Dalla volontà della famiglia Frangioni e dal desiderio di trasformare il dolore in un gesto concreto di amore verso gli altri, nasce un progetto composto da due interventi di grande valore sociale.
Il primo è la creazione dell’ambulatorio “Il sorriso di Laura”, che sorgerà nei locali della Misericordia di Ponsacco e offrirà cure infermieristiche gratuite ai pazienti oncologici in trattamento. Il progetto nasce in collaborazione con il professor Gianluca Masi, oncologo medico associato all’Università di Pisa e direttore dell’Oncologia Medica 2 dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, con l’obiettivo di supportare concretamente i malati oncologici nelle procedure quotidiane che spesso rappresentano un’ulteriore difficoltà durante i percorsi terapeutici.
«L’ambulatorio “Il sorriso di Laura” – spiega Piero Iafrate, direttore della Misericordia Ponsacco, ente che ha raccolto le donazioni dei cittadini per il farmaco che serviva a Laura Frangioni – nasce dal dolore, ma è capace di generare un futuro per chi soffre di una malattia oncologica. In questo modo il sorriso di Laura continuerà a vivere tra le persone e attraverso cure infermieristiche offerte gratuitamente. Esprimiamo un sentito ringraziamento al professor Gianluca Masi, per questa importante iniziativa, resa possibile grazie alla sua preziosa competenza e al suo costante supporto ai malati oncologici».
«Laura era una persona speciale, averla conosciuta e seguita per oltre vent’anni nel suo percorso oncologico è stato per me un onore – racconta il professor Masi –. D’accordo con i familiari di Laura, abbiamo pensato che la grande cifra raccolta, purtroppo non utilizzata per le cure oncologiche, debba essere destinata ai luoghi e alle persone che hanno conosciuto Laura e le hanno dimostrato la loro solidarietà.
Da qui l’idea di un parco giochi per bambini nel Comune di Ponsacco e l’attivazione di un ambulatorio infermieristico nella Misericordia di Ponsacco. Questo ambulatorio offrirà assistenza infermieristica gratuita ai pazienti affetti da tumore che stanno eseguendo terapie oncologiche. Molto spesso infatti procedure relativamente semplici come medicazioni, rimozioni di elastomeri, iniezioni intramuscolari o sottocutanee diventano un ulteriore problema per chi già deve affrontare percorsi complessi e impegnativi.
Con l’attivazione dell’ambulatorio infermieristico “Il sorriso di Laura”, questi pazienti potranno avere un punto di riferimento per queste semplici, ma importanti procedure infermieristiche, con la massima professionalità e gratuitamente. Sono sicuro che questa iniziativa, nella sua semplicità, sia utile, importante e in linea con la semplicità e determinazione che caratterizzavano il carattere di Laura».
Parallelamente, il Comune di Ponsacco destinerà parte dei fondi raccolti alla realizzazione di un nuovo parco giochi dedicato alla memoria di Laura Frangioni: un luogo di incontro, socialità e vita, pensato per mantenere vivo il suo sorriso attraverso ciò che più rappresenta la speranza, ovvero i bambini. Il parco diventerà uno spazio simbolico in cui la memoria e la comunità si uniscono, trasformando un’esperienza dolorosa in un’eredità luminosa.
«Il nuovo parco giochi – afferma il sindaco Gabriele Gasperini – sarà uno spazio di comunità, un luogo di gioia e partecipazione che manterrà viva la memoria di Laura attraverso la vitalità dei più piccoli. Per valorizzare al meglio questa dedica, il Comune promuoverà un concorso di idee rivolto ad artisti, professionisti e creativi per la realizzazione di una stele commemorativa che sarà collocata all’interno del parco. Un modo per unire affetto, creatività e memoria, trasformando il dolore in un gesto d’amore verso tutta la cittadinanza».
“Il Sorriso di Laura” rappresenta la forza di una famiglia, il sostegno di una comunità e la volontà di trasformare un lutto in un progetto di speranza, cura e bellezza. Un gesto che rende omaggio alla vita e al carattere di Laura e che continuerà a risuonare nelle vite di molte persone.






