13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
10:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Il sindaco incontra Nara, la bambina che nascondeva gli ebrei in soffitta

10:39

Il toccante incontro avverrà nel soggiorno che ospita la dolce e straordinaria nonnina.

Lunedì 10 febbraio, alle ore 10, presso l’Rsa La Mimosa del Consorzio Zenit in via Guglielmo Marconi 24 presso l’Rsa La Mimosa del Consorzio Zenit, il sindaco, la vicesindaca e l’assessore al sociale di Campi Bisenzio – Andrea Tagliaferri, Federica Petti e Lorenzo Ballerini – incontreranno Nara Cambi, la 91enne che quando aveva 10 anni aiutava i genitori a nascondere nella soffitta di casa le persone che rischiavano la deportazione da parte dei tedeschi.

Quando vedeva arrivare la camionetta dei tedeschi, Nara tornava di corsa verso casa e diceva a tutti di nascondersi nel soppalco di casa sua. Aveva soltanto 10 anni ma già aveva capito l’orrore della guerra e della deportazione. Sapeva che nella sua casa a Campi Bisenzio i genitori, Luigi e Nella, nascondevano gli ebrei e tutti quelli a rischio deportazione in una stanza semi nascosta dove gli sguardi dei tedeschi sarebbero potuti arrivare più difficilmente. E quindi, ogni volta che c’era il rischio di rastrellamenti, lei dava una mano.

“Si nascondevano le persone in una specie di soffitta a cui si accedeva da una porticina, dentro quella stanza si rifugiavano fino a venti persone, stavano sdraiati sui materassi. Quando arrivavano i tedeschi, dicevo loro di nascondersi, quando i tedeschi erano passati, dicevo loro che potevano uscire” ha detto Nara.

“Gli anziani sono spesso depositari di ricordi ed esperienze che possono essere una risorsa unica – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit – Raccontare la loro storia aiuta a preservare la memoria storica di intere generazioni, dando valore alla loro esistenza e alle lezioni che possono trasmettere”.

“Lunedì 10 febbraio avremo l’onore di incontrare Nara Cambi, una donna la cui storia rappresenta un esempio straordinario di coraggio e umanità – ha detto il sindaco Tagliaferri – Ascoltare la voce di chi ha vissuto quei momenti è fondamentale per costruire un futuro in cui la memoria e i valori della resistenza siano sempre vivi, la sua testimonianza è un dono prezioso per tutta la nostra comunità. Campi Bisenzio è una città che non dimentica, che riconosce il valore della memoria storica e che vuole trasmetterlo alle nuove generazioni. Ringrazio il Consorzio Zenit e la direttrice Valentina Blandi per averci dato l’opportunità di condividere questo momento con Nara”. Fonte: pscomunicazione.it

Ultime Notizie

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

Schianto fatale: muore un uomo, grave l’amico

Un tragico incidente si è verificato ieri sera  con un bilancio drammatico: un uomo  ha perso la vita, mentre un suo amico è rimasto...

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...