CASTELFRANCO DI SOTTO. Il Pisa in Serie A protagonista del Dolcione 2025 di Orentano. Il mega dolce monumentale celebra il ritorno della squadra e la tradizione pasticcera del paese.
Festa del Bignè 2025 a Orentano: il Dolcione nerazzurro omaggia il Pisa in Serie A tra musica, dolci e allegria. Un fiume di persone, luci scintillanti, cori festosi e profumo di dolci ha invaso Orentano nella serata di domenica 17 agosto, in occasione della chiusura della 55ª edizione della Festa del Bignè. Quest’anno, protagonista assoluto della manifestazione è stato il Dolcione 2025, il gigantesco dolce monumentale interamente ricoperto da circa 25.000 bignè, decorato nei colori nerazzurri in onore del Pisa Sporting Club, recentemente tornato a militare in Serie A. Lo scorso anno, non c’era stato alcun dolcione (clicca qui).

La Festa del Bignè si svolge ogni anno dal 10 al 17 agosto e rappresenta un momento di grande orgoglio per Orentano, città dalla lunga tradizione pasticcera. La settimana si apre con la solennità del patrono San Lorenzo, celebrata con SS. Messe e processione accompagnata dalla Filarmonica Leone Lotti. A seguire, concerti, musica dal vivo, tombole di beneficenza e spettacoli pirotecnici animano le serate fino al gran finale del 17 agosto, quando il Dolcione sfila per le vie principali del paese per essere poi distribuito gratuitamente alla folla di curiosi e golosi.
Il Dolcione, realizzato da volontari e maestri pasticceri locali, misura circa 12 metri di lunghezza, 4 di larghezza e 6 di altezza. La struttura mobile è completamente ricoperta di bignè e ogni anno viene decorata secondo un tema specifico. Nel 2025, il tema ha reso omaggio al Pisa Sporting Club, con decorazioni nerazzurre che hanno entusiasmato tifosi e visitatori. Nato nel 1987, il Dolcione rappresenta da oltre trent’anni un simbolo di creatività e passione, trasformando un semplice dolce in un vero e proprio monumento celebrativo.
La fama di Orentano come città dei pasticcieri nasce nel dopoguerra, quando molti artigiani locali si trasferirono a Roma, aprendo laboratori di successo. Questi maestri pasticceri portarono competenze e tradizione a Orentano, contribuendo alla nascita della Festa del Bignè nel 1968. Da allora, il paese è conosciuto per la sua abilità nella pasticceria e per i bignè, diventati simbolo della comunità.
La festa del Dolcione e più in generale l’agosto Orentanese rappresentano un elemento centrale dell’identità culturale e sociale di Orentano. Nata nel 1987 grazie a Ivo Stefanelli, la manifestazione celebra la tradizione dolciaria del paese e rende omaggio ai pasticceri orentanesi che, trasferitisi a Roma per lavoro, ritornano in estate, rafforzando il legame tra chi è rimasto e chi ha lavorato altrove.
L’evento, organizzato con il contributo dell’Ente Carnevale, unisce volontari e pasticceri per costruire il Dolcione, un dolce monumentale che ogni anno sfila per il paese. Nel corso degli anni, il soggetto del Dolcione ha celebrato monumenti italiani, eventi sportivi e simboli locali; quest’anno è dedicato al Pisa Sporting Club, tornato in Serie A, in segno di riconoscimento per i successi sportivi della provincia.
Secondo l’assessore Nicola Sgueo e il presidente dell’Ente Carnevale Maurizio Ficini, la festa non è solo un momento di intrattenimento, ma un’occasione per mantenere viva la tradizione, rinsaldare i legami comunitari e celebrare il lavoro degli orentanesi, rendendo il Dolcione una vera icona dell’estate orentanese.
Con il Dolcione 2025, Orentano ha confermato ancora una volta la capacità di unire tradizione, arte e passione per la pasticceria, celebrando allo stesso tempo la storica promozione del Pisa in Serie A. Una festa che trasforma un dolce in simbolo di identità, cultura e divertimento per l’intera comunità.