22.4 C
Pisa
venerdì 10 Ottobre 2025
08:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Campionato Europeo di Vespa Rally si conclude con la tappa italiana a Pontedera

08:51

Dal 10 al 12 ottobre Pontedera si trasforma nel cuore europeo dello sport in Vespa. Tre giorni tra strade panoramiche, borghi storici e prove di precisione, con momenti di convivialità e scoperta del territorio. Domenica saranno incoronati al Teatro Era i vincitori della tappa italiana e i campioni europei 2025.

Quando la Vespa incontra la precisione, la strategia e la bellezza dei paesaggi toscani nasce una manifestazione che è molto più di uno sport: è un’esperienza per tutti i sensi. Dal 10 al 12 ottobre le strade della Valdera ospiteranno l’ultima tappa del Campionato Europeo di Vespa Rally, grazie alla collaborazione di Vespa Club Pontedera, Vespa Club Rho e Motoclub Pontedera, sotto l’egida del Vespa Club d’Italia e del Vespa World Club e con il supporto di Comune di Pontedera e Pontedera Città dei Motori.

CLICCA QUI per leggere l’intervista di VTrend.it a Eugenio Leone, presidente del Moto Club di Pontedera e Vice Presidente di ANCI Città dei Motori

La parola Rally non deve trarre in inganno: qui non si corre, ma si sfida il cronometro con intelligenza, abilità e concentrazione. I vespisti affrontano sessioni di navigazione su roadbook, interpretando mappe, simboli e prove speciali di regolarità. Queste, che si svolgeranno negli spazi antistanti al Teatro Era, sono il cuore tecnico del Vespa Rally: non si compete contro gli altri ma contro il cronometro; ogni partecipante deve percorrere un tratto di strada in tempi prestabiliti, calcolando velocità media, distanze e tempi di passaggio. L’obiettivo è arrivare esattamente nel tempo richiesto a ogni controllo, senza anticipi né ritardi. A gestire la parte sportiva i Direttori di Manifestazione Valerio Paparazzo e Eugenio Leone.

Quanto sei fiducioso per le prossime partite del Pisa in Serie A dopo la pausa nazionali?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Il programma della tre giorni è ricco. Venerdì sarà dedicato all’accoglienza: i partecipanti si ritroveranno in centro a Pontedera, tra chiacchiere, sorrisi e curiosità, pronti a tre giorni intensi di prove e scoperte. Sabato il cuore della manifestazione prenderà vita dal Village, allestito accanto al Teatro Era, e si estenderà verso i comuni vicini: due tratti cronometrati e due sessioni di navigazione per circa 100 km tra strade panoramiche del Monte Serra fra Buti e Calci al mattino, e nel pomeriggio tra Terricciola e Palaia. Ogni curva della Valdera, ogni tornante e ogni borgo lungo il percorso diventano una piccola sfida, capace di emozionare sia chi guida sia chi osserva.

Domenica sarà il gran finale, unendo emozione e tecnica: altri 60 km tra prove speciali e navigazione, con scenari mozzafiato lungo la strada che porta a Casciana Terme – Lari, e piccole sorprese gastronomiche, grazie anche al Caseificio Busti. 

Il pranzo conviviale al Mercato Europeo permetterà di cogliere un altro volto di Pontedera, prima di scoprire le classifiche e vivere le emozioni della cerimonia di premiazione. La tappa italiana è infatti decisiva per le classifiche assolute, e domenica stessa, alle 15, al Teatro Era, saranno celebrati non solo i vincitori di tappa, ma anche i campioni europei 2025, insieme ai protagonisti delle edizioni passate.

Oltre alle tre categorie previste (ruote da 8 pollici, ruote da 10 pollici e automatiche), ci saranno premi speciali: la Coppa Andreani, dedicata ai partecipanti che hanno dato prova di abilità al decimo di secondo con il cronometro, e i premi Pinasco, riservati ai più giovani.

Pontedera si riconferma città della Vespa e, grazie ai canali social del Vespa World Club, dalla città la manifestazione sarà condivisa nei 5 continenti grazie agli appassionati dei 65 paesi membri, inoltre, per rendere il racconto ancora più speciale, le immagini del weekend saranno affidate a Ivan Drudi, regista pluripremiato che trasformerà prove, panorami e momenti di festa in un’esperienza unica.

Attesi a Pontedera anche Leonardo Pilati, presidente del Vespa Club d’Italia, e Mauro Calestrini, presidente del Vespa World Club.

Il Vespa Rally non è però un evento dedicato solo ai conducenti più esperti: famiglie e accompagnatori, previa registrazione, possono seguire i percorsi, scoprire il territorio e vivere l’atmosfera unica di una manifestazione che unisce sport, cultura e passione internazionale. Complessivamente, tra 150 e 180 km di prove e percorsi, Pontedera si conferma capitale europea della Vespa, dove ogni curva racconta una storia e ogni roadbook diventa un’avventura da vivere fino in fondo.

 

Ultime Notizie

Peccioli guarda al cielo: astronomia, conferenze e osservazioni con gli astrofili dell’Alta Valdera

Peccioli si trasforma nuovamente in un osservatorio a cielo aperto grazie all'AAAV in collaborazione con la Fondazione Peccioliper. Dal 10 al 12 ottobre, Peccioli si...

Al via i lavori del progetto “Polis” nell’ufficio postale di Cucigliana

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Cucigliana a partire dal 13 ottobre sarà interessato da interventi per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La...

Auto in sosta vietata bloccano tre linee di autobus a Cisanello

I fatti sono avvenuti oggi, 10 ottobre 2025, attorno alle ore 11:00, presso la rotatoria dell’ospedale Cisanello. Autolinee Toscane rende noto di aver dato mandato...

Eligere, il sistema di voto telematico di Pisa, scelto per l’elezione del rettore dell’Università della Calabria

Eligere, il sistema di voto telematico sviluppato a Pisa, elegge il nuovo rettore dell’Università della Calabria. La piattaforma open source si conferma un modello di...

Pisa, cade dalla moto e non si riprende: deceduto in ospedale 

Incidente mortale a Montacchiello (Pisa): uomo cade dalla moto, muore poco dopo il ricovero. Tragedia questa mattina (10 ottobre) intorno alle 09:16 in via Emilia,...

Un anno senza Giacomo Maccheroni: Pontedera ricorda il suo ex sindaco

Un anno senza Giacomo Maccheroni: Pontedera ricorda l’ex sindaco tra memoria, politica e le parole del sindaco Matteo Franconi in una lettera toccante. È trascorso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Dopo 46 anni di servizio, il Comandante dei Carabinieri di Ponsacco va in congedo

La svolta decisiva della sua carriera è avvenuta il 6 dicembre 2001, quando ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Ponsacco. Dopo 46 anni di...

Ponsacco, incidente nella notte a Camugliano: auto finisce fuori strada

Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato il conducente a perdere il controllo del veicolo. Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre...

Controlli a tappeto della Polizia Locale dell’Unione Valdera: denunce, sequestri e veicoli recuperati

Operazioni coordinate a Pontedera, Calcinaia e Lajatico: contrasto a spaccio, ricettazione e guida in stato di ebbrezza. Fine settimana intenso per la Polizia Locale dell’Unione...

Sigilli all’autolavaggio tra Pontedera e Ponsacco: avviati accertamenti 

Autolavaggio sequestrato dai Carabinieri: controlli su acque reflue. In attesa degli esiti per la riapertura. Un autolavaggio situato lungo la Sarzanese Valdera, nel territorio di...