18 C
Pisa
giovedì 30 Marzo 2023

Il campanile del Bellincioni e la Statua della Libertà “uniti” nel progetto Peccioli – New York 2023

Prosegue il lavoro per allestire l’esposizione internazionale negli Usa: gli sguardi dei pecciolesi “guarderanno” Park Avenue, le immagini dell’impianto di Legoli saranno lavorate dal New York Tech. A giorni via al bando per facilitare i viaggi dei cittadini nella Grande Mela.

PECCIOLI. È il 1885 e a Peccioli vede la luce il progetto, presentato dall’architetto Luigi Bellincioni, della torre campanaria. Lo stesso anno l’ultimo pezzo della Statua della Libertà arriva, via nave, dalla Francia a New York. Due comunità, quella pecciolese e quella newyorchese, stanno per vedere realizzati i loro simboli. L’ultimo sforzo, però, arriva direttamente dai cittadini. I pecciolesi decidono di finanziare quel campanile con un debito da saldare nei successivi 50 anni. È il New York Times, invece, a lanciare una sottoscrizione pubblica che ha un successo clamoroso e permette di raccogliere la cifra per completare l’enorme basamento della Statua della Libertà.

Un doppio parallelismo sulla rotta Peccioli – New York che fa da comune denominatore al progetto al quale il Sistema Peccioli sta lavorando per un’esposizione internazionale del borgo nella Grande Mela. La prima notizia è che nel 2023 gli sguardi dei pecciolesi saranno a New York. E non soltanto perché in un bando di prossima pubblicazione ci saranno misure per facilitare, da parte del Sistema Peccioli, la partecipazione dei cittadini agli eventi programmati negli Stati Uniti. Ma anche perché l’opera di arte contemporanea di Vittorio Corsini che dal 2017 domina via Borgherucci, gli occhi degli abitanti di Peccioli che fissano l’orizzonte aperto che li fronteggia e sembrano rivolgersi al futuro consapevoli di far parte di una comunità, preso potrebbe essere replicata (e rinnovata) oltreoceano.

Quella di Peccioli è una comunità che, tra il 2023 e il 2024, con orgoglio si mostrerà a New York. E tra i progetti che stanno prendendo corpo, nella proficua collaborazione con la New York Institute of Technology e l’Istituto Italiano di Cultura di New York, ci sarà una vera e propria campagna di comunicazione e promozione intitolata “Gli sguardi dei peciolesi su New York”. Proprio nella facciata dell’istituto, che occupa una prestigiosa palazzina in stile neo-Georgiano/neo-federale costruita nel 1919 dagli architetti Delano & Aldrich, lo sguardo dei pecciolesi guarderà la famosa Park Avenue. Con un set che presto vedrà gli occhi dei cittadini di Peccioli sotto l’obiettivo fotografico che Vittorio Corsini renderà una nuova e originale opera d’arte contemporanea.

Non solo, l’intelligenza artificiale e la tecnologia verranno utilizzate dal New York Tech per rielaborare le immagini che, in diretta, arriveranno dall’impianto di smaltimento rifiuti di Legoli. Una rielaborazione in grado di produrre immagini originali e che, proprio all’interno dell’università newyorchese, avranno ampia visibilità.

Ultime Notizie

Muore una persona investita dal treno

Seconda tragedia in un giorno in Toscana. Dopo la persona morta investita da un treno regionale stamani a Montecatini (leggi qui), nel primo pomeriggio si...

Scontro auto-scooter sulla provinciale, 18enne sbalzato per diversi metri

L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo, in provincia di Pisa. MONTECATINI VAL DI CECINA. Per cause da accertare, oggi...

Furto all’Ovs, incastrato dalle telecamere

Doppio intervento della Polizia Muncipale di Pisa. PISA. Doppio intervento per il contrasto ai reati predatori condotti il primo dagli agenti del Nucleo Centro Storico...

Furto in un negozio, una persona denunciata dai Carabinieri

La refurtiva del valore di circa 50 euro è stata restituita al negozio. PISA. I Carabinieri della Compagnia di Pisa, nel territorio di competenza, hanno...

Muore figura di riferimento per lo sport pisano, addio a Cerrai

Lutto per la scomparsa di Mario Cerrai. PISA. Il sindaco di Pisa e l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, insieme a tutta...

Furto aggravato, una persona arrestata dai Carabinieri di Pontedera

Provincia di Pisa, attività di controllo dei Carabinieri: una persona arrestata, deve scontare 6 mesi in regime di detenzione domiciliare per un furto commesso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...

Malore in strada a Fornacette, giovane soccorso dal 118

FORNACETTE. Il giovane ha accusato un malore ed è stato trasportato da un'ambulanza al Pronto soccorso. Un ragazzo di 24 anni ha accusato un malore...