Classicamente Ponsacco: due serate di grande musica in piazza L’Accademia dei Fortificati e il Comune presentano una nuova rassegna musicale.
Dopo il successo degli appuntamenti di luglio con “Sotto il cielo di Ponsacco”, la stagione estiva 2025 prosegue a settembre con un nuovo capitolo dedicato alla musica classica e popolare: “Classicamente Ponsacco”. Due serate che trasformeranno piazza San Giovanni Evangelista in un palcoscenico a cielo aperto, regalando al pubblico emozioni
uniche.
Sabato 6 settembre, alle 21.30, si terrà il Galà Lirico. Le luci della piazza accompagneranno l’esibizione dell’Orchestra Scarlatti diretta dal Maestro Gianluigi Dettori. Ad impreziosire la serata saranno le voci del soprano Roberta Ceccotti, del tenore Leonardo Filidei, del basso Simone Simoni e la musica del clarinetto Oriano Biondi che guideranno il pubblico in un viaggio affascinante tra le pagine più suggestive dell’opera e della musica classica.
Giovedì 11 settembre, sempre alle 21.30, toccherà invece alla storica Filarmonica G. Puccini di Ponsacco portare in scena il Galà di Banda. Sotto la direzione del Maestro Andrea Lucchesi, la Filarmonica interpreterà i brani più celebri del repertorio bandistico nazionale,
offrendo una serata capace di coniugare passione, energia e tradizione.
«Con Classicamente Ponsacco vogliamo offrire alla nostra comunità e a chi verrà a trovarci due serate di alto livello artistico – sottolinea l’assessore alla Cultura Chiara Calderani –. La bellezza dell’opera e la tradizione bandistica si incontrano per raccontare la nostra identità
culturale. Un ringraziamento particolare va ai ragazzi dell’Accademia dei Fortificati: un gruppo di giovani dai 25 anni in su che con passione e competenza hanno saputo portare avanti un progetto culturale ambizioso e di grande qualità».
«Siamo orgogliosi di proseguire il percorso intrapreso con la Stagione estiva 2025 – commenta il presidente dell’Accademia dei Fortificati, Michele Vannozzi –. Con Classicamente Ponsacco confermiamo la nostra volontà di valorizzare la musica e il patrimonio culturale del nostro territorio, creando occasioni di incontro, condivisione e bellezza. Il nostro grazie va all’Amministrazione comunale e a tutti coloro che
sostengono con entusiasmo queste iniziative» Gli spettacoli, entrambi a ingresso libero, si terranno in piazza San Giovanni Evangelista alle ore 21.30. Per informazioni scrivere a: [email protected]