19.9 C
Pisa
sabato 6 Settembre 2025
07:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Grande ciclismo in Valdera: tornano il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini

07:22

Il 10° Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini e la 73ª Coppa Sabatini a Peccioli portano il grande ciclismo internazionale in Valdera: date e dettagli delle due gare.

La Valdera si prepara ad accogliere due giornate di grande ciclismo internazionale con il 10° Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini, mercoledì 10 settembre  e la 73ª edizione del Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini, giovedì 11 settembre, appuntamenti ormai fissi nel calendario sportivo di fine estate. La presentazione si è svolta nello straordinario scenario del Palazzo senza Tempo di Peccioli, a pochi passi dal palazzo comunale, nel cuore del centro storico. Un luogo unico dove ciclismo e natura si sono incontrati in perfetta armonia.

La presentazione ufficiale si è svolta nella suggestiva cornice del Palazzo Senza Tempo di Peccioli, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle aziende partner, a conferma di un legame saldo tra sport, territorio ed economia.

  • Mercoledì 10 settembre sarà la volta del Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini, con partenza e arrivo a Pontedera.

  • Giovedì 11 settembre toccherà invece alla Coppa Sabatini – Gran Premio Città di Peccioli, che vedrà la sua partenza e conclusione proprio a Peccioli.

Entrambe le corse rientrano nella Coppa Italia delle Regioni e delle Province Autonome e rendono omaggio alla figura di Alfredo Martini, storico commissario tecnico della nazionale azzurra, simbolo del ciclismo italiano.

Oltre all’aspetto agonistico, l’evento rappresenta un’opportunità di promozione turistica e culturale. Peccioli, fresca del titolo di “Borgo dei Borghi 2024”, continua a puntare sul binomio mobilità sostenibile e valorizzazione del paesaggio. Le colline pisane faranno da cornice a una sfida sportiva che è anche celebrazione delle comunità locali e delle loro eccellenze.

Il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini non sono solo due appuntamenti ciclistici di rilievo internazionale, ma veri e propri momenti di festa per la Valdera. Emozioni, competizione e paesaggi unici: la Toscana delle due ruote è pronta a scrivere un’altra pagina di grande sport.

Giro della Toscana Memorial Alfredo Martini: 10/09/2025

Il percorso

Dal 2016, l’Unione Ciclistica Pecciolese organizza il Giro della Toscana, gara internazionale per professionisti di 182,750 km. L’edizione 2024 si svolgerà mercoledì 11 settembre, con partenza e arrivo a Pontedera (Pisa), sotto il patrocinio della Regione Toscana e della Città di Pontedera. La presentazione delle squadre avverrà in Piazza Martiri della Libertà alle 9:30, mentre la partenza ufficiale è fissata per le 11:30 da Viale America. I corridori percorreranno inizialmente 72,550 km in Valdera, affrontando per due volte il Muro di Greta a Peccioli. Il circuito finale, lungo 55,100 km, verrà ripetuto due volte e includerà la scalata al Monte Serra (613 m), il punto più alto della corsa, prima dell’arrivo a Pontedera.

  • Km Totali: 189,4
  • Comune di partenza e arrivo: Pontedera

Gran Premio Città di Peccioli Coppa Sabatini: 11/09/2025

Il percorso

La gara si svolge in memoria di Giuseppe Sabatini, corridore professionista scomparso prematuramente nel 1951 all’età di 36 anni. La prova, lunga 196,700 km, si disputa interamente sulle strade della Valdera. Organizzata dall’Unione Ciclistica Pecciolese con il patrocinio del Comune di Peccioli e della Regione Toscana, è classificata ProSeries dall’UCI. Il percorso prevede un primo tratto con le salite di Legoli, Montefoscoli, Terricciola e il Muro di Greta, seguito da cinque giri di un circuito di 24,840 km. La corsa si conclude con due tornate su un circuito finale di 12,200 km, caratterizzato dall’ascesa alla collina di Peccioli prima dell’arrivo in via Mazzini.

  • Km Totali: 197,6
  • Comune di partenza e arrivo: Peccioli

Marco Buti – Direttore organizzazione

«Dal 1994 sono direttore organizzazione e mi occupo della parte sportivo-tecnica, seguendo come direttore di corsa entrambe le manifestazioni. In questi anni sono cambiate molte dinamiche: la tipologia degli atleti, i mezzi per correre, la mentalità dei corridori e dei gruppi sportivi. Il percorso resta simile a quello dello scorso anno: le colline intorno a Peccioli offrono spunti importanti per una gara di ciclismo, con qualche novità. Quest’anno torneremo a Legoli, ma il tracciato complessivo rimane quello delle ultime edizioni. Il bollettino iniziale presenta più nomi e numeri rispetto a quelli richiesti alle squadre e solo martedì avremo la conferma dei partecipanti. L’impegno della Ciclistica Pecciolese comincia mesi prima della corsa: appena chiusa un’edizione, si pensa subito alla successiva, perché vogliamo essere sempre al passo con i tempi. Peccioli ha 73 anni di storia e, insieme a Pontedera, che partecipa da 10 anni, si è creato un connubio molto positivo».

Marco Buti, foto di VTrend.it

Silvano Crecchi – Presidente Belvedere

«Questa manifestazione ha un contenuto tecnico-agonistico di grande valore, testimoniato da un albo d’oro che non ha nulla da invidiare alle grandi classiche. È cresciuta sia nell’organizzazione che nella qualità e questo viene riconosciuto dagli atleti e dagli addetti ai lavori. Belvedere fa parte di un progetto più ampio di promozione del territorio: sappiamo bene che l’evento va oltre lo sport e ha un forte valore identitario per la comunità. Una società che conta centinaia di cittadini di questa zona ritiene naturale sostenere una manifestazione così cara alla popolazione».

Silvano Crecchi, foto di VTrend.it

Renzo Macelloni – Sindaco di Peccioli

«Questa è un’altra tappa, ma posso garantire che ce ne saranno molte altre ancora. Siamo arrivati a 73 anni di storia e vogliamo andare avanti. Superata la fase più critica del cambiamento nello sport, oggi possiamo mantenere vivo l’interesse e sostenere economicamente un’iniziativa che parla di Peccioli. Tante cose raccontano la nostra comunità, ma la Coppa Sabatini è stata la prima a farlo. Il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini hanno un valore enorme per il territorio».

Renzo Macelloni, foto di VTrend.it

Luca Di Sandro – Presidente Unione Ciclistica Pecciolese

«L’Unione Ciclistica Pecciolese è l’ente organizzatore che per la decima volta propone il Giro della Toscana con partenza da Pontedera. Siamo anche titolari della Coppa Sabatini – Gran Premio Peccioli: segni di continuità e identità. Il nostro ruolo è quello di essere rappresentativi sotto ogni aspetto. A livello nazionale la percezione è molto positiva, ma ormai se ne parla anche a livello internazionale. L’impegno parte da gennaio e accompagna tutto l’anno fino al 10 e 11 settembre, quando spetta a noi garantire una partecipazione importante. Avremo team e corridori di alto livello, con nomi che porteranno grande risonanza… ma è presto per svelarli».

Luca Di Sandro, foto di VTrend.it

Matteo Franconi – Sindaco di Pontedera

«Coppa Sabatini e Giro della Toscana sono un’accoppiata vincente: due ruote, due giorni, due grandi eventi, due grandi aziende come Ecofor e Belvedere, due amministrazioni e un territorio che ha fatto della bicicletta un vanto, dalla Vespa al ciclismo. Io sono nato a Saronno, ma ho sempre amato le due ruote. Pontedera si è sempre sentita legata al ciclismo. Molti campioni ci sono e tanti del passato continuano a esserci. Saranno due giorni ricchi di emozioni: ciò che rende speciale il ciclismo è che dal terrazzo si affacciano insieme la nonna e il bambino. Portiamo giornate di allegria, che vinca il migliore!».

Matteo Franconi, foto di VTrend.it

Mattia Belli – Assessore allo Sport di Pontedera

«Per Pontedera è un onore ospitare il Giro della Toscana. Due giorni di ciclismo di altissima qualità, una gara dal fascino indiscusso che non solo ha un valore sportivo, ma promuove anche le eccellenze del territorio attraversandolo interamente. L’amministrazione comunale è pienamente a disposizione dello sport».

Mattia Belli, foto di VTrend.it

Alessandro Fabretti – Capo Redattore Centrale Rai Sport

«Lo sport vive di generazioni: prima i grandissimi, poi un vuoto… e adesso attendiamo con fiducia il prossimo fenomeno. Nel frattempo buoni corridori non mancano e dobbiamo restare sereni. In un mondo che va verso la globalizzazione, dove i supermercati rischiano di annientare le piccole botteghe, Peccioli rappresenta proprio una bottega capace di resistere e sostituirsi ai supermercati».

Alessandro Fabretti, foto di VTrend.it

©Riproduzione Riservata

Ultime Notizie

Volterra, bancomat dell’ospedale devastato nella notte

Bancomat CRV dell’ospedale di Volterra devastato durante la notte. Forze dell'ordine indagano sul furto. Questa mattina molti cittadini che si sono recati all’ospedale S. Maria...

Eclissi totale di Luna: spettacolo imperdibile a Peccioli

Domenica 7 settembre, non perdere l’eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! A Peccioli il Centro Astronomico di Libbiano apre gratuitamente con telescopi e spiegazioni...

Bucine Basso, ristorante, agriturismo, dove tutto diventa emozione, Roby: «sorpresa nel menù»

Un piccolo, significativo intrattenimento che tocca il cuore nel menù di Bucine Basso, l'agriturismo che regala emozioni a tavola e in ogni piccolo dettaglio....

Rewind Pontedera, futuro incerto, Raffaele Saviano: «Ho idea di chiudere, ecco i motivi»

Raffaele Saviano mette in vendita il Rewind, pizzeria e wine bar di via Verdi aperto dal 2012, ancora attivo e punto di riferimento per...

Professioni sanitarie, test di ammissione UniPi: quanti iscritti

Lunedì 8 settembre la prova di ammissione si svolgerà a Pisa, al Polo Piagge e al Polo Porta Nuova. Lunedì 8 settembre si terrà la...

Un trombettista di Selvatelle accanto a De Gregori

Mattia Salvadori di Selvatelle (Terricciola) si esibisce accanto a Francesco De Gregori nel tour Rimmel. Il Sindaco Matteo Arcenni celebra il talento locale. A Pisa,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...

Roma a Pisa, tifosi sfidano la Fi-Pi-Li: striscione nel settore ospiti

Trasferta della Roma a Pisa: tifosi giallorossi nel settore ospiti con striscione ‘Anti Fi-Pi-Li’. Pisa festeggia il ritorno in Serie A tra cori, bandiere...

Chioma da diva: Alba Parietti sceglie un salone di Pontedera

Alba Parietti incanta la Valdera e fa tappa da EL’S STARS Parrucchieri a Pontedera. Pontedera ha brillato di una luce speciale grazie ad una visita...

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...