13.7 C
Pisa
martedì 28 Ottobre 2025
18:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Geotermia, da Larderello a Reykjavik: il know-how pisano fa scuola in Islanda

18:10

Geotermia: da Larderello a Reykjavik, Descramble e il ‘Cuore Supercaldo’ della Toscana fanno scuola in Islanda.

Il sapere geotermico toscano da secoli fa scuola nel mondo e ancora oggi continua a tracciare la rotta lungo le frontiere dell’innovazione e della sostenibilità: è con questi presupposti che Marco Consumi, responsabile ‘Hydro, Geothermal and Thermal Innovation’ di Enel, è intervenuto al “Superhot Geothermal Summit” a Reykjavik nell’ambito dell’ “Assemblea del Circolo Polare Artico 2025”, svoltosi in questo mese di ottobre nella capitale islandese.

Consumi ha partecipato al panel geotermico trattando il tema della perforazione ad altissime temperature con l’intervento “Drilling into Superhot: The Descramble Project”: dopo la celebrazione di poche settimane fa presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, con la consegna da parte di Enel Green Power della carota del pozzo geotermico denominato Venelle 2, in località Lago nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo, torna ad essere protagonista dunque il progetto europeo “Descramble”, avviato nel 2015 per dimostrare la possibilità di perforare in sicurezza ambienti geotermici ad elevata temperatura, raggiungendo l’orizzonte K, noto in campo scientifico come sede potenziale di condizioni termiche elevate e non investigate prima nell’attività geotermica.

La progettualità, che aveva l’obiettivo scientifico di sviluppare e testare nuovi materiali e metodi per la perforazione, ha dato risultati soddisfacenti in linea con le finalità del progetto e Consumi ha ripercorso con dovizia di dettagli le caratteristiche principali del Descramble nei suoi aspetti di innovazione.

In particolar modo, la temperatura dell’Orizzonte K durante la perforazione Descramble arrivò alla soglia dei 515° e tutt’oggi rappresenta la massima al mondo ottenuta in una perforazione geotermica in ambiente idrotermale (non vulcanico). Nell’occasione non furono trovati fluidi supercritici, ma il progetto costituisce un’importante pietra miliare nella perforazione nelle cosiddette Superhot Rocks per il know how implementato, per lo sviluppo della tecnologia dei pozzi e delle attività di perforazione.

Data la complessità di queste operazioni, sia dal punto di vista tecnico che economico, Consumi ha evidenziato come seminari, quale questo in Islanda, costituiscano una preziosa opportunità di approfondimenti e cooperazione internazionale tra privato, pubblico, centri di ricerca e accademia, per mettere a fattor comune esperienze, know-how e tecnologie.

Obiettivo finale è che il Superhot Rocks geotermico raggiunga la competitività delle altre tecnologie rinnovabili, prospettiva fattibile entro 10 anni, per contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del pianeta.

All’evento hanno partecipato numerose personalità del mondo accademico e scientifico, nonché delle istituzioni quali il Ministro dell’Ambiente e dell’Energia islandese, Johann Pál Jóhannsson, e l’Ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda, Stefano Nicoletti, che ha portato i saluti del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano, Gilberto Pichetto Fratin, illustrando le esperienze italiane nella ricerca e nella coltivazione dell’energia geotermica da fonti ad alta temperatura, di cui l’Italia e la Toscana sono faro in Europa e nel mondo.

A Larderello e in Toscana, infatti, Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I quasi 6 miliardi di KWh prodotti annualmente, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare il 70% delle rinnovabili prodotte in Toscana, forniscono calore utile a riscaldare 13 mila utenze residenziali, aziende ed esercizi commerciali, oltre a 26 ettari di serre, e contribuiscono ad alimentare un’importante filiera artigianale, agroalimentare e turistica con oltre 60 mila visite annue.

In Italia la geotermia è una peculiarità della Toscana: qui iniziò con l’attività per usi chimici avviata nel 1818 da Francesco Larderel, poi Conte De Larderel, e successivamente con la produzione di energia elettrica resa possibile dall’accensione delle prime 5 lampadine nel luglio 1904 grazie all’intuizione del Principe Ginori Conti, cui seguì nel 1913 l’entrata in esercizio della prima centrale a Larderello.

In collaborazione con i Comuni ed il tessuto associativo, Enel Green Power promuove il turismo sostenibile: https://www.enelgreenpower.com/it/paesi/europa/italia/luoghi-energia/museo-geotermia.

Ultime Notizie

Christian muore a 13 anni: lutto in provincia di Pisa

La provincia di Pisa piange la scomparsa di Christian Picarella, giovane coraggioso che ha lottato contro la rara malattia genetica Cdkl5. L'intera provincia di Pisa...

Millozzi: «Tutti al Mannucci: Pontedera, questa partita è anche tua»

Il presidente Simone Millozzi lancia l’appello alla città in vista della sfida con il Perugia: «Il Pontedera ha bisogno del cuore della sua gente». Pontedera...

Geotermia, da Larderello a Reykjavik: il know-how pisano fa scuola in Islanda

Geotermia: da Larderello a Reykjavik, Descramble e il ‘Cuore Supercaldo’ della Toscana fanno scuola in Islanda. Il sapere geotermico toscano da secoli fa scuola nel...

I vincitori del Premio Lungofiume: tutti i nomi

Tanti applausi, emozioni vibranti e una chiesa gremita per la quarta edizione del Premio Lungofiume – Poesia e Narrativa 2025. Una cerimonia-spettacolo (con le letture...

La fortuna sorride anche alla provincia di Pisa: vinti oltre 22mila euro al Bingo75 online

Una donna di 39 anni della provincia di Pisa vince oltre 22mila euro al Bingo75 online su tombola.it con solo 1,20 euro di spesa....

Pisa, sopralluogo del sindaco Conti al Parco di via Pungilupo: ‘progetto epocale per la città’

Conti: “Un progetto epocale che trasforma un’area abbandonata ai confini del territorio urbano nel parco più grande della città”  Sopralluogo del sindaco di Pisa Michele...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Presunto caso di Dengue a Pontedera: ecco la zona interessata

I trattamenti verranno effettuati dalla ditta incaricata, a partire dalle primissime ore del mattino di venerdì 24 ottobre. A seguito della segnalazione da parte dell'Azienda...

Muore storico orafo e commerciante di Pontedera

È scomparso Enzo Meucci, storico artigiano e commerciante di Pontedera, stimato per professionalità e gentilezza. È venuto a mancare all'età di 89 anni Enzo Meucci,...

Muore storico commerciante di La Rosa di Terricciola

Lo scorso 18 ottobre è scomparso all’età di 86 anni Dino Giovannetti. La comunità lo ricorda come un uomo attento e disponibile. Lo scorso 18...

Alessio Bini di Fabbrica di Peccioli Campione Italiano Enduro 2025

Alessio Bini (Honda – MAST) domina la Junior 250 4T: vince la tappa e conquista il titolo, superando Paolo Degiacomi. In una giornata di gara...

La fine di un’era: chiudono i negozi “Fausto di Guelfa” di Ponticelli e Montecalvoli

I negozi storici "Fausto di Guelfa" chiudono il 31 dicembre 2025. Un addio tra emozione e gratitudine per Fausto Vanni, imprenditore e figura di...

Vittoria Guazzini, orgoglio di Peccioli: oro mondiale a Santiago del Cile

Vittoria Guazzini conquista l’oro mondiale nell’inseguimento a squadre a Santiago del Cile: Peccioli celebra la sua campionessa. Peccioli esplode di gioia per il trionfo di...