25.1 C
Pisa
sabato 30 Agosto 2025
09:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Gattini appena nati gettati nell’organico: shock a Calcinaia

09:23

Calcinaia sotto shock: gattini appena nati gettati nell’organico. La Polizia Locale individua la presunta responsabile e lancia un appello ai cittadini.

Un episodio di crudeltà verso gli animali ha scosso la comunità di Calcinaia. Nei giorni scorsi, due cuccioli di gatto appena nati sono stati rinvenuti in un sacchetto di plastica, gettati nel mastello destinato alla raccolta dell’organico.

A fare la drammatica scoperta sono stati due operatori ecologici che, durante il consueto giro di raccolta, hanno avvertito un flebile miagolio provenire dal contenitore. Senza esitazione, hanno fermato il loro lavoro e allertato immediatamente la Polizia Locale dell’Unione Valdera Comando Territoriale di Calcinaia, che è intervenuta con la massima tempestività.

Gli agenti, dopo un rapido sopralluogo, hanno rintracciato la presunta responsabile: una donna residente in zona, proprietaria della gatta che aveva da poco partorito cinque cuccioli. La stessa ha riferito agli agenti che «uno dei piccoli era nato morto, un altro gravemente ferito, e di non aver saputo come gestire la situazione». Una giustificazione che non ha però impedito alle forze dell’ordine di procedere: la donna è stata denunciata per maltrattamento di animali, un reato previsto e punito dal Codice Penale con pene severe, soprattutto quando coinvolge cuccioli indifesi.

Nonostante l’immediato affidamento alle cure veterinarie, purtroppo i gattini non sono sopravvissuti. Resta però il segnale forte dell’intervento coordinato tra operatori ecologici e Polizia Locale, che ha permesso di evitare un epilogo ancor più drammatico e di assicurare la responsabile alla giustizia.

Il dirigente della Polizia Locale dr. Francesco Frutti ha commentato l’episodio sottolineando il valore dell’attività quotidiana del Corpo: «Tra le attività prioritarie della Polizia Locale – ha dichiarato – vi è la tutela della comunità nel suo significato più ampio. Questo significa non soltanto garantire la sicurezza delle persone e dei beni, ma anche e soprattutto vigilare sul benessere e sulla tutela degli animali. Essi fanno parte del nostro tessuto sociale e meritano rispetto e protezione. È nostro dovere intervenire con fermezza in casi di maltrattamento, ma anche sensibilizzare i cittadini a comportamenti responsabili».

Attraverso questo caso, il Comando territoriale di Polizia Locale di Calcinaia coglie l’occasione per rivolgersi alla cittadinanza con un messaggio chiaro: la sterilizzazione è la prima forma di prevenzione contro episodi simili. Troppe cucciolate indesiderate finiscono abbandonate, spesso in condizioni di estrema sofferenza. «Sterilizzare non significa privare un animale, ma proteggerlo – ricordano gli agenti –. È un gesto di amore e responsabilità che riduce il randagismo, previene sofferenze e contribuisce a una convivenza più civile tra uomo e animale».

Un invito, quindi, non solo a rispettare le leggi, ma anche a compiere scelte consapevoli, che riflettano il senso di comunità e il rispetto per la vita. Fonte: POLIZIA LOCALE UNIONE VALDERA

Ultime Notizie

Pisa-Roma: possibile formazione nerazzurra, l’arbitraggio

Pisa-Roma, l’Arena torna a vestirsi di Serie A: tutto esaurito per la prima in casa dopo 34 anni C’è già grande fermento intorno alla Cetilar...

“Bosco del Futuro”: a Palaia un albero per ogni nuova vita

La nascita di un bambino porta con sé la promessa di un futuro nuovo, fatto di speranza, responsabilità e cura. È proprio da questo...

La Luna di sangue: un’eclissi indimenticabile, da seguire all’osservatorio di Libbiano

Il cielo si prepara a regalarci uno degli spettacoli più affascinanti e rari della natura: l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. L'evento è...

Un traguardo di squadra: area emergenza urgenza 118 premiata per qualità percorso ictus

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza...

Francesca Barberi una luce che resta con noi, il ricordo dell’amministrazione di Vicopisano

"In ricordo di Francesca Barberi". Con Francesca Barberi se ne va una donna luminosa, una delle anime di Charlie Telefono Amico. Sono queste le...

Pisa-Roma, una città intera spinge il Pisa verso l’impresa: i convocati nerazzurri

Pisa-Roma, la prima all’Arena Garibaldi dopo decenni di attesa Dopo un’assenza lunga decenni, l’Arena Garibaldi torna ad ospitare una gara di Serie A. Questa sera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Ponte della Botte: verso la riapertura totale, la data

1° settembre 2025 per la riapertura totale della infrastruttura e la smobilitazione del cantiere: è questa la data messa nero su bianco formalmente dalla...

Furto al supermercato Pam di Fornacette: 3 arresti

Furto al supermercato Pam di Fornacette: tre arresti grazie alla prontezza della Polizia Locale e alla segnalazione della cassiera. Nei giorni scorsi un episodio di...

Jak Aldi, un’estate di musica e creatività tra montagna, campagna e mare

Continua con energia e successo il percorso artistico di Jak Aldi, artista musicale e creatore digitale che, nel corso di questa estate, ha portato...

L’ultimo saluto a Enio Franceschini: domani, 27 agosto, il funerale a Pontedera

Si terranno domani i funerali di Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia e volto noto del motociclismo pontederese. La salma è esposta...