21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Gariano A.S.Ha: E’ il momento di una vera Rivoluzione Umana!

17:02

PONTEDERA. Luigi Gariano, vice presidente “A.S.Ha Pontedera” (Associazione Sportiva Handicap), in questo suo nuovo scritto, riflette sul ruolo che le persone con disabilità hanno nella società contrapponendolo a quello che potrebbero e dovrebbero avere. L’articolo intitolato “E’ il momento di una vera Rivoluzione Umana!” di Gariano è stato pubblicato anche sul blog del comico e fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.

“Purtroppo c’è voluta questa pandemia – scrive Gariano – per far emergere miriadi di malversazioni nascoste con cura sotto il tappeto. Le stragi delle RSA e delle RSD potevano essere evitate: avevamo (e abbiamo) progetti già pronti dai primi anni ‘90 con i quali avremmo già potuto superare queste strutture, ma nessuno li ha mai presi in considerazione. Il business delle strutture ha avuto la meglio ed i bacini di voti delle cooperative e delle associazioni che le gestiscono sono state una buona garanzia per i partiti.

Dobbiamo radicalmente cambiare questo sistema costoso e obsoleto, che crea morte e sofferenza, un mondo marcio che si continua a finanziare ancora adesso.

Questo periodo di pandemia e restrizioni sta facendo comprendere come un tale approccio basato sulla negazione non possa in alcun modo funzionare. Chi vive la disabilità subisce da sempre questo sistema, che non crea occasioni, opportunità e benessere per le persone.

Da tutti i cosiddetti ben pensanti, dai protagonisti dei talkshow, dalle “grandi” firme dei nostri media, si è mai sentito parlare, argomentare, discutere o incalzare il politico di turno su temi quali la disabilità e su come creare benessere? Silenzio assoluto.

Quali sono le priorità di uno Stato?

Nel tempo e nei secoli si è creato il “loro” per le persone con disabilità e il “noi” per le persone normali-normodotate. Questo pensiero culturale diffuso genera distanza, distinzione e disuguaglianza. Ancora nel 2020, “le persone con disabilità” sono costrette ad essere valutate con modelli standardizzati, visti come numeri e con parametri (con schede utilizzate dagli operatori sociali per valutare le persone con disabilità. Dal risultato dei numeri ne viene fuori un parametro) da commissioni inutili. I parametri li usava Hitler!

Una persona (disabile anche grave), dotata degli strumenti necessari potrebbe e può fare più cose per la società rendendosi anche più utile di una persona “normale”. È questa visione egoistica e di mancanza di ingegno che ci sta portando diritti ad un impoverimento generale sia economico che culturale. Nessuno escluso.

La sanità ed il sociale devono essere in mano al Governo centrale, non alle Regioni – continua Gariano, Vice Presidente di A.S.Ha Pontedera – dove gli interessi sono più vicini e gli affari personali prevalgono con la ricerca continua di trovare “equilibri” interni di partito. Con questa logica gretta non si potrà mai creare benessere collettivo.

La questione sociale è fondamentale, primaria: mettere al centro la persona, poiché la persona è l’unica e vera ricchezza… non il soldo! Dobbiamo dare valore alle potenzialità di tutti e rispondere ai bisogni di ognuno, creando benessere e felicità. Questa è la vera sfida. Il PIL è un numero inutile confrontato al Valore di ogni singola persona.

In Italia sono 6 milioni le persone con disabilità più le loro famiglie. ll World Report Disability dell’OMS dichiara nel 2011 che nel mondo ci sono un miliardo di persone con disabilità. Una risorsa infinita di persone che però sono invisibili e che vogliono solo essere cittadini attivi, che contribuiscono fattivamente alla crescita culturale ed economica del Paese.

L’idea miope, generalizzata, è che i disabili siano un peso, un fardello ed un costo per la società: animaletti da circo da esibire al cospetto degli interventi pubblici del politico di turno.

Gianni Antonio Stella nel suo ultimo libro intitolato “Diversi”, scrive: “la lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia”. Facciamolo! È ora di dire basta a questo mondo sottosopra, inutile e senza senso. L’Italia potrebbe essere la prima nazione al mondo a iniziare una vera e propria rivoluzione sociale. Possiamo essere un esempio mondiale ed ispirare altri a fare altrettanto.

Le finanze per attuare piani reali ed immediati ci sono. Non è mai stata una questione di risorse ma di scelte. Serve coraggio – conclude Gariano – e una forte e decisa volontà politica.

Cosa stiamo aspettando?”

 

L’autore dell’articolo che avete appena letto è Luigi Gariano, Classe ’75, nasce a Catanzaro ma pisano d’adozione. Vive a Pontedera. Da sempre impegnato per difendere i diritti delle persone con disabilità e per la creazione di un benessere collettivo. Gariano è il Vice Presidente dell’Associazione A.S.Ha. Pisa onlus (Associazione sportiva handicap).

Ultime Notizie

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...