La situazione ha generato forti disagi: il fumo denso sprigionato dalla combustione ha invaso la galleria (lunga circa 8 km), riducendo drasticamente la visibilità e creando panico tra gli automobilisti in transito. E’ accaduto mercoledì 6 agosto.

Serata di paura sull’autostrada A1, nel tratto tra Firenzuola e Badia, dove intorno alle 20:50 si è verificato un incendio all’interno della galleria di base al km 21+800, in direzione Bologna. A prendere fuoco è stata la cabina di guida e una porzione della cella frigorifera di un mezzo pesante fermo su un’isola di emergenza.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, con squadre dai distaccamenti di Barberino del Mugello e Firenze Ovest, supportate da due autobotti e dal carro aria inviato dalla sede centrale. In rinforzo è arrivato anche personale dal comando di Bologna, mentre la Polizia Stradale ha disposto la chiusura della galleria per consentire le operazioni di soccorso in sicurezza.
All’arrivo dei Vigili del Fuoco, il personale GSA (Gestore Sicurezza Autostradale) era già al lavoro per contenere le fiamme. Il mezzo pesante, fortunatamente scarico di materiale, era già stato accostato nella zona di emergenza. I Vigili del Fuoco hanno contenuto l’incendio e bonificato il veicolo, evitando conseguenze ben più gravi.
La situazione ha generato forti disagi: il fumo denso sprigionato dalla combustione ha invaso la galleria (lunga circa 8 km), riducendo drasticamente la visibilità e creando panico tra gli automobilisti in transito. Alcuni veicoli si sono fermati, e le persone a bordo, per precauzione, hanno trovato rifugio nelle vie di fuga e nelle zone di sicurezza predisposte lungo il tunnel.
Successivamente, al km 21+600, poco dopo il luogo dell’incendio, si è verificato un incidente stradale: un tamponamento tra un’autovettura e un carro attrezzi, inizialmente non visibile a causa del fumo. Solo con il miglioramento della visibilità, i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’area e a verificare la presenza di eventuali feriti.
Aggiornamento serale – I Vigili del Fuoco hanno confermato che la situazione è sotto controllo. In collaborazione con la Polizia Stradale, il personale sanitario e il GSA, sono state verificate tutte le vie di esodo, accertandosi che le persone rifugiate fossero in sicurezza. Alcuni occupanti dei veicoli sono stati affidati ai sanitari per controlli e accertamenti presso il pronto soccorso.
L’intervento, reso particolarmente complesso dalla posizione interna del rogo (circa 4 km all’interno della galleria), è stato gestito con prontezza ed efficacia dalle squadre dei comandi di Firenze e Bologna. Fonte: VIGILI DEL FUOCO TOSCANA