TRA.ME. – Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica laboratori di co-progettazione
TRA.ME. – Tre incontri per immaginare insieme la rigenerazione degli spazi pubblici di
Fornacette Venerdì 26 settembre un’intera giornata di dialogo con la comunità locale
Prosegue il percorso di TRA.ME. – Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica,
promosso dal Comune di Calcinaia e realizzato con il co-finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021–2027 “Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza”.
Dopo il lancio del progetto, che ha l’obiettivo di rigenerare socialmente e simbolicamente
alcuni spazi pubblici di Fornacette, venerdì 26 settembre si terranno tre incontri dedicati a diverse fasce della popolazione: Incontro con i/le pensionat* dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso Largo Petroni davanti al Circolo Operaio di Fornacette Incontro con i/le giovani dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale in Via Morandi 1 a Fornacette
Incontro con gli/le adult*, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, presso il Museo della Bicicletta in Via Amendola 7 a Fornacette. Gli appuntamenti avranno lo scopo di raccogliere desideri, bisogni e idee in merito agli usi e alle funzioni degli spazi coinvolti dal progetto, oltre a favorire la partecipazione attiva della comunità nella definizione degli elementi narrativi e visivi che saranno integrati nel progetto artistico.
TRA.ME. mette al centro le persone e le relazioni, valorizzando l’immaginazione come risorsa per ripensare i luoghi del quotidiano. Attraverso momenti di ascolto, laboratori e pratiche condivise, il percorso vuole costruire un racconto collettivo capace di trasformare gli spazi pubblici in risorse comuni, da vivere e curare insieme.
l Comune di Calcinaia invita cittadine, cittadini e associazioni a partecipare e a diffondere
l’iniziativa nelle proprie reti, promuovendo questo momento come opportunità concreta di
cittadinanza attiva, creatività collettiva e valorizzazione dei beni comuni.
Per motivi organizzativi, è gradita la conferma della propria partecipazione inviando una mail a [email protected], e indicando l’incontro al quale si intende prendere parte.
