21.9 C
Pisa
mercoledì 24 Settembre 2025
13:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Fi-Pi-Li, Franconi: «Opera pensata male, politica prenda decisioni»

13:03

«Fi-Pi-Li, costi e benefici, urgenze ed emergenze». L’intervento del sindaco di Pontedera Matteo Franconi: «Le elezioni regionali sono un’occasione per affrontare il tema».

«Inizierei la discussione dall’unica cosa certa: l’arteria principale della viabilità toscana è a buon titolo definita la strada dei “dannati”, un imbuto che non lascia scampo perché senza alternative benché totalmente inadeguata». Comincia così l’intervento del sindaco di Pontedera Matteo Franconi sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, evidenziando le criticità di un’infrastruttura che da decenni fatica a sostenere il traffico quotidiano.

Secondo Franconi, la Fi-Pi-Li è «un’opera pensata male (progettata negli anni Sessanta per volumi di traffico lontani anni luce da quelli odierni), costruita peggio (nei quasi 35 anni che sono serviti a finirla), gestita prima in maniera disastrosa per diventare poi un pozzo senza fine di fondi pubblici inghiottiti dagli infiniti cantieri che si affannano a mantenere l’arteria sopra il limite minimo della decenza».

Il sindaco non nasconde le difficoltà quotidiane di chi percorre la superstrada: «Ogni giorno i 60mila veicoli che sono costretti a imboccarla sono obbligati, loro malgrado, a sperare nella buona sorte e giocare alla ruota della sfortuna: il rischio minore è trovarsi bloccati in colonna per ore con allegato travaso di bile; quello peggiore è trovarsi (la media è vicina a uno al giorno) in un incidente anche grave. Se per gli utenti occasionali questi sono solo episodi fastidiosi e scocciature in grado di rovinare una giornata, per chi è costretto ad usarla per lavoro si tratta di un calvario quotidiano che rovina la vita e impatta negativamente sul sistema economico».

Tra le criticità strutturali elencate dal primo cittadino ci sono «corsie a tratti molto strette, poche piazzole di sosta, assenza di corsie di emergenza per gran parte del tracciato, manto stradale non drenante per diversi tratti, grande flusso di mezzi pesanti e assenza per tutto il tracciato di terze corsie per consentire un deflusso più regolare del traffico».

Per Franconi, la situazione impone decisioni immediate: «Il quadro scoraggiante deve spronare la politica a prendere decisioni non più rinviabili. Per il presente e per il futuro della Toscana». Il sindaco sottolinea l’importanza di investimenti straordinari: «Non c’è alcun dubbio che occorrano risorse ingenti e straordinarie per dotare la Fi-Pi-Li di infrastrutture anche minime di sicurezza e scorrevolezza. Sotto un profilo macro-economico l’intervento serve anche a capitalizzare la straordinaria opportunità del progetto Darsena Europa che vede il porto di Livorno come uno degli hub fondamentali lungo il corridoio Scandinavo-Mediterraneo».

Nel Piano Operativo di Pontedera, prosegue Franconi, è prevista un’infrastruttura dedicata ai mezzi pesanti: «Abbiamo previsto una infrastruttura di valenza territoriale (Truck-Park) all’uscita della Fi-Pi-Li pensata al servizio degli autotrasportatori, dei mezzi pesanti e del polo logistico innervato lungo la Fi-Pi-Li».

Il sindaco plaude all’iniziativa del Presidente Giani: «Credo pertanto che abbia fatto bene il Presidente Giani ad affrontare di petto il problema e lanciare l’idea di una società dedicata alla progettazione e alla realizzazione degli investimenti necessari da realizzare progressivamente partendo dalle assolute emergenze (cito ad esempio l’urgenza della terza corsia nel tratto tra Montopoli – Pontedera e la diramazione Pisa-Livorno così come l’ingresso in Firenze)».

Non manca una riflessione sulla sostenibilità economica delle opere: «Il vero problema resta quello della sostenibilità. Se, come sembra evidente, non sarà possibile trovare le risorse pubbliche straordinarie per le opere (e quelle ordinarie per la manutenzione) io credo che si debba mettere sul piatto della discussione pubblica un ventaglio di alternative su cui far discutere e decidere i cittadini toscani».

Franconi esclude soluzioni che gravino eccessivamente sul trasporto su gomma: «La mia idea è che sia sbagliato immaginare un pedaggio (alto) per i tir e i mezzi pesanti: caricare soltanto sulle spalle del sistema produttivo e del trasporto su gomma rischia per un verso di gravare troppo su un segmento importante dell’ecosistema toscano e per altro verso di non esser nemmeno sufficiente allo scopo».

Il sindaco invita a confrontarsi con modelli esteri: «Non credo sia un’eresia far discutere le comunità e i territori su qualche opzione alternativa, magari prendendo esempio da quel che succede intorno a noi. Mi riferisco a qualcosa di simile al bollino (giornaliero, settimanale, mensile o annuale) che Svizzera, Austria e molti altri paesi vendono a chi voglia usare le loro (quelle sì, sicure e scorrevoli) superstrade».

Infine, un monito chiaro: «So che in questi tempi di slogan e soluzioni semplici ai problemi complessi si tratterebbe di una discussione complicata, ma se davvero due o tre euro al mese fossero il prezzo da pagare per finanziare la costruzione di una strada sicura e finalmente adeguata alle esigenze del traffico di oggi e di domani, potrebbe anche valerne la pena avviarla. L’alternativa peggiore è quella di non fare niente, condannando alla dannazione eterna chi non può scegliere di non percorrerla questa strada».

Ultime Notizie

Avvio di stagione del Pisa Sporting Club: chi ti ha stupito di più? Partecipa al sondaggio

Il Pisa Sporting Club ha già disputato le prime quattro giornate di Serie A. Fra alti e bassi, alcuni giocatori si sono distinti per...

Malore fatale al volante, muore 49enne

Nonostante gli sforzi dei medici, le sue condizioni si sono rapidamente aggravate e il decesso è stato constatato poco dopo l’arrivo in pronto soccorso. Un...

Nasce il Comitato dei “Dannati della Fi-Pi-Li”

Nasce il Comitato dei Dannati della Fi-Pi-Li: iniziative e supporto per pendolari e automobilisti. “I Dannati della Fi-Pi-Li”, noti gruppi Facebook e chat WhatsApp utilizzati...

Educazione finanziaria gratuita per gli oltre 500 operatori della Coop Arnera

RES Società Benefit, in collaborazione con Financess, avvia un progetto di educazione finanziaria per la Cooperativa Arnera. RES srl Società Benefit, azienda toscana specializzata nella...

Sagra della lepre e del cinghiale a Selvatelle: date e menù 

Nei fine settimana del 27 e 28 settembre, 3-4-5 e 11-12 ottobre a Selvatelle torna lo storico appuntamento con i sapori autentici della cucina...

Cascina, sabato torna la Festa dello Sport

Cascina rilancia ancora la “Festa dello Sport”, in programma sabato 27 settembre dalle 17 alle 20. La location è la stessa, con Corso Matteotti e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Chiusi 2 ristoranti in provincia di Pisa per blatte e sporco

Controlli dei Carabinieri del NAS a Pisa e Fauglia (PI): due ristoranti chiusi per gravi irregolarità igienico-sanitarie. Controlli serrati dei Carabinieri del NAS di Livorno hanno portato alla...

Cosa controlla l’elicottero in volo sulla provincia di Pisa?

Volterra e alta Val di Cecina: energia, al via ultima sessione controlli linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato. L’attività di ispezioni eliportate riguarderà...

Pisa, Corrado: “Ecco quanto starà fuori Stengs”. Svelati i tempi di recupero!

Il Presidente del Pisa Giuseppe Corrado ha fatto sapere per quanto tempo dovrà stare ai box l'olandese Calvin Stengs I nerazzurri dovranno fare i conti...

Controlli a tappeto in provincia di Pisa: fermati ubriachi e assuntori di droga al volante

11 denunce in una settimana per guida in stato di ebbrezza, droga e violazioni di misure di prevenzione. Patenti ritirate e auto sequestrate. Settimana intensa...

Frontale tra moto a Pisa: morto a 17 anni, chi è la vittima

Tragico incidente a Pisa: perde la vita a 17 anni in uno scontro tra moto. Indagini in corso per ricostruire la dinamica. Una tragedia ha...

Albero cade su tre auto a Volterra

Volterra, crolla un albero in Viale del Teatro: tre auto danneggiate ma nessun ferito. Vigili del Fuoco e Carabinieri sul posto. Momenti di apprensione ieri...