21.5 C
Pisa
mercoledì 3 Settembre 2025
10:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Ferrucci e Filippi scrivono al nuovo governo: “Chiediamo sanzioni più aspre per abbandono rifiuti”

10:32

Il sindaco Matteo Ferrucci e l’assessore Juri Filippi hanno scritto al ministro per la Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin di inasprire le misure contro l’abbandono dei rifiuti e i reati ambientali.

VICOPISANO – Il Sindaco Matteo Ferrucci e l’Assessore al Ciclo dei Rifiuti, Juri Filippi, hanno scritto al nuovo Ministro per la Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin:

“È il terzo Ministro, e il quarto Governo, ai quali scriviamo. Chiediamo ancora che siano inasprite le sanzioni per chi abbandona i rifiuti. Presentammo le stesse istanze anche ai predecessori, Sergio Costa e Roberto Cingolani, e abbiamo nuovamente coinvolto Anci.”

A meno di un anno di distanza il Sindaco Matteo Ferrucci e l’Assessore Juri Filippi hanno scritto al nuovo Ministro del MITE.  “E abbiamo sempre coinvolto Anci – spiegano Ferrucci e Filippi – perché riteniamo indispensabile e urgentissimo che venga inasprita, e resa più facilmente applicabile, l’attuale normativa sanzionatoria nei confronti degli abbandoni e dei reati ambientali”.

Questa, una parte del contenuto della lettera inviata al Ministro.

“Come Amministratori locali cerchiamo di coniugare una attenta promozione dell’educazione ambientale a una puntuale repressione dei delitti ambientali anche in prima persona, in sinergia con le associazioni e con molti cittadini e cittadine particolarmente sensibili, organizzando costantemente giornate di pulizia dai rifiuti abbandonati, inserendo progetti di educazione ambientale nell’offerta formativa delle scuole, facendo numerosi incontri con la cittadinanza e coinvolgendo, naturalmente, la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine, la cui azione è ovviamente insostituibile, per multare, anche tramite telecamere mobili, chi inquina e non rispetta gli altri e il territorio.

 Portiamo avanti un progetto ambientale articolato, compatibilmente con le nostre risorse economiche, cercando di non tralasciare nessun aspetto: dallo stimolo all’utilizzo di energie rinnovabili, come qualcosa di strettamente connesso a molteplici aspetti della nostra vita,  alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti, dalla valorizzazione dell’importanza della raccolta differenziata, alla riduzione a monte dei rifiuti, del loro riuso e riutilizzo,  alla lotta alla plastica (senza dimenticare le varie forme del suo riutilizzo, appunto) ecc.

Vorremmo fortemente che il nostro Comune, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, diventasse sempre più un giardino, pulito, rispettato e anche più sicuro perché le caratteristiche del territorio, stretto fra monti e fiume, esposto al rischio di dissesto idrogeologico, percorso da molti corsi d’acqua, fanno sì che i rifiuti abbandonati, talora di grosse dimensioni, ostacolino il fluire delle acque e causino allagamenti.

Tramite una ‘nostra’ associazione, Vico Verde, collaboriamo, tra l’altro, con il Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord anche per monitorare i rii e le loro sponde, per eliminare quanti più rifiuti possibile e segnalare eventuali criticità per la difesa del suolo.

Siamo consapevoli che qualcosa è stato fatto, ma l’attuale normativa non è abbastanza incisiva ed efficace.

A nostro avviso è indispensabile inasprire le sanzioni e renderle più facilmente applicabili, e per questo chiediamo anche a lei di farsi portavoce con il Parlamento delle nostre istanze. Riteniamo che sia estremamente impellente, vista anche la drammatica emergenza climatica globale che viviamo.”

Ultime Notizie

Pontedera, i centisti per Comune e istituto: tutti i nomi 

Scopri tutti i centisti del 2024-2025 degli istituti di Pontedera, suddivisi per comune e istituto. Premiati 86 studenti. Ritorna il tradizionale appuntamento con la consegna...

Ruspa si ribalta, un morto nel Volterrano 

Tragico incidente nel comune di Volterra: un uomo perde la vita dopo il ribaltamento della ruspa. Carabinieri intervenuti per accertamenti. Tragico incidente oggi (mercoledì 3...

Fiamme all’ospedale di Cecina: visite rinviate

Incendio all’ospedale di Cecina: fiamme domate rapidamente dai Vigili del fuoco. Nessun ferito, visite rinviate e accertamenti in corso. Momenti di apprensione questa mattina (3...

Rinvenuto un cadavere nei pressi della Bufalina

Ritrovato un cadavere nei pressi del fosso della Bufalina, tra Vecchiano e Torre del Lago, nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre. Macabra scoperta nel pomeriggio...

Ponte della Botte: traffico regolare dopo riapertura, lavori verso la fase conclusiva

Ponte della Botte riaperto al traffico dopo i lavori di manutenzione straordinaria da quasi 4 milioni di euro a cura della Provincia di Pisa....

Donna di 50 anni cade in bicicletta a Bientina, trasportata a Cisanello

Incidente a Bientina oggi 3 settembre: donna di 50 anni cade in bici e viene trasferita in codice rosso all’ospedale di Cisanello, Pisa. Attimi di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Roma a Pisa, tifosi sfidano la Fi-Pi-Li: striscione nel settore ospiti

Trasferta della Roma a Pisa: tifosi giallorossi nel settore ospiti con striscione ‘Anti Fi-Pi-Li’. Pisa festeggia il ritorno in Serie A tra cori, bandiere...

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti irregolari in uno stabilimento balneare

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti scaduti e senza etichetta in uno stabilimento balneare. I Carabinieri del NAS intervengono per garantire la...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...