Scoperta dalla Guardia di Finanza una rete di falsi nutrizionisti: 41 denunciati e sequestrate pseudo-università in Toscana.
Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Firenze ha portato alla luce una rete di falsi nutrizionisti attivi in diverse regioni italiane. Sono 41 le persone denunciate per esercizio abusivo della professione, mentre cinque studi professionali sono stati sequestrati. L’indagine, denominata “Vera Salus”, ha smascherato un sistema che faceva capo a pseudo-università con sedi a Empoli e Montespertoli. Lo riporta la stampa locale.
Come riporta la stampa locale, le strutture, riconducibili a un imprenditore toscano, permettevano a studenti provenienti da tutta Italia di ottenere, tramite un finto ateneo svizzero, presunti titoli accademici rilasciati online, tra cui lauree in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana. Tuttavia, come confermato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, tali enti non erano autorizzati al rilascio di titoli aventi valore legale in Italia.
I falsi nutrizionisti, privi di qualifica professionale, esercitavano in studi medici, palestre specializzate in body building o da remoto, direttamente dalle proprie abitazioni. Offrivano piani alimentari personalizzati e prescrivevano integratori, proteine, amminoacidi e, in alcuni casi, sostanze potenzialmente dopanti, mettendo così a rischio la salute dei loro clienti.
Durante le perquisizioni, i finanzieri hanno sequestrato le sedi delle pseudo-università, dove sono stati trovati diplomi e tesi pronti per l’uso, oltre a materiale informatico e documentazione contabile. Sono stati inoltre oscurati i portali web utilizzati per promuovere i falsi corsi di laurea, al fine di impedire nuove iscrizioni.
L’operazione, che ha visto l’impiego di oltre 200 militari in tutta Italia, rappresenta un importante passo nella tutela della salute pubblica e nella lotta contro la formazione abusiva e i titoli falsi, fenomeni che rischiano di minare la fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti del settore sanitario.






