7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
17:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Fabbrica di Peccioli, al via i lavori per il multipiano

17:02

Via ai lavori al parcheggio multipiano di Fabbrica, completato l’iter burocratico per l’allestimento del cantiere

Le ultime pratiche burocratiche sono state concluse in questi giorni. Ora è già possibile formalizzare gli accordi con la ditta per l’allestimento del cantiere che darà il via ai lavori per la realizzazione dei lavori di riqualificazione frazione di Fabbrica.

Saranno realizzate due rotatorie agli ingressi del paese, un ascensore alla Magrina e un parcheggio coperto lungo la via Nuova. Aumenterà in questo modo il numero dei parcheggi pubblici valorizzando una parte centrale della frazione e si verranno a creare una serie di connessioni pedonali sino a raggiungere l’altro parcheggio, alla Magrina, dal quale partirà un ascensore che porterà direttamente in centro storico.

L’intero progetto avrà un importo netto di 3.107.955,54 euro, a seguito del ribasso del 25,777%, proposto dalla Rosato Costruzioni srl che si è aggiudicata i lavori, sulla spesa complessiva prevista di 5.242.458,46 euro.

Il multipiano nascerà in continuità di un parcheggio a raso già esistente e sarà costruito collegando, con un piccolo ascensore, la piazzetta esistente di via della Chiesa con la via Nuova. Conterrà circa 90 posti auto e sarà realizzato su tre livelli seminterrati oltre il piano di copertura che potrà essere usato come piazza per le feste; la superficie complessiva del parcheggio sarà di 4.150 mq.

Al piano terra, di dimensioni molto limitate, è previsto solo l’ingresso carrabile da via Nuova e gli spazi di servizio necessari alla gestione. Sono previsti due ingressi carrabili: il principale da via Nuova, l’altro da via della Chiesa, sfruttando l’attuale ingresso al parcheggio esistente. L’ingresso pedonale avviene dal centro di Fabbrica in prossimità dello slargo terrazza di via della Chiesa.

Il parcheggio si raggiunge attraverso una passerella di circa 18 metri che conduce al blocco scale e ascensore che costituiscono anche un “belvedere” sulla vallata. La struttura portante del parcheggio è schermata utilizzando dei listelli in legno di diverse dimensioni e colori che permettono un migliore inserimento nel contesto paesaggistico. Inoltre, le piante per consentire la realizzazione del parcheggio multipiano, saranno ripiantumate alcune sulla copertura del parcheggio stesso, altre nelle aree di pertinenza. Lo scopo è di conservare il carattere naturalistico dell’area.

L’ascensore alla Magrina sarà realizzato interamente in cristallo e acciaio in modo da sottolineare con materiali della tradizione architettonica la struttura funzionale del collegamento verticale con l’immagine del centro storico di Fabbrica verso nord.
Importanti saranno anche gli interventi sulla viabilità. Su quella che conduce a Fabbrica verranno “segnati” gli ingressi al centro abitato del paese attraverso rotatorie decorative. L’intervento previsto su via Vittorio Veneto all’incrocio con via Nuova costituisce anche un’opera di riqualificazione dell’area antistante al centro polivalente.

Ultime Notizie

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

Incendio vicino ai binari: disagi sulla linea Pisa-Grosseto

Linea Pisa - Grosseto: dalle ore 7:30 circolazione ferroviaria rallentata tra Livorno e Quercianella per l'intervento dell'Autorità Giudiziaria. Dalle prime ore dell'alba, la circolazione ferroviaria...

Trovato a terra senza vita, drammatico schianto 

La tragedia si è consumata questa mattina, giovedì 3 aprile. Un tragico incidente si è verificato questa mattina nella zona di Mola, nel comune di...

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...