Ultimato e già utilizzato dalle associazioni sportive locali l’impianto Indoor a Migliarino, nel Comune di Vecchiano, finanziato dalla Regione Toscana per un valore di 360mila euro.
L’impianto è composto da strutture a basso consumo energetico e basate sull’utilizzo di energia sostenibile, oltre che realizzate con i massimi principi per garantire la sicurezza dell’impianto stesso.
“Ricordo che il progetto esecutivo prevede una realizzazione in due lotti, per un valore di interventi complessivo di circa 2 milioni e 385.000 euro, in parte finanziato dall’ente regionale e il resto realizzato con risorse comunali. Attualmente sono state ultimate le lavorazioni relative al primo lotto. Le lavorazioni del secondo lotto inizieranno non appena la nostra struttura tecnica comunale sarà in grado di reperire i necessari finanziamenti” spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
“Si tratta di una importante struttura polifunzionale che sarà al servizio delle numerose attività portate avanti sul territorio dalle nostre realtà sportive associative locali” sottolinea il Consigliere Comunale con delega allo Sport Andrea Lelli.
“Da ieri 23 maggio la struttura è utilizzata dal Migliarino Volley per gli allenamenti della società, inoltre l’impianto, oltre che per le altre realtà sportive locali, sarà a disposizione anche del Migliarino Calcio che, in collaborazione con le suore di Migliarino, sta allestendo anche una importante attività di campo estivo rivolto alle bambine e ai bambini del territorio, e potrà beneficiare di questa struttura nelle giornate più calde e in generale in quelle di meteo avverso”, aggiungono Angori e Lelli. “Inoltre la nostra struttura tecnica comunale, di intesa con il Migliarino Calcio, ha apportato alcune migliorie agli spogliatoi della società del valore di circa 10mila euro, in attesa di intervenire a stretto giro con interventi più corposi e strutturali. Da sottolineare infine che la messa in funzione del nuovo impianto indoor di Migliarino permetterà anche una rotazione nell’utilizzo da parte delle altre realtà sportive locali della palestra della scuola media Leopardi di Nodica, potendo così avere facoltà di utilizzare due impianti al chiuso sul territorio, in accordo con le prescrizioni comunali disciplinati da appositi protocolli scritti”, concludono Angori e Lelli.