Maturità 2025: il “tototracce” impazza tra anniversari, storia e attualità.

Il conto alla rovescia è quasi finito: il 18 giugno 2025 oltre mezzo milione di studenti affronteranno la prima prova scritta dell’Esame di Maturità, dedicata all’italiano. I maturandi avranno sei ore di tempo per scegliere e svolgere una delle tre tipologie proposte dal Ministero dell’Istruzione:
-
Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario
-
Tipologia B: Testo argomentativo su tematiche storiche, sociali o culturali
-
Tipologia C: Tema di attualità
Come ogni anno, è partita la corsa alle previsioni con il consueto “tototracce”, un rito collettivo fatto di ipotesi, incroci di date e suggestioni dal presente. Nonostante spesso le anticipazioni si rivelino infondate, le scommesse si concentrano su ricorrenze letterarie, eventi storici e temi caldi dell’attualità.
Tipologia A – Occhi puntati sugli anniversari
Per l’analisi del testo letterario, gli studenti guardano alle ricorrenze più importanti del 2025. Tra queste:
-
760 anni dalla nascita di Dante Alighieri
-
240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni
-
190 anni dalla nascita di Giosuè Carducci
-
40 anni dalla morte di Italo Calvino
Tutti autori già presenti in precedenti prove d’esame, ma che tornano in auge per via degli anniversari. Tuttavia, tra i maturandi si fa largo un altro nome: Gabriele D’Annunzio, considerato da molti il papabile a sorpresa.
Tipologia B – Storia e memoria
Per la prova argomentativa, le ipotesi si basano su eventi storici di grande rilievo:
-
80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: potrebbe ispirare un tema sulla memoria e il valore della pace
-
100 anni dal discorso di Mussolini del 1925: possibile spunto per una riflessione su totalitarismi e democrazia
-
35 anni dalla caduta del Muro di Berlino: occasione per parlare di guerre fredde, nuovi equilibri geopolitici e tensioni tra Occidente e Russia
Tipologia C – L’attualità al centro
Infine, tra i temi d’attualità, l’attenzione è tutta su questioni che occupano da mesi le prime pagine dei giornali:
-
Intelligenza artificiale: tra entusiasmo per l’innovazione e preoccupazioni per i rischi etici
-
Conflitti internazionali, con focus su Ucraina e Palestina, ma anche sulle “guerre dimenticate”
-
Cambiamento climatico: un tema sempre più urgente, tra eventi meteo estremi e riflessioni sulla responsabilità umana
In conclusione, le possibili tracce della Maturità 2025 riflettono un mix di commemorazioni letterarie, ricorrenze storiche significative e sfide globali attuali. Ma, come sempre, il vero esito sarà noto solo quando gli studenti apriranno il plico ministeriale. Fino ad allora, il “tototracce” resta un gioco collettivo tra ansia, speranza e preparazione.