Domenica 7 settembre, non perdere l’eclissi totale di Luna visibile dall’Italia! A Peccioli il Centro Astronomico di Libbiano apre gratuitamente con telescopi e spiegazioni degli astrofili.

Domenica 7 settembre, gli appassionati di astronomia e i curiosi di tutta Italia potranno assistere a un evento celeste davvero raro: un’eclissi totale di Luna. L’ultimo fenomeno simile visibile dai nostri cieli risale a luglio 2018, rendendo questa occasione ancora più speciale.

Per ammirare lo spettacolo da vicino, il Centro Astronomico di Libbiano, a Peccioli, aprirà le sue porte a partire dalle ore 19. I volontari dell’Associazione Astrofili Alta Valdera accompagneranno i visitatori con spiegazioni dettagliate e strumenti telescopici, offrendo un’esperienza unica per grandi e piccini. La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 340 5915239.
Il Comune di Peccioli, sulla propria pagina Facebook, invita tutti a non perdere questo appuntamento con le stelle e la Luna: “A Peccioli siamo da tanti anni anche un po’ sognatori. E alzare la testa al cielo, guardare le stelle (e la Luna) fa parte della nostra storia. Ecco perché domani ci sarà un appuntamento da non perdere per chi, come noi, ama sognare guardando verso l’alto.”
Un’occasione unica per osservare un fenomeno spettacolare, immergersi nella magia dell’astronomia e scoprire come il piccolo borgo toscano sia da sempre legato al cielo e ai sogni degli appassionati di stelle.
Il Comune ricorda anche una curiosità astronomica locale: l’asteroide scoperto nel 2009, 331011 Peccioli, che porta il nome della città.
Il 26 ottobre 2009, i soci dell’Associazione Astrofili Alta Valdera (AAAV), utilizzando il telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Libbiano (Peccioli, Pisa), individuano il loro primo asteroide. Durante le osservazioni nella costellazione della Balena, notano un oggetto sconosciuto (ICL0118, poi denominato 2009 UF94) oltre a un NEO già identificato da altri osservatori.
Seguendo le rigorose procedure del Minor Planet Center (MPC), l’AAAV effettua più sessioni osservative per misurare con precisione la posizione dell’asteroide. Problemi tecnici e condizioni meteorologiche rallentano il processo, ma grazie alla collaborazione con altri osservatori internazionali, incluso l’astronomo inglese Peter Birtwhistle, l’asteroide ottiene finalmente tre serate osservative complete.
Il MPC pubblica gli elementi orbitali dell’oggetto, confermando la scoperta dell’AAAV. Successive analisi collegano l’asteroide a osservazioni precedenti risalenti al 2005 (2005 UZ301), ma non sufficienti per determinare l’orbita all’epoca.
Il 2009 UF94, un asteroide della fascia principale, rappresenta il primo successo scientifico del Centro Astronomico di Libbiano, frutto dell’impegno dei soci AAAV e del supporto del Comune di Peccioli.