13.7 C
Pisa
domenica 13 Aprile 2025
15:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Eclissi solare, gli astrofili dell’Alta Valdera (e Samovar) col naso all’insù

12:07

Nel Pacifico il disco lunare ha cominciato a “morsicare” il sole alle 17.42, ora italiana, e ha raggiunto il culmine alle 20.18.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Ieri, lunedì 8 aprile 2024 si è verificato l’evento astronomico più atteso dell’anno: una lunga e spettacolare eclissi totale di Sole. Il fenomeno si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando il disco solare per chi lo guarda dalla Terra. L’eclissi permette di osservare la corona solare, il cerchio esterno del Sole che non è coperto totalmente dalla Luna, e di rimirare le stelle del cielo diurno. 

Alle 18:18 del Tempo Coordinato Universale (UTC) – le 20:18 ora italiana – si è verificato la fase massima di una spettacolare eclissi totale di Sole. Il fenomeno non era visibile dall’Italia. In Messico, la totalità dell’eclissi solare è durata 4 minuti e 28, anche se l’evento è stato caratterizzato da più fasi che lo hanno fatto durare diverse ore. L’eclissi di ieri è stato uno spettacolo imperdibile: si è trattato della più lunga tra quelle visibili dagli Stati Uniti fin dal 1806.

Maurizio Nardi, founder di Samovar Incentive – Società Benefit e Alberto Villa, Presidente dell’AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) si erano incontrati un anno fa per pianificare un viaggio “più unico che raro”, proprio come il motivo stesso del viaggio. Osservare un’eclissi e riuscire a immortalarla non è un’impresa semplice. Si tratta di eventi eccezionali, di breve durata, ma che richiedono una lunga preparazione per riuscire a cogliere l’attimo. Oltretutto, è fondamentale saper gestire tutti gli aspetti più complessi del viaggio che, al di là della location per ammirare l’eclissi, riguarda anche i trasporti e i trasferimenti per gli astrofili che portano con loro attrezzatura ingombrante e pesante.

L’intero Nord America, dal Messico al Canada, si è fermato per ammirare il “sole nero”. Miliardi di persone in tutto il mondo hanno assistito all’eclissi in tv o sul web. Il culmine della totalità si è verificata a Torréon, in Messico, meta scelta sia da Samovar a Capannoli, sia dalla NASA. Ieri mattina però, a causa delle avverse condizioni meteo, il cielo era coperto. Il Presidente dell’Associazione Astrofili Alta Valdera Alberto Villa e il suo gruppo di altri 26 appassionati si sono spostati quindi a Durango, piano B di Samovar. Qui, grazie anche alla Tour Leader Anna Centioni, sono riusciti a trovare una stazione di servizio che gli ha permesso di allestire i loro strumenti.  

“Come Samovar, siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti a realizzare un itinerario che ha unito la cultura dei luoghi messicani al coronamento del sogno degli astrofili di osservare l’eclissi totale. Vederli piangere è stato per noi motivo di orgoglio e stimolo per fare sempre meglio. Questo viaggio è la dimostrazione che l’impegno, la costanza e l’amore per la professione danno i loro frutti.dichiara il founder di Samovar Incentive – Società Benefit Maurizio Nardi – Il 12 aprile torneranno e noi siamo pronti ad accoglierli a braccia aperte nelle Terre di Pisa. Siamo già a lavoro per la prossima eclissi che si verificherà il 16 agosto 2026 alle Baleari“.

Osservare un’eclisse rappresenta un’emozione unica, incredibile sia per chi la vede per la prima volta, sia per chi l’ha già vista perché sa come ci si sente.dichiara il Presidente dell’AAAV Alberto Villa a VTrend Ti senti davvero in contatto con l’universo, con i corpi celesti e ti rendi conto di quanto siamo piccoli di fronte a tutto ciò. Vedere un’eclisse significa cambiare il modo di vedere la vita perché è una magia che ti tocca all’interno. In chi ha la sensibilità di cogliere questi aspetti, nasce il desiderio di riprovare sensazioni di questo genere“.

Alla fine dell’eclisse, quando il primo raggio di sole ricompare dietro la luna e ritorna a essere padrone del cielo del giorno, ti senti felice per aver assistito al fenomeno e ti chiedi anche quando lo vivrai un’altra volta.continua il Presidente Villa – Da febbraio 1998, cioè da quando ho osservato un’eclisse per la prima volta, mi sono riproposto ogni volta che ne ho avuto la possibilità. Praticamente è cambiato anche il mio modo di fare le vacanze: corro sempre dietro all’emozione di un’eclisse! Non sono esagerato, invito tutti a provare questa magia“.

Eclissi solare totale: in quali date la prossima sarà visibile dall’Italia? Sono due le date da segnare sul calendario: 12 agosto 2026 e 2 agosto 2027.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Samovar e la NASA? Da Capannoli a Torreón, per l’AAAV un viaggio “vista cielo” senza eguali

Ultime Notizie

Muore investito mentre pota la siepe, tragedia a Fucecchio

Alessandro Talini, 58 anni, non ce l’ha fatta: fatale l’impatto con un’auto fuori controllo. Una domenica si è trasformata in tragedia a Fucecchio, dove Alessandro...

Il libro di Calcinaia dal Presidente della Repubblica del Portogallo

Al 22° Incontro delle Città del Festival Sete Sóis Sete Luas, l’Assessora Giulia Guelfi ha incontrato il Presidente della Repubblica del Portogallo e la...

Sexting e revenge porn: se ne parla al consultorio di Pontedera

"Niente Tabù - 2025 Tour", lunedì 14 aprile al consultorio di Pontedera si parlerà di ""Sexting e revenge porn" nel ciclo di incontri su...

Lajatico riparte: 4 nuovi dipendenti al servizio del Comune

Un segnale concreto di questa ripartenza arriva già da aprile. Un nuovo inizio per Lajatico, che guarda al futuro con determinazione, entusiasmo e una visione...

Erba alta e fossi pieni? A Calcinaia è tempo di pulizie

Fossi e erbacce, adesso è il momento di intervenire. L’ordinanza della Polizia Locale intima anche ai proprietari di case e fabbricati l’estirpazione dell’erba lungo tutto...

Carbocci (Nursind): “In Aoup carenza di Oss e infermieri demansionati” 

Il grido d’allarme del segretario territoriale Nursind di Pisa, Daniele Carbocci: "Una situazione inaccettabile che l’azienda continua a ignorare". La situazione del personale sanitario all’interno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....