16 C
Pisa
sabato 15 Novembre 2025
09:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Due laureati UniPi: Niccolò e Federico premiati all’Accademia dei Lincei

07:55

Riconoscimenti a Niccolò Magnani per le Scienze mineralogiche e a Federico De Santi per la Fisica

Il premio “Giuseppe Schiavinato” a Niccolò Magnani

Il Premio “Giuseppe Schiavinato” 2025, destinato alle migliori tesi di laurea in Scienze mineralogiche, è stato assegnato a Niccolò Magnani, 25 anni, originario di Livorno, laureato magistrale presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nell’anno accademico 2023/2024. La tesi premiata, dal titolo “Minerals Under Extreme Conditions: New Data from Silicate and Phosphate Inclusions within Libyan Desert Glass (Western Egypt) and Implications for Its Origin”, è stata condotta sotto la supervisione dei professori Enrico Mugnaioli e Luigi Folco. Per il suo lavoro di tesi, Magnani ha potuto applicare differenti tecniche analitiche partendo dalla microscala e arrivando fino alla scala nanometrica grazie alla strumentazione presente al CISUP, il Centro per l’Integrazione della Strumentazione scientifica dell’Università di Pisa.

Niccoò Magnani

Nelle motivazioni del premio, l’Accademia ha sottolineato l’eccezionale rilievo scientifico della ricerca di Magnani, che “apporta un contributo scientifico di eccezionale rilievo nello studio delle inclusioni cristalline all’interno del Libyan Desert Glass (LDG), materiale di grande interesse nel campo della geologia planetaria e della petrologia degli impatti.

Attraverso un approccio analitico multidisciplinare e molto avanzato, che spazia dalla microscopia ottica alla diffrazione elettronica tridimensionale (3D-ED), ha approfondito la natura e la genesi di alcuni minerali (cristobalite, zircone e inclusioni a fosfati), contribuendo a chiarire importanti aspetti della storia termica e strutturale del vetro del deserto libico.

Particolarmente innovativa è la scoperta della legge di geminazione tipo spinello nelle inclusioni di cristobalite e l’identificazione per la prima volta di xenotimo-(Y) all’interno del LDG. L’originalità della ricerca, la rigorosa metodologia sperimentale adottata e la capacità di integrare dati su scala nano- e microscopica per formulare modelli genetici di grande impatto, rendono questa tesi un eccellente esempio di ricerca di frontiera in ambito mineralogico, petrologico e geochimico.

Inoltre, il lavoro si distingue per il forte respiro internazionale della collaborazione scientifica e per l’utilizzo di strumenti di analisi avanzata e software specialistici, normalmente impiegati in contesti di ricerca post-laurea. Per questi motivi, si ritiene che la tesi rappresenti un lavoro di altissimo livello scientifico e formativo”.

Attualmente Niccolò Magnani è dottorando di ricerca in Chemical, Geological and Environmental Sciences presso l’Università di Milano-Bicocca, al Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, e sta lavorando a una tesi riguardante lo sviluppo di un setup per diffrazione elettronica a rotazione continua alla Piattaforma di Microscopia Elettronica di Milano-Bicocca (PMiB) e all’applicazione, per la prima volta nel campo della mineralogia (e della geologia), della microscopia elettronica a trasmissione ultraveloce per lo studio di transizioni di fase distorsive e fenomeni ordine-disordine. In futuro vorrebbe continuare con la carriera accademica: il suo sogno è diventare ricercatore in mineralogia.

Il premio “Tito Maiani” a Federico De Santi

Il Premio “Tito Maiani”, destinato alle tesi di laurea in Fisica, è stato conferito a Federico De Santi, 29 anni, originario di Massa, per la tesi “Gravitational Waves from Binary Close Encounters: Fast Parameter Estimation with Normalizing Flows”, discussa nel 2023 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa sotto la supervisione dei professori Massimiliano Razzano e Francesco Fidecaro.

Federico De Santi

La Commissione dei Lincei ha premiato De Santi “per l’originalità e l’innovatività nel metodo che ha sviluppato per la ricerca di onde gravitazionali transienti emesse da incontri stretti di oggetti astrofisici compatti, che apre nuove prospettive per la futura osservazione di questa classe di sorgenti.

La tesi di Laurea in Fisica, “Gravitational Waves from Binary Close Encounters: Fast Parameter Estimation with Normalizing Flows”, presentata presso l’Università di Pisa, affronta un tema scientifico di grande rilievo nel contesto della ricerca delle onde gravitazionali, focalizzandosi sulla identificazione e interpretazione di una classe di sorgenti astrofisiche non ancora osservate: i passaggi al periastro di oggetti astrofisici compatti, come nel caso di sistemi binari ad alta eccentricità orbitale.

Il tema è scientificamente rilevante sia in astrofisica (ad es. canali di formazione di binarie di oggetti compatti, studio di sistemi con alta densità stellare) che per lo studio della gravitazione in regime di campo forte e dinamica veloce.

Il cuore del lavoro di tesi è lo sviluppo di una metodologia di analisi dati innovativa, allo scopo di estrarre ed interpretare il segnale in termini delle proprietà delle sorgenti, che sono descritte in uno spazio dei parametri a molte dimensioni.

Il metodo sfrutta tecniche avanzate di apprendimento automatico per rendere fattibile il carico computazionale ed ottenere il risultato con ritardo molto contenuto, tale da permettere di lanciare campagne osservative per la ricerca di controparti elettromagnetiche della sorgente.

In particolare, per la prima volta in questo campo, l’inferenza statistica è stata realizzata mediante conditional normalizing flows. L’implementazione del metodo è stata verificata con successo”.

Attualmente Federico De Santi è dottorando di ricerca al Dipartimento di Fiscadell’Università di Milano-Bicocca, dove continua le sue ricerche sulle onde gravitazionali, con uno sguardo rivolto ai rivelatori di futura generazione come la missione LISA, e prosegue lo sviluppo di metodi di analisi innovativi facendo anche uso di tecniche di Machine Learning. Spera in futuro di continuare a fare ricerca proseguendo la carriera accademica e contribuire a far avanzare la nostra comprensione dell’Universo. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Pisa, la classe terza del corso di istruzione e formazione professionale in visita a Palazzo Gambacorti

Educazione alla cittadinanza, la classe terza del corso di istruzione e formazione professionale in visita didattica a Palazzo Gambacorti. Nella mattinata di giovedì 13 novembre...

Peccioli, il futuro comincia oggi: “viaggio” dentro il nuovo Villaggio Scolastico

Villaggio Scolastico di Peccioli. L’intervista–racconto di VTrend.it al Sindaco Renzo Macelloni che guida una (o la prima) delle trasformazioni educative più ambiziose della Valdera. Entrare...

Peccioli: il piccolo Ergi, 8 anni, sogna di diventare sindaco

Ergi, 8 anni, incontra il sindaco di Peccioli e sogna la fascia tricolore. Libri, caramelle e tanto entusiasmo per il futuro del piccolo. “Mi chiamo...

“Lunperlaltro” di Bientina lancia il nuovo sito web. Ecco la Colletta Alimentare

"Lunperlaltro" di Bientina lancia il nuovo sito web. Tutte le iniziative di solidarietà a portata di click! Partecipa alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In...

Ragazza accerchiata e picchiata da tre coetanee: paura in centro 

Escalation di violenza giovanile? Ragazza aggredita con tirapugni e rissa in centro. Indagini in corso. A Grosseto torna sotto i riflettori il problema della violenza...

Muore a 49 anni per malore, lo strazio del paese

Lutto per la scomparsa di Arianna Fava, 49 anni: una donna generosa e molto amata. Comunità e associazioni la ricordano con commoventi messaggi. La comunità...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....