18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Disabilità e turismo, Peccioli conquista la sua prima Bandiera Lilla

11:14

PECCIOLI. Festeggiato con il Touring Club Italiano il traguardo dei 18 anni di Bandiera Arancione, simbolo della qualità turistico ambientale, il Comune di Peccioli ora può sventolare con orgoglio un altro vessillo simbolo di accoglienza.

Si tratta della Bandiera Lilla, progetto nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità. E che premia, da quasi dieci anni, quei Comuni che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.

“Durante l’attività di valutazione abbiamo potuto constatare come, nonostante un territorio collinare, sia evidente l’impegno profuso per rendere accessibile Peccioli – ha scritto nella lettera ufficiale il presidente della società cooperativa Bandiera Lilla, Roberto Bazzano -. I progetti in essere e la collaborazione con Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa lasciano presagire un’ulteriore crescita dell’accessibilità, a tutto vantaggio dell’incremento di afflussi turistici da parte anche di persone con disabilità. Per questo siamo lieti di assegnarvi la bandiera Lilla”.

Il parcheggio multipiano, la passerella Endless Sunset, una serie di accessi pensati non solo per i disabili, ma anche per le famiglie con figli piccoli. Questi sono solo alcuni degli interventi che hanno permesso a Peccioli di chiudere un percorso di accreditamento iniziato poco meno di un anno fa.

“Tutto è iniziato con una delibera di giunta e a questa è seguita una prima valutazione da parte della cooperativa sul centro abitato – racconta il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni –. I feedback furono subito incoraggianti e ora inizia un percorso di adesione a un progetto che impone un codice etico da rispettare rigorosamente in un ambito, quello del turismo per le persone disabili, che rappresenta un impegno forte per tutti noi. Chi ha disabilità non può fare il turista senza informazioni ben precise sui luoghi da visitare. Deve poter contare su un contesto urbano senza barriere. Ma anche le strutture ricettive e i luoghi d’interesse devono rispettare questi standard”.

Il riconoscimento è importante, ma è solo l’inizio di un percorso per migliorare ancora Peccioli. Nei prossimi mesi, infatti, proprio su indicazione di chi gestisce il progetto Bandiera Lilla, verranno fatte ulteriore verifiche dei raccordi delle rampe e scivoli con l’asfalto, così come saranno sistemati marciapiedi e rampe, ulteriormente sistemati i bagni di musei e luoghi pubblici, rafforzata la segnaletica per ingressi dedicati, bagni accessibili, percorsi pedonali e piste ciclabili. Tra i progetti da realizzare, poi, ci sarà quello di prevedere, nei parchi e le aree pubbliche, l’installazione di giochi inclusivi, così come il potenziamento di indicazioni e descrizioni per chi ha disabilità visiva e motoria.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...