14.9 C
Pisa
domenica 5 Ottobre 2025
10:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Diritto allo studio: a Pisa 150 posti in più alla residenza Fascetti

10:38

Da 25 a 175 posti, un risultato apprezzato dall’assessore Frida Scarpa, che ha dichiarato di aver “lavorato per rendere possibile l’ampliamento dell’offerta abitativa rivolta agli studenti”.

Comune di Pisa al lavoro per permettere la ristrutturazione e l’ampliamento della residenza Fascetti al Polo Carmignani di proprietà dell’Azienda Regionale del Diritto allo Studio. Verrà illustrato martedì 19 marzo in Prima Commissione consiliare, l’atto di intesa tra Comune di Pisa e ARDSU per il rilascio delle concessioni edilizie, in deroga alle procedure previste dal Regolamento Urbanistico, che consentiranno l’intervento di ristrutturazione edilizia della residenza che si trova dietro piazza dei Cavalieri. L’operazione, seguita dagli uffici Urbanistica del Comune, consentirà all’ARDSU di mettere in atto il progetto di ristrutturazione ed efficientamento energetico della struttura, per la quale l’Azienda ha ottenuto il finanziamento di un milione di euro da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.

“La direzione Urbanistica del Comune di Pisa – spiega l’assessore con delega ai rapporti con le istituzioni universitarie Frida Scarpa – ha lavorato intensamente in questi mesi per accorciare al massimo i tempi di realizzazione dell’intervento di ristrutturazione della residenza Fascetti, che consentirà di aumentare di 150 unità il numero dei posti letto rivolti agli studenti universitari. Grazie alla possibilità di rilasciare i titoli edilizi in deroga al Regolamento Urbanistico, quindi senza la necessità di presentare il piano di recupero che avrebbe allungato di anni la procedura (deroga prevista solo nei casi di rapporto tra pubblico e pubblico) e grazie all’atto di intesa che andiamo a presentare prima in Commissione e poi in Consiglio Comunale, sarà possibile per l’ARDSU arrivare in tempi brevi a dare l’avvio al cantiere per trasformare una residenza attualmente sottoutilizzata in termini numerici di posti letto, in una struttura molto più capiente, in grado di accogliere 150 studenti in più: operazione preziosa in una città come Pisa che presenta ancora una forte carenza di posti letto”.

“L’atto di intesa – prosegue l’assessore Scarpa – inoltre garantirà, in linea con quello che è l’indirizzo della nostra Amministrazione, che la nuova residenza ristrutturata sia dedicata esclusivamente all’aumento dei posti letto per gli studenti, garantendo che almeno per 30 anni la destinazione d’uso dell’immobile rimanga pubblica. Oltre a questo l’operazione permette all’ARDSU di mantenere anche l’esistenza di un grande edificio attiguo alla residenza, che era stato costruito con licenza edilizia per uso temporaneo e che avrebbe dovuto essere spostato. Questa operazione – continua Frida Scarpa – permetterà di riorganizzare le funzioni dei fabbricati esistenti e di poter realizzare nuovi alloggi per studenti disabili. L’atto che presentiamo nei prossimi giorni è un quindi grande risultato a cui abbiamo lavorato con convinzione, e ringrazio per questo gli uffici della direzione Urbanistica per l’intenso lavoro portato avanti, finalizzato ad arrivare nei tempi più rapidi possibili a rendere attuabile questa importante operazione di ampliamento dell’offerta abitativa rivolta agli studenti pisani.”

Ultime Notizie

Voleva fare il bagno nel Canal Grande, muore 32enne residente in Toscana

Voleva tuffarsi per un bagno, ma è caduto e ha perso conoscenza dopo aver battuto la testa Tragedia all’alba di oggi lungo il Canal Grande,...

Vigilia di Gubbio-Pontedera: Menichini carica i suoi, «determinazione e provare ad offendere in possesso palla»

Domani pomeriggio, nel girone B di Serie C, va in scena Gubbio-Pontedera, una sfida che si preannuncia intensa e ricca di contenuti tecnici. Gli...

Muri imbrattati dopo la manifestazione a Pisa, Gambini: scioperare è un diritto deturpare no

Il giorno dopo il grande corteo organizzato in occasione dello sciopero generale a sostegno della Palestina, l’amministrazione comunale di Pisa si trova a dover...

Quattro comunità, un’unica amicizia: Peccioli, Montescudaio, Ellhofen ed Eberstadt si ritrovano nel Borgo dei Borghi

Un momento speciale, quello vissuto oggi da quattro comunità unite da una lunga storia di amicizia e collaborazione: le italiane Peccioli e Montescudaio, insieme...

Calcinaia, ‘variante’: di nuovo un incidente, due auto si urtano al semaforo

Ancora un incidente all’incrocio tra via Saragat (variante di Calcinaia) e via Fratelli Rosselli – via del Marrucco, conosciuta dai residenti come “la strada...

Peccioli omaggia il suo campione del mondo Eric Fantazzini con un’opera d’arte unica

Peccioli celebra il campione del mondo Eric Fantazzini con un’opera d’arte unica, tra sport, comunità e il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina...

News più lette negli ultimi 7 giorni

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Apre il punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera

Un ritorno alla tradizione di assistenza sanitaria: ecco il nuovo punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera. A partire da mercoledì 1 ottobre 2025, presso...

Muore storica imprenditrice di Pontedera 

Pontedera saluta Annarosa Volpi, fondatrice dell’agenzia Modernviaggi: ha segnato la storia del turismo locale. Pontedera piange la scomparsa di Annarosa Volpi, venuta a mancare all’età...

A Marina di Pisa la 1ª Esposizione Nazionale Canina di Bellezza

Esposizione Nazionale Canina di Bellezza. A Marina di Pisa cani da tutta Italia e di ogni razza per il 1° Concorso Nazionale di Bellezza....

Ospedale di Pontedera: dieci bimbi nati in poco più di 24 ore

I parti si sono susseguiti dalle prime ore della mattina di venerdì 26 settembre fino alla sera di sabato 27 settembre. Un vero e proprio...