31.8 C
Pisa
venerdì 18 Luglio 2025
13:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Dialisi Ospedale di Volterra, i Sindaci uniti: «La sanità è un diritto, la nostra battaglia continua»

12:17

«La decisione di ridimensionare il servizio di Dialisi è un colpo duro, l’ennesimo, a una struttura che per noi non è solo un edificio, ma un simbolo vitale della nostra comunità, il presidio irrinunciabile della nostra salute». Con queste parole inizia l’appello accorato del Sindaco di Montecatini Val di Cecina Francesco Auriemma e degli altri Sindaci della Val di Cecina in difesa dell’Ospedale Santa Maria Maddalena di Volterra. Clicca qui per il precedente articolo Asl

Alla notizia del ridimensionamento del Centro Dialisi a Centro ad Assistenza Limitata (CAL), i primi cittadini del territorio si sono subito mobilitati, firmando e inviando una lettera congiunta al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per chiedere un immediato passo indietro. 

«Appena appresa la notizia, noi Sindaci della Val di Cecina ci siamo riuniti e la nostra reazione è stata immediata e ferma: abbiamo scritto congiuntamente al Presidente Giani per esprimere la nostra più totale contrarietà a questo ulteriore taglio e per ribadire con forza l’urgenza di portare avanti i lavori del tavolo tecnico avviato lo scorso 24 giugno. Quei lavori non possono e non devono fermarsi!» si legge. 

Nel loro messaggio i sindaci ribadiscono la centralità dell’ospedale per il territorio e la necessità di garantire servizi sanitari essenziali, come la presenza costante di nefrologi e la gestione tempestiva delle emergenze dialitiche.

«Voglio che sappiate che siamo al vostro fianco, ogni singolo giorno. Siamo vicini a tutti i cittadini e alle associazioni che, come noi, combattono con determinazione per la difesa del nostro Ospedale. Perché la salute non ha colore politico, non ha bandiere o schieramenti. È un diritto fondamentale, una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi, nessuno escluso» continuano. 

Il messaggio si conclude con un appello all’unità del territorio, ritenuta l’unica strada possibile per ottenere ascolto dalle istituzioni regionali. «È proprio in momenti come questi che l’unità diventa la nostra forza più grande. Se rimarremo coesi, senza lasciare spazio a divisioni o interessi di parte, potremo far sentire la nostra voce in modo inequivocabile. Porteremo avanti con tutta la forza e la determinazione necessarie le istanze del nostro territorio, convinti che solo uniti potremo ottenere il rispetto e l’attenzione che il nostro Ospedale ed i nostri cittadini meritano. La lotta continua, con l’impegno di tutti noi».

Segue integralmente il testo della lettera indirizzata al presidente Eugenio Giani:

«Gentilissimo Presidente,
desideriamo portare alla sua attenzione un aggiornamento sulla situazione dell’Ospedale S. Maria Maddalena di Volterra.
Lo scorso 24 giugno 2025, nel tavolo istituzionale istituito per discutere delle criticità dell’Ospedale di Volterra, avevamo evidenziato come prioritaria l’esigenza di un pediatra e di un cardiologo disponibili H24. Lei aveva dato un cenno positivo alla nostra richiesta e si era impegnato a mantenere il tavolo tecnico aperto, coinvolgendo i vari dirigenti, con l’obiettivo di individuare una soluzione definitiva entro la fine di luglio. Purtroppo, ad oggi, però non vi sono stati ulteriori sviluppi o incontri del tavolo istituzionale.
Premesso quanto sopra, negli ultimi giorni abbiamo appreso con grande preoccupazione che il 10 luglio 2025 è stato approvato e reso esecutivo un nuovo modello organizzativo che, di fatto, ha declassato a Centro ad Assistenza Limitata (CAL) il Servizio Dialisi del Presidio Ospedaliero.
Questa decisione rappresenta un’ulteriore criticità per il presidio ospedaliero della Val di Cecina e per la storica sezione intitolata al Dottor Rossi. Difatti, dopo i tagli di qualche anno fa, il Centro Dialisi è stato definitivamente declassato, compromettendo gravemente il servizio offerto alla nostra comunità.
L’organizzazione del servizio in CAL prevede che la continuità assistenziale sia fornita dal personale infermieristico in sede, che la presenza di un nefrologo sia garantita solo una volta alla settimana per ogni turno di Dialisi (giorni pari e giorni dispari) e che, secondo le disposizioni regionali, per il resto dei turni si possa attivare il teleconsulto da parte del Nefrologo presente nel Centro Dialisi di Pontedera.
Le urgenze saranno dirottate su Pontedera, previa valutazione in modalità di teleconsulto col Nefrologo del Centro di Pontedera, con conseguente e significativo aumento dell’affidamento al sistema 118. Questo significa che, in caso di emergenza intradialitica o urgenza dialitica, un cittadino della Val di Cecina, che fino a poco tempo fa poteva contare su un servizio presso l’Ospedale di Volterra, ora dovrà recarsi a Pontedera.
Questa soluzione va ad incidere pesantemente sulla qualità del servizio prestato ai cittadini della Val di Cecina, i quali a causa delle criticità a lei ben note dovranno percorre molti chilometri su viabilità disagevoli e spesso precarie per poter avere un’adeguata assistenza.
Confidiamo che questa e le altre situazioni che abbiamo portato alla sua attenzione nell’incontro del 24 giugno possano essere tempestivamente affrontate e risolte.
Rimaniamo a completa disposizione per proseguire al più presto con i lavori del tavolo istituzionale, affinché si possano trovare soluzioni efficaci entro il mese di luglio, così come previsto originariamente.
La sanità non può essere offuscata o lasciata in uno stato di precarietà: è un diritto fondamentale di ogni cittadino.
Ringraziandola per l’attenzione e la sensibilità, le porgiamo cordiali saluti».

La lettera è firmata da:

  • Francesco Auriemma, Sindaco di Montecatini Val di Cecina
  • Giacomo Santi, Sindaco di Volterra
  • Graziano Pacini, Sindaco di Pomarance
  • Alberto Ferrini, Sindaco di Castelnuovo Val di Cecina

SOTTO IL PRECEDENTE ARTICOLO

Volterra: difficoltà servizio dialisi, interviene Asl Toscana Nord Ovest

 

Ultime Notizie

“Sotto il cielo di Ponsacco”: al via la rassegna estiva tra musica e grande cinema

Due serate imperdibili in Piazza della Repubblica: il 21 luglio i Pooh rivivono con i "Senza Frontiere", il 23 omaggio a Fellini con "I...

Bambina ferita nell’incidente in A1: bloccata tra seggiolino e cruscotto. Atterra l’elisoccorso Pegaso

Un incidente ha paralizzato oggi, nel primo pomeriggio, il traffico lungo l’autostrada A1, al chilometro 311, nel tratto compreso tra i caselli di Firenze...

Calcinaia, il calcio aiuta a ricordare. Ecco il Memorial Walter e Telemaco

Calcinaia si prepara a vivere due giorni di sport, amicizia e ricordo con il Memorial Walter e Telemaco, il torneo di calcio a 7 che...

Innovativo trattamento del carcinoma prostatico: urologi egiziani e britannici a lezione a Pisa

Urologi egiziani e britannici hanno visitato l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana per partecipare, come osservatori, a una nuova metodica di trattamento dei pazienti affetti da carcinoma...

Grave incidente sull’A1: coinvolti 2 mezzi pesanti e un autocaravan

Un grave incidente stradale ha paralizzato nel primo pomeriggio di oggi il traffico sull’autostrada A1, al km 311 tra i caselli di Firenze Sud...

Dalla Toscana a Temptation Island: chi è la tentatrice Eva 

Eva Giusti sta conquistando il pubblico non solo all’interno del reality di Canale 5, ma anche nel panorama social. Tra i volti più noti di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...

Docente “in cattedra” in provincia di Pisa ma solo sulla carta: viaggiava per lavoro in Arabia ed Europa mentre era in congedo

Il docente, in realtà, svolgeva attività imprenditoriale, risultando coinvolto in dodici società a vario titolo, in palese violazione delle norme che vietano al pubblico dipendente di...

Scuole, nuovi dirigenti scolastici per il 2025-2026: tutti i nomi per la provincia di Pisa

Con la pubblicazione ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, prende forma la nuova mappa dei dirigenti scolastici per l’anno 2025-2026. Una mobilità intraregionale che coinvolge quasi...

Sventato furto in un negozio di scarpe a Pontedera: denunciata coppia di coniugi 

Nella giornata di ieri, una coppia di coniugi georgiani, residenti a Peccioli e regolarmente presenti sul territorio nazionale, è stata denunciata in stato di...

Ponte della Botte: chiusura totale per lavori indispensabili. Ecco quando 

Il Ponte della Botte sarà precluso totalmente alla circolazione dalle 22 di oggi mercoledì 16 luglio alle 6 di domani giovedì 17 luglio. «Operazione necessaria...

Paura in piscina a Peccioli: uomo accusa un malore, salvato dai bagnini

Attimi di grande tensione martedì 15 luglio nella piscina di Peccioli, dove un uomo di 67 anni ha accusato un malore improvviso durante una...