7 C
Pisa
martedì 5 Dicembre 2023

“Dal Rosso al Nero”, incontro con l’autore del libro che ci riporta a 100 anni fa

Intervista ad Alberto Simoncini. La presentazione del suo libro domenica 4 dicembre a Lajatico: saranno presenti il giornalista Giuseppe Cruciani, i senatori Vannino Chiti e Franco Mugnai, l’onorevole Riccardo Migliori e il prof. Andrea Pannocchia.

Domenica 4 dicembre verrà presentato il libro di Alberto Simoncini a Lajatico, paese natio dell’autore, presso il Teatro Comunale. La pubblicazione, dal titolo Dal Rosso al Nero, spazia su fatti e avvenimenti accaduti non solo nella Valdera, nel Volterrano e nella Valdicecina, ma in gran parte della Provincia di Pisa e di Livorno.

Ad Alberto Simoncini, l’autore, Angelo Boddi ha fatto alcune domande per approfondire meglio le tematiche trattate e cercare di capire il pubblico di riferimento.

Alberto Simoncini, autore del libro Dal Rosso al Nero

Come è nata l’idea di approfondire questo turbolento periodo storico?

Inizialmente l’idea non era proprio di scrivere un libro sul periodo storico in questione, bensì era mia intenzione approfondire la vita e le opere del mio bisnonno Ezio Simoncini, un Socialista rivoluzionario vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo ed a cui verrà presto intitolata una piazza a Orciatico. Lavorando sulle informazioni di archivio mi sono poi accorto della particolarità del periodo storico, dove, per la prima volta, le masse del locali avevano preso coscienza della propria forza e, sempre per la prima volta, avevano rivoluzionato lo status quo della politica del posto.

È proprio in quel periodo che molte opere, di cui ancora oggi godiamo e beneficiamo nei nostri paesi e città, come l’energia elettrica, i trasporti pubblici o le comunicazioni telefoniche, furono pianificate, incoraggiate e sviluppate prima dai Socialisti e Popolari e poi dai Fascisti. Sono rimasto sconvolto e alquanto sorpreso nel notare come le masse nelle nostre zone furono affascinate e coinvolte dai due totalitarismi che hanno caratterizzato il XX Secolo: il Comunismo e il Fascismo. E tale fatto mi ha fatto pensare che quel periodo storico, fatto di turbolenti scontri tra le due fazioni, dovesse essere riscoperto e analizzato con gli occhi asettici di chi vive a distanza di 100 anni da quei fatti.

Quali fonti sono state consultate per arrivare alla pubblicazione?

Numerosi sono stati i documenti che abbiamo rintracciato presso gli Archivi Storici dei singoli Comuni, che ci hanno aperto gli occhi su un mondo che era ormai stato dimenticato. Interessante poi è stata la lettura dei periodici dell’epoca, che descrivevano non soltanto gli avvenimenti politici, ma anche i fatti di vita vissuta nei singoli paesi. Ogni borgo aveva il suo corrispondente per un giornale e questo ci ha consentito di immergersi nella vita reale dell’epoca. Abbiamo approfondito giornali locali di ogni tipo, Il Ponte di Pisa, Il Corazziere e Il Risveglio Liberale prettamente liberali e monarchici, La Nuova Italia di fede repubblicana, L’Ora Nostra e La Fiamma organi dell’allora Partito Socialista, L’Eco del Popolo rappresentante il pensiero dei Popolari Pisani e L’Idea Fascista a Pisa e A Noi! a Livorno.

Infine tre sono stati i testi da cui, anche se di parte, abbiamo attinto numerosissime informazioni. Il primo libro è la Marcia su Roma con la Colonna Lamarmora, di Dario Lischi, in arte Darioski, un giornalista di Bagni di Casciana che partecipò direttamente alla Marcia su Roma e che ci ha lasciato una descrizione dettagliata di cosa avvenne in quei giorni a Pisa e Provincia. Il secondo testo non è un libro, ma una vera e propria enciclopedia, redatta da Giorgio Alberto Chiurco: Storia della Rivoluzione Fascista (1919-1922), pubblicato nel 1929 in cinque volumi. Infine il terzo libro, Livorno nella Guerra, nella Rivoluzione, nell’Impero, a me molto caro perché mi fu regalato da una Signora anziana del mio paese poco prima di morire.

A chi è rivolta questa pubblicazione? Quali canali intende utilizzare per distribuire il libro?

Nonostante le apparenze questo è un libro per tutti e non solo per gli appassionati storici. Ogni persona, dallo studente alla massaia del piccolo paese, può ritrovare in questo libro le proprie radici, qualche parente, qualche persona che ha conosciuto durante la propria vita. Come spiegato in precedenza non abbiamo dato sfogo a nessuna nozione storica, abbiamo semplicemente riportato articoli e fatti del periodo in questione, riprendendo talvolta anche dei fatti curiosi, veri e propri gossip, per rendere piacevole ed interessante la lettura. Abbiamo inserito inoltre più di mille fotografie, un’enormità se si considerano le disponibilità dell’epoca, ma questo consentirà al lettore di inquadrare meglio i luoghi dell’epoca, le persone di cui stiamo parlando ed i fatti narrati.

Il libro sarà in vendita presso numerose librerie ed edicole della Provincia di Pisa e di Livorno. Potrà inoltre essere acquistato online su Amazon oppure direttamente attraverso il sito www.lastoriaritrovata.it. Infine, per chiunque desiderasse un confronto diretto con l’autore, è già possibile contattarlo attraverso la pagina facebook di Dal Rosso al Nero (www.facebook.com/DalRossoalNero/).

Ultime Notizie

In Toscana mai più cani legati alla catena

Mai più cani alla catena, la giunta regionale modifica il regolamento che lo permetteva. In Toscana non ci saranno mai più cani tenuti legati alla...

Bollettino sanitario del Pisa: le condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe

L'aggiornamento delle condizioni di Calabresi, Torregrossa e Leverbe. Il Pisa Sporting Club informa che gli esami strumentali effettuati sul calciatore Arturo Calabresi, a seguito dell’infortunio...

Il Pontedera darà parte dell’incasso della partita alla famiglia di Andrea

PONTEDERA. La scomparsa di Pardini ha scosso profondamente l'intera provincia di Pisa. La drammatica notizia della morte di Andrea Pardini, di Cascina, ha gettato nello sconforto e nel dolore...

Oroscopo 2024, classifica e previsioni per il nuovo anno, ecco il segno più fortunato

Come è tradizione ogni fine anno pubblichiamo l'oroscopo dell'anno , in questo caso le previsioni astrologiche sono curate dall 'Accademia del Corpo della Mente',...

Ladri nel pollaio: rubate galline nella campagna fornacettese

L’episodio curioso a Fornacette, dove i ladri sono entrati nel pollaio di una casa colonica. Rubano di tutto, anche le galline. E’ accaduto a Fornacette,...

Matteoli, pontederese doc, sei volte campione italiano nella carabina

PONTEDERA. Il Sindaco Franconi premia Alessandro Matteoli e ricorda Andrea Pardini. Il ricordo di Andrea Pardini, giovane giornalista di 50 Canale scomparso ieri in maniera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Incidente frontale in provincia di Pisa: morto uomo di 60 anni

Stando alle prime informazioni raccolte, l'uomo sarebbe morto sul colpo. Una donna, rimasta ferita nello scontro, è stata trasportata al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

Il gusto del Natale: le deliziose creazioni dei panifici Claudio e Simona a Capannoli e Fornacette

E' un dolce incanto il Natale: condividere emozioni attraverso i sapori del panificio di Claudio e Simona, diventa ancora più bello. ARTICOLO PUBBLICITARIO https://www.youtube.com/watch?v=f7aH76buuOA&t=115s L’intramontabile fascino del...