Si parte venerdì con il Cicloaperitivo del Trammino, sabato la Notte Bianca dello Sport, domenica spazio ai più piccoli con il Miniduathlon sui Lungarni.
Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Pisa partecipa alla Settimana Europea dello Sport (European Week of Sport), l’iniziativa promossa ogni anno per incoraggiare la pratica sportiva e diffondere stili di vita sani e attivi. Dal 19 al 21 settembre, la città si animerà con una serie di eventi sportivi aperti a tutti, pensati per coinvolgere persone di ogni età. Tra gli appuntamenti in programma anche la #BeActiveNight, sabato 20 settembre, che si svolgerà in contemporanea in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Come comunica a VTrend il Comune di Pisa, il programma comincia venerdì 19 settembre con il Cicloaperitivo del Trammino, una pedalata inclusiva con bici e tandem che partirà da piazza Vittorio Emanuele e arriverà fino a piazza Gorgona, a Marina di Pisa, con tanto di sosta conviviale. Sabato 20 sarà la volta della Notte Bianca dello Sport, giunta alla sua terza edizione: per l’occasione, le strade e le piazze del centro storico si trasformeranno in una grande palestra a cielo aperto, con spazi attrezzati per provare numerose discipline sportive e incontrare le associazioni del territorio, protagoniste di dimostrazioni, attività e performance dal vivo. A chiudere la tre giorni, domenica 21 settembre, la seconda edizione del Miniduathlon sui Lungarni, una gara divertente e non competitiva dedicata ai più piccoli, dai 2 ai 10 anni, per avvicinarli al movimento e all’educazione stradale in modo giocoso e coinvolgente.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, martedì 16 settembre, alla presenza degli assessori allo sport e alla mobilità del Comune di Pisa, di Alberto Giovannelli presidente del CDA di Pisamo, Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa, Andrea Colli, presidente di Amico Cuore Odv, Costanza Fontani, coach emotivo comportamentale, Stefano Gianfaldoni, referente giuridico Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale Toscana, Lara Costa di It’s Time eventi, Maria Giulia Garcea, di Lume, Andrea Maggini, presidente di Pisa Road Runners, Giuseppe Nunziata di Decathlon Italia, Germana Delle Canne, ambasciatrice di gentilezza, Michele Bazzarelli, del Piccinino Caffè, Luca Mattonai, presidente di Confsport di Confcommercio Pisa, e Marco Avvenuti, referente per la Mobilità Sostenibile dell’Università di Pisa e membro di Fiab Pisa.
Programma delle giornate: venerdì 19 settembre si svolgerà il Cicloaperitivo del trammino, con ritrovo alle ore 16 in piazza Vittorio Emanuele. L’iniziativa – promossa dal Comune di Pisa, in collaborazione con Pisamo, FIAB Pisa, Smile & Ride, Free Discover e Piccinino Caffè – prevede una pedalata inclusiva aperta a tutti fino a piazza Gorgona, a Marina di Pisa, con bici, tandem e bici cargo, per scoprire insieme il percorso del Trammmino in un clima di condivisione e divertimento. Un’occasione speciale per promuovere l’accessibilità e la partecipazione attiva, all’insegna del movimento, della natura e della socialità. Per chi non avesse la bici, sarà possibile noleggiarne una in loco. A Marina di Pisa i partecipanti potranno godersi un aperitivo conviviale in compagnia, per poi rientrare a Pisa. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfP8WMpipHfJlMW0uSjUrUvoboUI_rdfPipxnJ-LKhviRsFgg/viewform.
Notte Bianca dello sport. Sabato 20 settembre a partire dalle ore 17.30 saranno presenti in centro storico oltre 150 tra stand e postazioni, presenziate da enti, gruppi e associazioni sportive pisane, con stand espositivi e attività dimostrative lungo tutto il percorso che si snoderà tra i Lungarni Gambacorti, Galilei, Pacinotti e Mediceo e lungo l’asse piazza XX Settembre e piazza Garibaldi, compresi il Ponte di Mezzo, Largo Ciro Menotti, via degli Uffizzi, Logge dei Banchi e Logge di Palazzo Gambacorti. L’inaugurazione ufficiale è prevista intorno alle ore 18, sul Ponte di Mezzo, alla presenza del Sindaco di Pisa e dell’Assessore allo Sport. A seguire, dalle 21.15, spazio a due talk di approfondimento con ospiti di rilievo provenienti dal mondo universitario, sportivo e campioni dello sport agonistico e paralimpico. Alle 23 DJ set a cielo aperto, firmato DJ NoLogo, per trasformare il ponte in una pista da ballo sotto le stelle.
Tra le novità della Notte Bianca dello Sport di quest’anno, spicca il nuovo palco allestito in piazza Garibaldi, dove per tutta la serata si susseguiranno esibizioni e dimostrazioni a cura delle associazioni ginniche e sportive della città. Un’occasione unica per scoprire da vicino le diverse discipline, che si affiancheranno alle attività proposte negli stand informativi allestiti dalle stesse realtà sportive. Un’altra novità da non perdere sarà il campetto polivalente allestito in piazza XX Settembre, grazie alla collaborazione con Decathlon: uno spazio dove sarà possibile cimentarsi in partite di calcio, pallavolo e basket, in un clima di gioco, socialità e movimento.
Tra le discipline sportive che si potranno conoscere grazie alla presenza delle associazioni: pugilistica, danza, ginnastica ritmica/artistica e scherma in Logge dei Banchi; pallavolo, basket, calcio, rugby, orienteering e fitness in Lungarno Galilei; beach soccer, danza, fresbee, football americano e varie discipline in Lungarno Mediceo; yoga sotto le Logge di Palazzo Gambacorti; scacchi in via degli Uffizi; ping pong, danza, rally e altre attività in piazza XX Settembre; arcieri, kalisthenia e altre attività su Ponte di Mezzo; danza, crossfit, scherma e altro in piazza Garbibaldi; golf, canottaggio, rally, vela, pallanuoto e nuoto in Lungarno Gambacorti; badminton, danza, moto baseball e fitness in Lungarno Pacinotti; pattinaggio e danza in largo Ciro Menotti. La Notte bianca dello sport di Pisa è un’iniziativa realizzata dal Comune di Pisa con la partecipazione di Pisamo, il patrocinio di Università di Pisa e Coni, e coordinata a livello nazionale dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e curata da Sport e Salute spa e ANCI. Sponsor tecnici della manifestazione sono Acque spa, Decathlon e HTS Verde Sportivo.
Miniduathlon sui Lungarni. Domenica 21 settembre si terrà invece la manifestazione sportiva dedicata ai più piccoli Miniduathlon sui Lungarni, riservata ai bambini dai 2 ai 10 anni. L’appuntamento è alle ore 9 in piazza XX Settembre per partecipare con tricicli e biciclette alle attività del Miniduathlon che prevedono percorso su due ruote e corsa a piedi con merenda finale su Ponte di Mezzo. L’iniziativa è realizzata dal Comune di Pisa insieme a Pisamo e fa parte delle attività organizzate in occasione della Colazione su Ponte di Mezzo per la Settimana della Mobilità. L’appuntamento rientra inoltre tra le attività realizzate nell’ambito del progetto Bici in Comune – il bando promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo – sul quale l’amministrazione comunale si è aggiudicata nei mesi scorsi un finanziamento di oltre 104mila euro.
Il Miniduathlon è realizzato in collaborazione con Uisp Comitato di Pisa, Misericordia di Pisa, Pisa Road Runners, Coni e 1A Mistral Triathlon. Le iscrizioni, fino ad un massimo di 300, sono gratuite e devono essere presentare entro il 19 settembre collegandosi al sito web www.endu.net.