19.2 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Crimini informatici, prevenzione e contrasto: l’accordo fra Sant’Anna e Polizia

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il Centro Operativo della Polizia postale per la Toscana.

Stamattina, la Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Prof.ssa Sabina Nuti, e la Dirigente del Centro Operativo della Polizia postale per la Toscana, Dott.ssa Lorena La Spina, hanno siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi e delle infrastrutture tecnologiche in uso alla Scuola. Le Parti si impegnano a condividere procedure d’intervento per migliorare costantemente la capacità di incident response, che si fonda, innanzitutto, sul tempestivo e reciproco scambio di notizie utili. Infatti, la circolarità del flusso informativo, che consente di disporre in tempo reale di notizie fondamentali sulla natura e sulle modalità di realizzazione di eventuali attacchi, costituisce uno strumento essenziale per alimentare le strategie di prevenzione e di repressione nel delicato settore della protezione della sicurezza cibernetica. E’ inoltre prevista la possibilità che siano realizzati appositi incontri formativi dedicati al tema della sicurezza cibernetica ed implementate nuove tecnologie, finalizzate al potenziamento dei livelli di prevenzione e di contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi gestiti dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il Protocollo costituisce un fondamentale tassello nella progressiva costruzione di un sistema di prevenzione sempre più strutturato, che implica il necessario contributo, a fianco della Polizia postale degli altri attori istituzionali coinvolti e dei più qualificati rappresentanti del mondo imprenditoriale. Si tratta, peraltro, di un settore della sicurezza su cui hanno particolarmente inciso gli effetti connessi ad uno scenario internazionale assai delicato ed instabile, a causa del perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina, da cui è conseguito un significativo incremento degli episodi su base nazionale, specie ai danni di istituzioni finanziarie, nonché di Enti ed aziende che operano in altri settori strategici per il nostro Paese.

Il documento è stato firmato alla presenza del Questore di Pisa, Gaetano Bonaccorso, che ha così commentato l’iniziativa: “La collaborazione sinergica con Enti e Istituzioni ed in particolare con il mondo universitario su questo territorio è ritenuta dalla Polizia di Stato non solo un’opportunità, ma piuttosto una necessità, con particolare riferimento ai settori della sicurezza che più di altri richiedono un supporto di conoscenza tecnica ed una costante attività di ricerca. Strumenti cui può essere fornita linfa vitale dal rapporto di collaborazione odierno, che segue quello già sottoscritto nel settembre 2022 con la Scuola Normale e nello scorso mese di marzo con l’Università degli Studi di Pisa“.

La collaborazione con la Questura di Pisa e con le forze di Polizia – sottolinea la Rettrice Sabina Nuti – è un fattore di rilevanza strategica per la nostra istituzione per garantire sicurezza e operatività costante ai nostri team di ricerca e ai nostri allievi, che sono condizioni fondamentali per poter produrre risultati di qualità e di eccellenza“.

Come evidenzia la Dott.ssa La Spina: “Il settore della ricerca, dello studio, dell’approfondimento scientifico, che vanta in Toscana meravigliose eccellenze, costituisce uno dei principali ambiti di intervento per il nostro Centro operativo, che persegue con costanza l’obiettivo di potenziare le capacità di prevenzione degli attacchi informatici e l’efficacia della risposta a fronte di eventi critici. Dopo le analoghe iniziative realizzate con la Scuola Normale Superiore e con l’Università di Pisa, si aggiunge oggi anche il Protocollo con la Scuola Superiore Sant’Anna, segno tangibile di una stretta collaborazione, che vede la Polizia Postale quotidianamente a fianco delle più significative realtà del nostro territorio. La protezione delle infrastrutture informatiche di particolare rilievo rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per la Specialità, che, nello scorso mese di ottobre 2022, presso ognuno dei diciotto Centri operativi presenti in ambito nazionale, ha curato l’istituzione di un apposito Nucleo operativo per la sicurezza cibernetica, cui sono affidate le delicate attività in materia di difesa digitale“.

Fonte: Questura di Pisa

Ultime Notizie

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

Muore all’improvviso a soli 18 anni

La scomparsa prematura del giovane ha gettato nello sconforto parenti e amici. Un intero paese, e non solo, si sta stringendo in queste ore attorno alla...

Pisa, schianto tra auto e motociclo, ferito trasportato al DEU

Incidente stradale nella prima serata di giovedì, lo scontro ha visto protagonisti due mezzi, ferito il motociclista. L'incidente è avvenuto in Via Carlo Matteucci nei...

Nuova luce a Pontedera e grande risparmio per le casse comunali

Un nuovo progetto presentato in una conferenza stampa oggi dal Comune di Pontedera che mette al centro dei prossimi interventi  i nuovi impianti luce...

Linea 450 di A.T (Pontedera-Terricciola) soppressa senza preavviso? La situazione

Con un comunicato reso pubblico alla stampa Terricciola SiCura lamenta la soppressione della "corsa 450" senza preavviso. Per meglio chiarire la situazione abbiamo contattato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...