15.8 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
16:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid Toscana: 211 nuovi casi e 5 decessi 

16:09

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 211 nuovi casi di Covid-19: 47 confermati con tampone molecolare e gli altri 164 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati in regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.671.345. A oggi in 455 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (138 persone) e raggiungono quota 1.658.081 (99,2% dei casi totali).

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

A oggi sono ricoverate in ospedale 36 persone (10 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 21,7%), di cui 2 (1 in meno, meno 33,3%) si trovano in terapia intensiva. In 419 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (78 in più rispetto alla settimana precedente, più 22,9%).

La lista dei decessi si aggiorna con 5 nuovi decessi: 3 uomini e 2 donne con un’età media di 87,2 anni.

L’andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 446.432 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (59 in più rispetto alla settimana precedente), 107.956 in provincia di Prato (17 in più), 129.158 a Pistoia (17 in più), 87.608 a Massa Carrara (7 in più), 181.903 a Lucca (28 in più), 196.767 a Pisa (18 in più), 154.289 a Livorno (18 in più), 151.459 ad Arezzo (9 in più), 120.111 a Siena (14 in più) e 93.974 a Grosseto (19 in più). A questi vanno aggiunti 582 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 45.659 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 47.640 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.282) e Pisa (47.110). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.534).

I decessi

La lista dei decessi si aggiorna con 5 nuovi decessi: 3 uomini e 2 donne con un’età media di 87,2 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Livorno, 2 a Arezzo, 2 a Siena.

Sono 12.809 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.991 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 758 a Massa Carrara, 1.125 a Lucca, 1.470 a Pisa, 968 a Livorno, 840 ad Arezzo, 765 a Siena, 503 a Grosseto. Vanno aggiunte 219 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 349,9 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (405,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (403,6 x100.000) e Pistoia (401,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (233,1 x100.000).

Ogni venerdì sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità saranno pubblicati all’indirizzo www.ars.toscana.it/covid19 i confronti con l’andamento della pandemia nelle altre regioni italiane. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

La scoperta da Pisa: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella

Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella. Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre...

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: le iniziative in Valdera e Alta Val di Cecina

In Valdera e Alta Val di Cecina le iniziative si incentreranno sul ruolo dei nonni, con due incontri informativi. Dal 1° al 7 ottobre 2025...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...