24.5 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Covid, 20 nuovi casi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, domenica 30 aprile.

Sono 138 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 38 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 100 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.600.879.  I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,00% (41 persone) e raggiungono quota 1.585.132 (99% dei casi totali). I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 4.047 positivi, +2,5% rispetto a ieri. Di questi 175 (5 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 7 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.

Oggi non si registrano nuovi decessi. Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 251 tamponi molecolari e 1.438 tamponi antigenici rapidi: di questi l’8,2% è risultato positivo. Sono invece 277 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 49,8% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 428.584 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (41 in più rispetto a ieri), 104.179 in provincia di Prato (5 in più), 123.991 a Pistoia (8 in più), 83.771 a Massa-Carrara (7 in più), 174.456 a Lucca (15 in più), 187.364 a Pisa (20 in più), 147.651 a Livorno (14 in più), 144.682 ad Arezzo (11 in più), 114.878 a Siena (11 in più) e 89.982 a Grosseto (6 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 43.702 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto è Lucca (con 45.614 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (45.117) e Pisa (44.927). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.360).

In 3.872 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (102 in più rispetto a ieri, più 2,7%).

I 1.585.132 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi. Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 11.700 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.700 nella Città metropolitana di Firenze, 950 in provincia di Prato, 1.040 a Pistoia, 719 a Massa-Carrara, 1.073 a Lucca, 1.304 a Pisa, 878 a Livorno, 763 ad Arezzo, 670 a Siena, 430 a Grosseto. Vanno aggiunte 173 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 319,4 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (381,5 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (374,8 x100.000) e Prato (368,0 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (198,1 x100.000).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

Ultime Notizie

Auto fuori strada, morto un uomo di 58 anni

L'incidente stradale mortale si è verificato la notte scorsa. Un uomo di 58 anni è morto in un incidente stradale che si è verificato la...

Camminare in compagnia? E’ possibile a Pontedera: ecco come

Gruppi di cammino, a Pontedera prende il via l'esperienza con Auser. Prende il via sabato prossimo 17 giugno, l'attività dei gruppi di cammino organizzati dalla...

Forjay, nuovo brano: “Voglio Viverti”, un abbraccio alla gioia di vivere

Un suono fresco e potente che veicola testi e tematiche sociali di grande rilievo attraverso un live estremamente dinamico, per uno spettacolo unico. Una...

Capannoli, Samovar: ancora solidarietà, un tuffo nel mare per sostenere TartAmare

Sulle tracce delle tartarughe marine: Team building all'insegna della sostenibilità. Samovar, agenzia no profit di Capannoli, ha deciso di sostenere TartAmare, un'associazione scientifica no-profit...

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...